Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pmi agricole, a disposizione quarantacinque milioni per salute e sicurezza

    28/07/2016 13:10

    Quarantacinque milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione delle micro e piccole aziende del settore agricolo per sostenere il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza. E' questo lo stanziamento del bando Isi-Agricoltura 2016, finanziato per 20 milioni di euro dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali e per 25 milioni di euro dall'Inail.

  • La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene compie mezzo secolo

    28/07/2016 11:52

    Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. La celebrazione della ricorrenza- si legge in una nota- prevede un programma di iniziative che si apre nel secondo weekend di settembre, venerdì 9 e sabato 10 settembre, con la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”, manifestazione turistica culturale per auto d’epoca di prestigio e si chiude domenica 13 novembre con la “Caccia al Tesoro” lungo la Strada del Vino tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, in concomitanza con la Giornata Europea dell’Enoturismo

  • Cinema, arriva a Venezia The duel of Wine

    27/07/2016 18:03

    Arriva il 6 settembre al Lido di Venezia, durante la Mostra del Cinema, il film The duel of Wine, la sfida del secolo tra i più affermati sommelier del mondo. Protagonista della pellicola Charlie Arturaola, il più grande comunicatore di vino in circolazione. La trama narra che il celebre sommelier ha "perduto" il senso dell'olfatto, strumento principe del suo mestiere e si ritrova d'improvviso sul lastrico, senza più alcuna credibilità nel settore eno-gastronomico ed è costretto a vivere nei sobborghi di Miami senza darsi per vinto. Allo stesso tempo un altro eccellente sommelier, l'italiano, Luca Gardini, sta marciando a razzo verso le finali della competizione mondiale The Duel of Wine che si tiene a New York. Per non perdere posizioni Charlie Arturaola escogita uno stratagemma per poter partecipare alle fasi eliminatorie del Campionato: camuffarsi-si spiega- dietro l'identità misteriosa, beffarda e buffonesca allo stesso tempo, del "Conte mascherato.

  • “Social eating”, per una sera un intero borgo si trasforma in un ristorante a cielo aperto

    La località sarda di Nughedu Santa Vittoria (Oristano) è stata teatro di una maxi cena con ai fornelli lo chef stellato Roberto Petza. Il progetto di sharing economy è ideato da Nabui

    27/07/2016 16:17

    Gli elementi ci sono stati tutti, lo chef stellato, la location da narrazione, le tradizioni storiche ed enogastronomiche. Insomma il gioco è stato compiuto per un evento che ha avuto il sapore del progetto pilota, ma che è destinato a segnare un percorso: un intero borgo il 19 luglio è stato trasformato in un ristorante a cielo aperto per un esperimento italiano di Social eating diffuso. Protagonista dell’avventura è Nughedu Santa Vittoria (Oristano), piccolo Comune di cinquecento abitanti che per combattere lo spopolamento e attrarre turisti e visitatori ha scelto di affidarsi alla sharing economy e a progetti di smart territories

  • Eataly, tutto pronto per la seconda apertura nella Grande Mela

    26/07/2016 18:48

    Eataly aprirà il suo secondo store a New York entro le prime due settimane di agosto, ma una data ufficiale ancora non c’è almeno a quanto si apprende da un’intervista rilasciata dal fondatore Oscar Farinetti al New York Times. Il punto vendita arriva dopo quello vicino al Flatiron District, visitato l'anno scorso da cinque milioni di persone. Con il nuovo store, New York sara' l'unica citta' al mondo, esclusa l'Italia e dopo Dubai, ad avere due Eataly.

  • La cannabis entra nelle cucine gourmet

    Lo chef californiano ventiquattrenne Christophe Sayegh impasta, crea, mescola, usando la marijuana. Il suo menù è proposto nel locale "The Herbal Chef" di Los Angeles

    26/07/2016 16:33

    Nelle cucine d'autore sbarca la cannabis. Succede in California dove lo chef californiano ventiquattrenne Christophe Sayegh impasta, crea, mescola, usando la marijuana. Mai dunque come adesso la notizia food, che arriva da oltreoceano, entra prepotentemente in queste ore nel dibattito italiano sulla legalizzazione della cannabis. Il menu a base di cannabis che lo chef propone, da circa due anni, nei sui ristoranti, in California, a New York e nel locale "The Herbal Chef" di Los Angeles cavalca l'onda della legalizzazione per uso personale in molti Stati offrendo la possibilità di vivere una cucina gourmet che sia non solo un'esperienza per il palato.

