Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "Fame zero", l'obiettivo si raggiunge con 267 miliardi di dollari l'anno

    10/07/2015 12:39

    Secondo un nuovo rapporto Onu, per eliminare la fame mondiale in modo sostenibile entro il 2030, sarà necessario un costo aggiuntivo valutato in circa 267 miliardi di dollari l'anno, per investimenti nelle aree rurali e urbane e nella protezione sociale, in modo che i poveri possano avere accesso al cibo e migliorare le proprie condizioni di vita. Ciò significherebbe in media 160$ all'anno per ogni persona che vive in povertà estrema per i prossimi 15 anni.

  • Expo 2015: presentato l'Atlante Geologico dei Vini d’Italia

    10/07/2015 12:27

    Presentato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) l’Atlante Geologico dei Vini d’Italia, edito da Giunti. Il volume, illustrato a Expo 2015, è curato per la parte vino da Attilio Scienza (Università di Milano), Diego Tomasi e Federica Gaiotti (Crea Viticoltura ed Enologia), Federico Graziani (sommelier), mentre alla parte suolo e clima hanno contribuito la geologa Alessandra Giorgianni (Università di Palermo), il cartografo Paolo Carnevali, l’agronomo Luigi Mariani (Università di Milano)

  • Unaproa: al via la campagna “Nutritevi dei colori della vita”

    09/07/2015 11:12

    Ha preso il via “Nutritevi dei colori della vita”, la campagna di Unaproa (Unione nazionale tra le organizzazioni di produttori orofrutticoli agrumari e di frutta in bosco) per la promozione dei prodotti ortofrutticoli freschi sul mercato nazionale. L’iniziativa, in programma per il triennio 2015-2018, è cofinanziata da Unione europea e Stato italiano per un importo di tre milioni di euro.

  • Autogrill collabora con la Fao per ridurre gli sprechi alimentari

    08/07/2015 16:32

    Autogrill, la multinazionale conosciuta per i suoi ristoranti lungo le autostrade e negli aeroporti in 30 paesi, ha firmato un accordo di collaborazione con la Fao per ridurre gli sprechi e le perdite alimentari e per promuovere la commercializzazione di prodotti provenienti da piccoli produttori agricoli dei paesi in via di sviluppo. Questo quanto annunciato oggi dall'Agenzia dell'Onu.

  • Addio a 487 formaggi tradizionali con il via libera alla polvere di latte

    08/07/2015 10:45

    Il via libera alla polvere di latte farà sparire 487 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni italiane ottenuti secondo metodi mantenuti inalterati nel tempo da generazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della mobilitazione di allevatori, casari e consumatori in piazza Montecitorio a difesa del Made in Italy per impedire il via libera in Italia al formaggio e allo yogurt senza latte che danneggia e inganna i consumatori, mette a rischio un patrimonio gastronomico custodito da generazioni, con effetti sul piano economico, occupazionale ed ambientale.

  • Change.org presenta le firme della campagna internazionale contro lo spreco alimentare

    07/07/2015 16:57

    Saranno consegnate domani, 8 luglio, al Parlamento europeo le circa 540.000 firme tese a sostenere la campagna contro lo spreco alimentare. La consegna avverrà alle 11, 30. Il tema è relativo alla richiesta di #StopFoodWaste (avanzata in 7 paesi europei), con l'obiettivo di creare una norma europea che incoraggi partnership virtuose tra supermercati e organizzazioni caritatevoli, così da ridurre al minimo gli sprechi di cibo

  • Sergio Zingarelli resta alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico

    06/07/2015 19:55

    Cinquantaseienne, romano, Sergio Zingarelli è stato oggi rieletto presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per il secondo triennio. La nomina è avvenuta da parte del nuovo consiglio di amministrazione che ha confermato al proprietario e presidente della nota azienda chiantigiana, Rocca delle Macie, il delicato compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più interessato da una competizione globale incalzante. Zingarelli, sulle orme del padre Italo, famoso produttore cinematografico, è da sempre un appassionato del mondo del vino e per lungo tempo ha seguito le vicende e i lavori del Consorzio vitivinicolo più antico d'Italia

  • Firenze: in programma cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food

    06/07/2015 16:35

    ‘’Dialogo’’ a tavola tra le cucine di cinque Paesi. E’ il progetto ‘Folkitchen’, pensato e ideato in occasione di Expo 2015, promosso dall’Istituto Europeo di Design (Ied) e da Ente Cassa di Risparmio di Firenze col patrocinio del Comune di Firenze, che prevede cinque appuntamenti incentrati sul tema dello sharing food, in cui gli ingredienti della tradizione Toscana si confrontano con quelli di diverse cucine straniere per riflettere su nuovi scenari gastronomici, economici ed etnoantropologici. L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dall’assessore comunale al Welfare Sara Funaro, da Alessandro Colombo di Ied e dal Direttore Generale di Ente Cr Firenze Gabriele Gori.

  • Contraffazione, nel primo semestre sequestri per 57 milioni di euro

    06/07/2015 14:47

    Sono 49 mila i controlli effettuati in campo agroalimentare nei primi sei mesi del 2015, un valore che segna un aumento percentuale, rispetto al primo semestre dello scorso anno di circa 14 punti. A darne notizia è il Mipaaf

  • Il regime delle quote latte si congeda dall’Italia con 30 milioni di nuove multe

    La produzione nazionale di consegne – segnala Coldiretti - e' stata di 11.000.705 tonnellate, con una eccedenza produttiva di 107.093 tonnellate ed esuberi individuali di 730.512 tonnellate

    05/07/2015 16:16

    Il regime delle quote latte termina in Italia con 30 milioni di nuove multe. Il Belpaese avrebbe infatti superato il quantitativo di produzione assegnato dall’Unione Europea nel 2014/15, dopo cinque annualità in cui nessuna sanzione è stata dovuta dagli allevatori italiani. A darne notizia è Coldiretti sulla base dei dati dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) relativi alla produzione nazionale di latte per il periodo 2014-2015, l'ultimo soggetto al regime delle quote latte

Pagina 509 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 499
  2. 500
  3. 501
  4. 502
  5. 503
  6. 504
  7. 505
  8. 506
  9. 507
  10. 508
  11. 509
  12. 510
  13. 511
  14. 512
  15. 513
  16. 514
  17. 515
  18. 516
  19. 517
  20. 518
  21. 519

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali