-
Il provvedimento - ha annunciato il presidente del Consiglio dei ministri intervenendo alla Giornata nazionale dell'extravergine italiano- sarà preso nel quadro del Documento di programmazione economica e finanziaria
29/09/2016 14:50
"L'agricoltura non è una cosa da sfigati che coltivano un campo ma è il primo elemento, tra l'altro, per evitare il dissesto idrogeologico”. La frase è del presidente del Consiglio Matteo Renzi che ha annunciato oggi a Firenze l’abolizione dell’Irpef agricola a partire dal 2017. Il provvedimento- ha spiegato ancora il premier intervenendo al Mandela Forum di Firenze alla Giornata nazionale dell'extravergine italiano organizzata dalla Coldiretti- sarà preso nel quadro del Documento di programmazione economica e finanziaria (Def) a cui seguirà la legge di stabilità del 15 ottobre
-
Da un'indagine Ismea emerge che solo il il 4% della produzione prende la via estera, mentre oltre il 20% delle imprese pratica la vendita diretta (più del 40% nel caso delle olivicole)
28/09/2016 16:48
Non si capisce se è una scelta aziendale o è motivata da difficoltà, fatto sta che il tallone di Achille delle aziende agricole italiane sembra restare il mercato estero e il relativo export. La quota di prodotto che le imprese destinano all’estero ammonta infatti al 4% del totale, di cui il 3% verso i Paesi europei e l’1% verso i Paesi Extra-Ue. Le percentuali sono analoghe per tutti i comparti, a eccezione delle aziende olivicole e vitivinicole, per le quali la quota estera sul totale commercializzato ha un’incidenza più rilevante (rispettivamente, 7% e 13%). La certificazione è dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che ha condotto un’indagine su un panel di mille aziende appartenenti ai vari comparti agricoli. Dall’analisi emerge tra l’altro che la destinazione geografica principale dei prodotti rimane la provincia stessa di localizzazione dell’azienda, dove viene esitata una quota pari al 74% del totale commercializzato dalle imprese nell’ultima campagna commerciale.
-
28/09/2016 15:25
Aperto dalla la Cina il mercato alla carne suina fresca italiana che era bloccato dal 1999. In particolare, l'Amministrazione Generale per iI Controllo della Qualità, l’Ispezione e la Quarantena (Aqsiqq) e il ministero dell’Agricoltura cinese- si legge in una nota del Mipaaf hanno riconosciuto l’indennità da malattia vescicolare della macroregione del nord.
-
27/09/2016 19:49
E’ in programma a Milano il prossimo 4 ottobre, presso la sede del Gruppo 24 Ore in via Monte Rosa 91, la decima edizione del Consumer and Retail Summit, l’evento di riferimento per il mondo della distribuzione e dei consumi.
Nel corso del summit- si legge in una nota- esponenti del mondo della Grande distribuzione organizzata (Gdo), della finanza e dell’e-commerce faranno il punto sui nuovi trend nel settore del Largo Consumo e sui cambiamenti in corso sia sul versante dei prodotti sia su quello dei servizi e della comunicazione.