  • Vini e alcolici, la contraffazione genera in Italia una perdita di 162 milioni

    A stimarlo è uno studio dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). Il danno per le imprese dell'Ue è di 1,3 miliardi di euro all'anno

    26/07/2016 15:58

    La contraffazione di vini e alcolici genera in Italia perdite annuali pari a 162 milioni di euro, ossia il 2,7% del mercato complessivo, cui si aggiungono 18 milioni di euro all'anno in mancate accise. A segnalarlo è uno studio dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo). L’analisi segnala che la produzione di alcolici e vini contraffatti costa alle imprese dell'Ue 1,3 miliardi di euro all'anno. Emerge inoltre che il 4,4% delle vendite legittime di alcolici e il 2,3% di quelle dei vini vanno persi ogni anno a causa della contraffazione nel settore delle bevande alcoliche. Tali mancate vendite si traducono- si precisa nel rapporto- in una perdita diretta di 4.800 posti di lavoro nei relativi settori, poiché i legittimi produttori assumono meno personale di quanto avrebbero fatto in assenza di contraffazione.

  • Sicilia, accordo fatto sulla filiera del fico d'india

    26/07/2016 12:53

    Prende il via in Sicilia la filiera regionale del fico d'india. Il progetto agroalimentare sarà presentato a Palermo giovedì prossimo alle 10.30, nella sede dell'assessorato regionale Agricoltura (viale Regione Siciliana 2771). Promotori dell’iniziativa agricola "Sinergia - Il fico d'india e i sapori di Sicilia" i sindaci dei Comuni di Belpasso, Roccapalumba, San Cono e Santa Margherita Belice e dei terrirori più importanti per la produzione di fico d'india

  • Italmopa, in crescita la raccolta di frumento tenero

    25/07/2016 17:11

    Il raccolto nazionale 2016 di frumento tenero fa registrare un incremento significativo, di oltre il 20 % rispetto al raccolto 2015, per situarsi in circa 4 milioni di tonnellate. Lo afferma Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia che aderisce a Federalimentare e a Confindustria e che rappresenta l’Industria molitoria italiana a frumento tenero e a frumento duro la quale - con 11 milioni di tonnellate di frumento annualmente trasformate per la produzione, da un lato, di farine destinate alla panificazione, all’Industria dolciaria e alla produzione di pizza e, dall’altro lato, di semole destinate all’Industria pastaria – detiene- si legge in una nota- un ruolo di assoluta leadership all’interno dell’Unione europea. Limitandosi al comparto del frumento tenero, l’Industria molitoria italiana- si spiega inoltre- trasforma annualmente circa 5,5 milioni di tonnellate di frumento tenero.

  • Non si ferma la corsa del Prosecco. Le bollicine trainano l'export tricolore

    Nel primo semestre dell'anno il valore del vino italiano spedito all'estero supera i 2,5 miliardi di euro grazie-segnala l’Ovse- ai prezzi del "sistema Prosecco". In Francia è il prodotto enologico importato

    24/07/2016 11:54

    Prosegue la marcia trionfale del Prosecco in Italia e all’estero. Le bollicine made in Italy continuano ad essere superstar nel mondo vitivinicolo internazionale con numeri economici in continuo aumento: nel primo semestre dell'anno il valore del vino italiano spedito all'estero supera i 2,5 miliardi di euro grazie soprattutto- segnala l’Osservatorio economico dei vini effervescenti (Ovse)- ai prezzi del "sistema Prosecco" che incide per il 90% del fatturato e alla dogana supera il mezzo miliardo di euro.

Pagina 434 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 424
  2. 425
  3. 426
  4. 427
  5. 428
  6. 429
  7. 430
  8. 431
  9. 432
  10. 433
  11. 434
  12. 435
  13. 436
  14. 437
  15. 438
  16. 439
  17. 440
  18. 441
  19. 442
  20. 443
  21. 444

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali