-
Il dato è stato comunicato dal ministro del Mipaaf Martina in occasi0one dell'assemblea di Coldiretti ad Expo. "Abbiamo tolto- dice l'esponente di governo- dagli scaffali in molti Paesi d’Europa falsi prosciutti, formaggi, vini e aceti a denominazione"
18/07/2015 17:08
“Abbiamo superato le 500 le azioni a tutela del made in Italy agroalimentare di qualità – ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina intervenendo all’Assemblea di Coldiretti ad Expo – in Europa e nel mondo. Nessun altro Paese ha risultati di questo tipo a livello internazionale. Abbiamo una strategia di azione completamente nuova, che punta non solo sulla repressione, ma sulla diffusione della conoscenza dei nostri veri prodotti Dop e Igp. È qui che si gioca la sfida più importante per aprire mercati ai produttori italiani. Grazie al lavoro del nostro Ispettorato repressione frodi abbiamo potuto far togliere dagli scaffali in molti Paesi d’Europa falsi prosciutti, formaggi, vini e aceti a denominazione, sfruttando meglio di ogni altro Stato membro la protezione prevista dalla normativa europea
-
17/07/2015 18:00
Lo scenario delle tecnologie agricole e della produzione e distribuzione di cibo sta profondamente cambiando grazie alla ricerca ed all’innovazione: se parla ogni fine settimana a ‘FoodLab – Il cibo del futuro e il futuro del cibo’ (Radio24), il programma di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi.
-
Da un'analisi dell’Osservatorio Gea-Fondazione Edison emerge che su una base di riferimento di 616 prodotti il Belpaese presenta 63 alimenti in cui è primo, secondo e terzo al mondo per affari pari a 21,5 miliardi di dollari
16/07/2015 18:23
Ancora un'analisi che conferma le buone performance dell'agroalimentare made in Italy. Questa volta l'analisi è dell’Osservatorio Gea-Fondazione Edison, uno strumento di analisi sulle dinamiche e delle prospettive dell’export italiano, voluto da Gea Consulenti di Direzione (società di consulenza strategica che da cinquant’anni accompagna le imprese italiane nella loro crescita e nell’evoluzione manageriale) e Fondazione Edison. L’Italian food- si legge nel report- ha rappresentato nel 2013 un importante driver di crescita dell’export. Su una base di riferimento di 616 prodotti, l’Italia presenta 63 prodotti in cui è prima, seconda o terza al mondo per migliore bilancia commerciale con l’estero, generando una bilancia totale attiva di 21,5 miliardi di dollari.
-
16/07/2015 18:14
Presentato dalla Commissione europea al competente Comitato di gestione il progetto di regolamento europeo per nuove misure a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo. Il provvedimento passerà ora all’esame del collegio dei Commissari e si prevede una sua approvazione finale entro il 31 luglio in modo che sia operativo già a inizio agosto. La sua durata è fino al 30 giugno 2016. A darne notizia è il Mipaaf.
-
Tre quarantenni con la passione per il food truck rivisitano la mozzarella in carrozza servendola con pecorino, acciughine marinate, pomodorini secchi ed erbette in due fette di pane toscano dorato
16/07/2015 15:42
Nasce a Firenze il primo street seafood itinerante. Pescepane è l'idea di Gianni Pierattoni, Tommaso Giovannini e Nicola Pasqua, tre quarantenni toscani con la passione per il food truck: una cucina mobile eat-inerante che coniuga la migliore tradizione del cibo di mare made in Italy allo “street sea food” internazionale. Il tutto unito alla convivialità e alla semplicità tipica del cibo di strada e del suo elemento primario: il pane.
-
Torna a Rieti, per il quinto anno, la manifestazione dedicata al peperoncino. In mostra centinaia di varietà, comprese le più piccanti
16/07/2015 14:56
Anche quest’anno Rieti sarà per quattro giorni la patria del peperoncino. Appassionati, gourmet e semplici curiosi potranno venire a conoscenza, dal 27 al 30 agosto, delle proprietà organolettiche e salutistiche del prodotto mangiato da 4 miliardi di persone nel mondo. “Rieti Cuore Piccante”, manifestazione giunta alla quinta edizione e articolata lungo le strade e le piazza del centro laziale, è organizzata dall’Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino
-
16/07/2015 13:47
Nuovo possibile caso di contraffazione alimentare. Questa volta il prodotto incriminato è "Cambozola". venduto in Europa e di produzione tedesca, molto simile nell'aspetto al Gorgonzola italiano Dop. La petizione è stata lanciata su Change.org dal fondatore di Great Italian Food Trade , l'avvocato Dario Dongo.
-
Lo chef stellato apre negli spazi Galleria Vittorio Emanuele un caffè bistrot, un ristorante gourmet e uno spazio dedicato a eventi, mostre e concerti per un canone annuo di 1.090.000 euro
15/07/2015 17:49
Dopo l'apertura del Mercato del Duomo, con una gastronomia di qualita' alla portata di tutti, arriva nel pieno centro di Milano anche la ristorazione stellata di Carlo Cracco. Lo chef aprirà negli spazi Galleria Vittorio Emanuele II un caffe' bistrot al piano terra, un ristorante gourmet al primo piano e uno spazio al secondo dedicato a eventi, mostre e concerti. Il progetto di gestione è stato ufficializzato con l'apertura dell'ultima busta con l'offerta economica e con l’assegnazione dei locali allo chef che versera' al Comune un canone annuo di 1.090.000 euro.
-
Siglato un accordo per l’inserimento lavorativo dei ragazzi della Comunità all’interno delle Tenute di proprietà di Generali Italia
15/07/2015 14:48
L’agricoltura sociale entra nei progetti di Genagricola, la più estesa azienda agroalimentare italiana. La società,che fa capo a Generali Italia, ha infatti stipulato un accordo di collaborazione con la Comunità di San Patrignano per lo sviluppo di un progetto teso a favorire l’inserimento lavorativo nelle proprie tenute dei ragazzi che, durante la loro permanenza nella Comunità, si sono formati professionalmente in ambito agricolo. Grazie a questa collaborazione i ragazzi avranno l’opportunità di mettere a frutto l’esperienza professionale maturata nel periodo trascorso in Comunità e intraprendere concretamente un percorso lavorativo
-
15/07/2015 14:32
Sottoscritto dal presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, dal presidente dell'Ismea Ezio Castiglione e dal Direttore Operations Ferrero International Nunzio Pulvirenti un accordo di programma per lo sviluppo della coltivazione delle nocciole nella regione. Con l'accordo si vuole favorire la creazione e consolidamento di una efficiente filiera agroindustriale, in armonia con uno sviluppo sostenibile del territorio