-
Secondo l'organizzazione agricola l'alta reputazione del cibo made in Italy non rende come dovrebbe. Il giro d'affari, per il presidente Scanavino, potrebbe essere di 70 mld contro i 37 attuali. Sinergia con il Gambero Rosso per aggredire i mercati
27/09/2016 19:04
I conti non tornano. Il cibo italiano è quotatissimo, gettonatissimo e apprezzatissimo, ma l’Italia è solo il quindicesimo Paese per l’ export. A superare il made in Italy – secondo uno studio Valdani e Vicari- sono gli Stati Uniti, in vetta alla classifica delle esportazioni, Olanda, seconda, Brasile, terzo, Germania, quarta, Francia, quinta. Ma la cosa che sorprende di più è che la penisola è addirittura battuta dal Belgio, che ha un popolazione di 10 milioni di abitanti tanti quanti la Lombardia. Insomma il Belpaese o cambia marcia o l’Italian sounding avrà sempre la meglio sui prodotti tricolori. L’analisi, presentata dalla Cia- Confederazione Agricoltori Italiani- nel quadro di uno studio dei mercati internazionali per l'agroalimentare italiano e sui progetti che la stessa organizzazione agricola sta realizzando per promuovere le eccellenze delle aziende agricole nostrane su nuovi mercati stranieri, non lascia dunque spazio ancora a indecisioni e perplessità
-
Il dossier a sostegno della candidatura- spiega il presidente del Veneto Luca Zaia- verrà ultimato entro la fine dell'anno e sarà presentato nei primi mesi del 2017
26/09/2016 16:35
Dopo il Chianti, il Prosecco. E l’en plein non è da escludere visti i candidati. Insomma In Italia c’è voglia proteggere e valorizzare al meglio i propri gioielli di famiglia candidandoli a Patrimonio dell’Unesco. E’ infatti di queste ore, a distanza di pochi giorni da quella del vino toscano, l’ufficializzazione della candidatura delle Colline del Prosecco. L’annuncio è stato fatto dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia presentando un protocollo d’intesa tra l’amministrazione regionale e 28 Comuni dell'area compresa tra Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso.
-
26/09/2016 16:02
Tutti in piazza per difendere l’extravergine italiano. Giovedi 29 settembre diecimila agricoltori con i trattori- si legge in una nota della Coldiretti- lasciano le campagne per difendere il prodotto piu’ rappresentativo della dieta mediterranea nella Giornata nazionale dell’extravergine italiano. L’appuntamento è al Mandela Forum di Firenze in Toscana, che è la regione-si spiega con l’immagine piu’ sfruttata per spacciare l’olio di oliva straniero come italiano nel mondo.
Per la prima volta- si aggiunge- sarà gustato l’olio nuovo dell’annata 2016/2017 proveniente dalle diverse regioni con le valutazioni di esperti assaggiatori ma saranno anche rese note le prime previsioni produttive in Italia per la raccolta di quest’anno con una partecipata spremitura in piazza.
-
26/09/2016 15:00
In distribuzione Pizzerie d’Italia 2017 del Gambero Rosso, la guida, realizzata dalla Città del Gusto in collaborazione con Consorzio Tutela Vino Bardolino Doc e Molino Magri. Sono ben 9 i nuovi ingressi fra i Tre Spicchi della pubblicazione (punteggio più alto nel sistema della valutazione). Per la prima volta viene premiata una pizzaiola, Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto de l’Aquila. Al debutto tra i premiati anche Pier Luigi Fais, un cuoco che, in attesa di cimentarsi con un nuovo ristorante, ha aperto a Cagliari Framento, una pizzeria che ha conquistato il massimo punteggio.
-
26/09/2016 14:45
Sono 153 le novità recensite nell’edizione 2017 di Osterie d’Italia di Slow Food, di cui la maggior parte con un menù che non supera i 35 euro. La guida si legge in una nota- è stata alleggerita dagli Inserti regionali ad eccezione di quelli che raccontano la cultura del cibo e le modalità di preparazione legate al territorio e alla tradizione, come i cibi di strada siciliani, gli arrosticini abruzzesi, il morzello di Catanzaro, i trippai di Firenze e le malghe del Trentino Alto Adige.
-
E' stata ufficializzata, in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla presentazione del bando con il quale si delimitavano le zone di produzione vinicola, la candidatura e la sigla di un accordo con lo Champagne
25/09/2016 14:54
Il sogno è di diventare patrimonio dell’umanità Unesco. Insomma il Chianti ci prova e formalizza la sua candidatura nel giorno per le celebrazioni per i 300 anni dal bando del granduca Cosimo III De Medici del 24 settembre 1716 che delimitava la zona di origine dei vini in Italia con il quale si delimitavano i confini di 4 territori di produzione del vino Chianti corrispondenti oggi al territorio del Chianti classico, Pomino (Chianti Rufina), Valdarno di Sopra e di Carmignano. L’annuncio è stato fatto ieri nel corso dei festeggiamenti chiusi al Teatro dell'Opera di Firenze dove è intervenuto anche il premier Matteo Renzi