Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Via libera agli anticipi Ue per le aziende agricole colpite dal sisma

    31/08/2016 14:58

    Via libera all’ anticipo del pagamento dei fondi di sviluppo rurale da parte di Agea per un importo di circa 7 milioni di euro. Salgono così a 12 milioni di euro i contributi europei che verranno erogati entro il 15 settembre alle circa mille imprese agricole dei 16 comuni colpiti dal sisma. Il provvedimento è stato ufficializzato dal Mipaaf

  • Milano: organizzato il “salsa day"

    31/08/2016 14:35

    E’ “salsa day” sabato 3 settembre a Milano. L’omaggio alla salsa di pomodoro è organizzato da Studio427 come rituale di fine estate. La giornata di cucina verace e musica per salutare l’inizio di una nuova stagione è curata da Leftover n el cortile di Base Milano (Via Bergognone 34).

  • Istat, in diminuzione le vendite al dettaglio per l'alimentare

    30/08/2016 15:11

    Le vendite al dettaglio crescono dello 0,1% nel secondo trimestre 2016 rispetto ai tre mesi precedenti. L'Istat indica in particolare un calo dello 0,1% per i prodotti alimentari e un aumento della stessa entità per quelli non alimentari. Questo risultato trimestrale e' il primo in crescita a partire dal terzo trimestre dello scorso anno (quando l'incremento era stato dello 0,2%).

  • Coldiretti, il terremoto ha danneggiato il 90 per cento delle aziende agricole

    29/08/2016 15:32

    Ad Amatrice (Rieti) il 90% delle stalle sono danneggiate con crolli che hanno provocato molte morti tra gli animali in un territorio dove vivono 2800 pecore e 3000 mucche che ora hanno bisogno di un riparo ma sono anche necessari per sopravvivere acqua potabile, mangimi, generatori di corrente, refrigeratori, carrelli per la mungitura, pali e filo elettrificato per le recinzioni. E’ quanto emerso dal monitoraggio realizzato dalla Coldiretti in occasione degli incontri sull’emergenza terremoto che ha interessato un area dove sono presenti quasi mille aziende agricole ed allevamenti tra le campagne del Lazio, dell’Umbria e delle Marche.

  • La pasta amatriciana nei menù di tutto il mondo. Slow Food lancia il progetto "Futuro per Amatrice"

    La proposta dell’associazione guidata da Carlo Petrini prevede una donazione di 1 euro a carico del ristoratore e 1 dal cliente per ogni piatto consumato. Diverse anche le altre iniziative di solidarietà in Italia

    25/08/2016 15:11

    Arriva da Slow Food l’ultima proposta in ordine di tempo finalizzata ad aiutare le comunità locali e le località terremotate da ricostruire. L’idea è di Carlo Petrini, presidente e fondatore dell’associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo e nota a tutti per il simbolo della chiocciolina e ramificata nell'intero pianeta. La proposta è quella di avere la pasta amatriciana per un anno nella carta dei menu di tutti i ristoranti del mondo, per una donazione duratura di 2 euro per ogni piatto che contribuisca alla ricostruzione del comune reatino distrutto dal sisma.

  • Al via il Mediterranean Wine Festival

    25/08/2016 12:41

    Tutto pronto a Pioppi (Pollica) per il Mediterranean Wine Festival”, evento che si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 agosto dalle 19.00 alle 24.00 tra il lungomare A.Keys e il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare. La due giorni si colloca all’interno del programma del Festival della Dieta Mediterranea, che fino al 3 settembre animerà la località cilentana a cui è legata la teorizzazione, ad opera dello scienziato Ancel Keys, dello stile di vita riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità. In programma degustazioni, verticali, laboratori intorno ai vini della Dieta Mediterranea.

  • Chef e agricoltori corrono in soccorso delle popolazioni terremotate

    Già da queste prime ore dal verificarsi del sisma le organizzazioni di settore hanno dichiarano la disponibilità a collaborare con la Protezione Civile. La Federazione cuochi pronta con il furgone frigo

    24/08/2016 16:26

    Chef e agricoltori si uniscono idealmente e operativamente in soccorso dei centri abitati del Centro Italia colpiti dal terremoto in queste ore. Molti sono anche gli appelli e le iniziative per realizzare raccolte fondi attraverso l’idea di proporre nei ristoranti la pasta all’Amatriciana (piatto simbolo di una delle zone maggiormente devastate dal cataclisma naturale), per poi devolvere il ricavato ai ristoranti. Tra le tante si segnala quella della Croce Rossa, ma anche quella di cuochi pluristellati come Antonello Colonna che lancia l’idea di istituire la "Giornata dell'amatriciana" per aiutare le popolazioni duramente colpite dal sisma.

  • Grosseto: arriva il mercato del Giubileo

    24/08/2016 12:32

    Da venerdì 9 a domenica 11 settembre il centro storico di Grosseto diventa insolito scenario per un evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche e artigianali italiane, organizzato da Confesercenti Grosseto e realizzato da Claridea con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Grosseto

  • Alambicco d’Oro: tutto pronto per la premiazione ad Asti

    24/08/2016 12:20

    Un incontro e una cena aperti a tutti per conoscere da vicino la grappa nella cultura enogastronomica italiana e la produzione dell’eccellenza ‘spiritosa’ 100 per cento made in Italy. Sono questi i due momenti che accompagneranno la premiazione ufficiale del 33esimo Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, nel pomeriggio di sabato 17 settembre ad Asti.

  • “A tavola con il Nobile”, l'abbinamento perfetto è con la "Quaglia fruttata”

    Conclusa la manifestazione enogastronomica promossa dal Consorzio di tutela della Doc: la sfida ai fornelli tra le contrade di Montepulciano è vinta dal rione Collazzi

    23/08/2016 15:21

    E’ la "Quaglia fruttata” il piatto must che segnerà l’anno culinario dei prossimi dodici mesi di Montepulciano. La ricetta ideata e realizzata dalla Contrada di Collazzi della località senese è consigliata in abbinamento ideale ai Vino Nobile Salcheto 2013 e Gattavecchi 2013. Il verdetto arriva dopo un’agguerrita competizione ai fornelli che ha visto partecipare le otto contrade della cittadina toscana all’’iniziativa enogastronomica “A tavola con il Nobile”, giunta alla sua quattordicesima edizione. L’evento, finalizzato ad abbinare la Doc vitivinicola locale a un piatto tipico del territorio, è ideato e promosso dal Consorzio di tutela del Vino Nobile con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta e con la collaborazione del Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti

Pagina 431 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 421
  2. 422
  3. 423
  4. 424
  5. 425
  6. 426
  7. 427
  8. 428
  9. 429
  10. 430
  11. 431
  12. 432
  13. 433
  14. 434
  15. 435
  16. 436
  17. 437
  18. 438
  19. 439
  20. 440
  21. 441

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali