Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il sushi è il piatto preferito degli italiani al lavoro

    L’Osservatorio Just Eat ha analizzato le abitudini di oltre 7.000 italiani e 17 professioni diverse per rivelare gusti, cibi e occasioni di consumo del digital food delivery

    28/05/2019 15:48

    Il 72% dei lavoratori ordina il pranzo a domicilio dal proprio impiego e il 25% lo fa la sera per la cena, trend in crescita tra i professionisti per gustare i cibi preferiti durante riunioni o quando si allunga l’orario sul posto di lavoro. E’ quanto emerge dell’Osservatorio sul Cibo a Domicilio dedicato al mondo del lavoro e alle professioni del food delivery Just Eat. In un panel di ben 17 categorie (campione di 7mila italiani) chi lavora nel settore food&beverage si distingue perché ama sperimentare con sapori che richiamano paesi lontani: la cucina preferita per i pasti al lavoro, infatti, è quella cinese, insieme al gustoso ramen, piatto tipico della cucina nipponica

  • Cantine Aperte, circa un milione di partecipanti

    27/05/2019 19:01

    Circa un milione di persone ha sfidato la pioggia sabato 25 e domenica 26 maggio per scoprire le oltre 800 Cantine Aperte associate al Movimento Turismo del Vino. Tra le regioni con più partecipazione ci sono state le Marche (75 cantine), il Friuli Venezia Giulia (68 cantine), il Veneto (73 cantine) e la Toscana (oltre 90 cantine).

  • Hamburger Day: un italiano su tre afferma di mangiare il panino “all’americana” tutti i giorni.

    Il dato di consumo di Carni Sostenibili emerge in occasione della ricorrenza della Giornata dell’hamburger, in programma il 28 maggio

    27/05/2019 18:12

    Secondo una recente ricerca Doxa quasi un italiano su tre afferma di mangiare il panino “all’americana” tutti i giorni. È quanto rileva l’associazione ”Carni Sostenibili in occasione della ricorrenza della Giornata dell’hamburger, in programma domani 28 maggio. L’Hamburger Day è la giornata istituita negli Stati Uniti e dedicata al simbolo della gastronomia made in Usa nel mondo. L’hamburger più caro al mondo costa 1400 euro, si mangia a Las Vegas ed è fatto di carne di Kobe, condito con foie gras e scaglie di tartufo.

  • Parte il primo corso dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli

    26/05/2019 12:56

    Terminati i colloqui di selezione, ha avuto inizio, sabato 25 maggio, Camminare le vigne: luoghi, persone e cultura del vino italiano, primo corso di perfezionamento dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. Luogo di studio e di formazione dedicato alla civiltà della terra e della tavola, l’Alta Scuola Veronelli, è nata nel 2018 dalla collaborazione tra Seminario Veronelli e Fondazione Giorgio Cini per proporre, grazie al sostegno di Banca Generali Private, main sponsor, servizi formativi e approfondimenti culturali dedicati a professionisti e operatori del settore agroalimentare

  • Tutto pronto per “Oliveti Aperti”. Viaggio alla scoperta di una Liguria inedita

    24/05/2019 18:36

    Al via l’ iniziativa “Oliveti Aperti”, evento nazionale per coinvolgere cittadini e turisti all’interno della tradizione dell’olivicoltura eroica ligure. A promuoverla il 15-16 giugno è il Consorzio di tutela dell’Olio Dop Riviera Ligure, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e il supporto della Regione Liguria.

  • Ordinazioni a domicilio: scende in campo Google

    Si potra' prenotare l'ordine direttamente dai risultati di ricerca, da Google Maps o dall'assistente digitale, senza la necessita' di scaricare le singole applicazioni o visitare i siti web delle societa'

    24/05/2019 14:48

    Le consegne di cibo a domicilio entrano nel mirino di Google attraverso una collaborazione con alcune societa' di food delivery, attive soprattutto negli Stati Uniti. Non ci sarà dunque concorrenza. Operativamente si potra' prenotare l'ordine direttamente dai risultati di ricerca, da Google Maps o dall'assistente digitale, senza la necessita' di scaricare le singole applicazioni o visitare i siti web delle societa'. Il servizio e' attivo per i ristoranti coperti da DoorDash, Postmates, Delivery.com, Slice e ChowNow. Big G ha spiegato che ne arriveranno altri, come Zuppler. Mentre da questa sorta di "aggregatore" di consegne a domicilio restano per ora fuori Uber Eats, Deliveroo, Grubhub e Just Eat.

  • Cibi stranieri in Italia, è un allarme al giorno

    Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf)

    23/05/2019 14:46

    I cibi stranieri importati in Italia hanno provocato quasi un allarme alimentare al giorno. Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) in occasione delle elezioni europee che rappresentano una occasione per porre il tema della sicurezza alimentare e della trasparenza dell’informazione ai consumatori in cima all’agenda politica. Sul totale dei 398 allarmi che si sono verificati in Italia nel 2018 – sottolinea la Coldiretti – solo 70 (17%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, 194 provenivano da altri Paesi dell’Unione europea (49%) e 134 da Paesi extracomunitari (34%).

  • Fiere di Parma, al via partenership per i servizi digitali del food made in Italy

    23/05/2019 12:59

    Fiere di Parma, è entrato nel capitale di Aicod, una delle società leader in Italia in strategie digitali, analytics e insight, per consentire alla sua attività di evolvere in ogni campo del digitale, dalla comunicazione social all’e-commerce, mettendo nuovi servizi a disposizione delle aziende espositrici nelle sue manifestazioni fieristiche.Tra i progetti già avviati figura “MyBusinessCibus” la piattaforma digitale che realizza un matching permanente tra buyers di ogni parte del mondo ed aziende agroalimentari italiane.

  • Miele: Cina primo importatore in Europa

    Nel 2018, gli Stati membri dell'Ue hanno importato 208 000 tonnellate di miele naturale ("miele") da Stati membri non membri dell'Ue per un valore di 452 milioni di euro

    20/05/2019 13:00

    Le importazioni dell’Ue di miele da paesi non dell’Unione provengono principalmente dalla Cina (80.000 tonnellate, pari al 39% delle importazioni totali di miele extra UE), prima dell'Ucraina (41.000 tonnellate, 20%), seguita dall'Argentina (25.000 tonnellate, 12 %), Messico (21 000 tonnellate, 10%) e Cile (8 000 tonnellate, 4%). La rilevazione è di Eurostat. Nel 2018, gli Stati membri dell'Ue hanno importato 208 000 tonnellate di miele naturale ("miele") da Stati membri non membri dell'Ue per un valore di 452 milioni di euro.

  • Il Prosecco Doc arriva sulle cattedre delle Wine School

    19/05/2019 17:00

    Lezioni a domicilio di Prosecco Doc per gli Wine Student inglesi. Nella terra straniera che più acquista le bollicine del Nordest italiano, destinazione di più di una bottiglia ogni tre indirizzate al mercato estero, il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc lancia una campagna di formazione itinerante nelle più famose scuole del vino d’Oltremanica con degustazioni guidate di prodotti di alcune selezionate etichette.

Pagina 266 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 256
  2. 257
  3. 258
  4. 259
  5. 260
  6. 261
  7. 262
  8. 263
  9. 264
  10. 265
  11. 266
  12. 267
  13. 268
  14. 269
  15. 270
  16. 271
  17. 272
  18. 273
  19. 274
  20. 275
  21. 276

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali