-
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la lista dei 4881 prodotti tradizionali. L'area geografica con il più alto numero di specialità è il Centro-Sud
23/07/2015 13:11
E' la Toscana a detenere il primato italiano dei prodotti tradizionali. La regione con 461 tipicità è in testa davanti alla Campania (457 prodotti), Lazio (393), Emilia Romagna (378) e Veneto (370). Il nuovo elenco, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, si arricchito di 68 nuovi prodotti tradizionali e conta quest’anno 4881 prodotti tradizionali. Si definiscono "Prodotti Agroalimentari Tradizionali" quei prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo. In particolare, devono risultare praticate sul territorio di riferimento in maniera omogenea secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni. Sono esclusi i prodotti agroalimentari registrati come Dop e Igp
-
22/07/2015 17:56
Un'operazione congiunta tra i comandi provinciali di Pavia del Corpo forestale dello Stato e della Guardia di Finanza ha portato a un maxisequestro, disposto dal giudice per le indagini preliminari della Procura di Pavia, di 170mila ettolitri di vino contraffatto e alla denuncia di 10 persone per il reato di frode aggravata in commercio nelle tre sedi della societa' vinicola Terre d'Oltrepo, che gestisce la cantina sociale di Broni - Casteggio nel pavese.
-
Apre a settembre in Campania "Casa Clerici", locale di oltre 600mq con una proposta alimentare all'insegna della tradizione nostrana e della qualità. Il progetto si estenderà a tutta la penisola
22/07/2015 17:15
Non poteva che essere l’epilogo naturale: dopo la trasmissione e i libri di ricette, Antonella Clerici, la conduttrice de La Prova del Cuoco (Raiuno), apre un proprio ristorante, il primo di tanti altri visto che l’iniziativa imprenditoriale punta ad aprire una serie di punti ristorativi in tutta Italia. Il nome della catena è “Casa Clerici”. Si parte dal Centro Commerciale Campania (Marcianise). L’apertura è prevista per settembre. Il locale è di oltre 600mq, adatto a tutti e concepito- si spiega in una nota- con ambienti colorati, allegri ed accoglienti.
-
Un modulo di 14 ore è inserito nel programma scolastico di migliaia di giovani iscritti che anelano a diventare professionisti della ristorazione e dell’ hôtellerie. Previste lezioni relative a territorio di origine e a metodi di produzione
21/07/2015 20:41
Il Prosecco Doc diviene ufficialmente materia di studio per gli studenti della Shanghai Trade School. Un modulo di 14 ore inserito nel programma scolastico di migliaia di giovani iscritti che anelano a diventare professionisti della ristorazione e dell’ hôtellerie. Il modulo comprende lezioni relative a territorio di origine, metodi di produzione, tecniche di degustazione e studio degli abbinamenti del Prosecco Doc con i piatti della cucina cinese.
-
21/07/2015 16:37
Sono i vini da vitigno autoctono a primeggiare nella XIV edizione de la Selezione del Sindaco, il concorso enologico internazionale promosso dalla Città del Vino italiane e da Recevin, la rete europea dei comuni a vocazione vitivinicola. Oltre mille i vini iscritti al concorso (circa 600 italiani, 400 i portoghesi, cinquanta dal resto del mondo). Va in Portogallo la vittoria per il migliore rosso (Adega Cooperativa de Cantanhede- varietà baga), mentre il premio per il miglior bianco è assegnato al Trentino (Cantina Toblino, prodotto con uve nosiola). Miglior spumante al portoghese Brut Casa de Sarmento (uve baga). In senso assoluto prevalgono i vitigni autoctoni: moscato, baga nosiola, glera, sangiovese, touriga, moscato, ottonel.
-
Rispetto allo scorso mese, in cui erano stati raccolti 1,3 milioni di messaggi sull'Esposizione, il numero di commenti e opinioni in rete- spiega Blogmeter- è calato del 57%. Tra gli argomenti più chiacchierati online spicca l'Albero della Vita
20/07/2015 16:44
Interazioni “social” in calo per l’Esposizione universale. E’ quanto emerge dal report dell'Osservatorio Expo 2015 Milano di Blogmeter, che ha analizzato la rassegna dal punto di vista delle interazioni sui social media. Rispetto al mese scorso i numeri appaiono in calo sia in termini di performance degli account ufficiali di Expo 2015, sia nel parlato online. Rispetto allo scorso mese, in cui erano stati raccolti 1,3 milioni di messaggi sull'Expo, a giugno il numero di citazioni in rete è calato del 57%: una riduzione spiegata dal fatto che a maggio la maggior parte delle conversazioni si è concentrata nella giornata dell'inaugurazione. Tra gli argomenti più chiacchierati e apprezzati online spiccano l'Albero della Vita, i padiglioni, il più amato si riconferma quello Italia, e le visite di personalità internazionali
-
20/07/2015 16:22
Dal mese di luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Vinitaly 2016. Dopo il successo registrato nel 2015, con 150mila visitatori e incoming di buyer esteri da oltre 140 Paesi, quella del prossimo anno- si legge in una nota- sarà un’edizione speciale, il Salone Internazionale del vino e dei distillati compie infatti 50 anni (10 - 13 aprile). Le cantine interessate, fino al 31 agosto, possono prenotare la propria area espositiva al prezzo agevolato della scorsa edizione.
-
19/07/2015 15:42
E’ una treccia bianca e nera, realizzata con farine diverse (compresa quella integrale e semi di sesamo), il “Pane della solidarieta''. Il prodotto è stato presentato a Expo in occasione della Festa del Pane. A Expo viene sfornato al cluster Cereali e tuberi ma sara' possibile comprarlo fino al 16 ottobre, Giornata mondiale della alimentazione, nei panifici per aiutare a combattere la fame in Africa. Il ricavato della vendita sara' utilizzato dalla onlus bolognese Cefa, per progetti a favore delle famiglie del Sud Sudan
-
18/07/2015 20:36
Dal 2016 l’Imu agricola non si pagherà. Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi all'assemblea del Partito democratico a Milano. "Se faremo le riforme nel 2016- ha detto- elimineremo noi, perchè gli altri hanno fatto la finta, la tassa sulla prima casa, l'Imu agricola e sugli imbullonati".
-
18/07/2015 17:32
C’è anche il Museo del Vino di Torgiano (Muvit) della Fondazione Lungarotti nella Top 10 dei ‘best wine museum’ del mondo. La segnalazione arriva dall’edizione on line di The Drinks Business, il magazine londinese specializzato nel drink trade internazionale, che per il nostro Paese seleziona il Muvit e l’esposizione piemontese a Barolo. Un vero e proprio giro nel mondo a musei del vino, quello proposto dalla rivista inglese, che inserisce nella sua top 10 le altre ‘capitali’ internazionali della cultura enologica: da Bordeaux a Porto (Portogallo), da Briones-La Rioja (Spagna) a Santa Rosa (California in apertura nel 2016), passando da Macau (Cina) fino a Santorini (Grecia)