Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pomodoro, intesa tra Nord e Centro-Sud per la gestione delle politiche di filiera

    11/04/2019 09:32

    È stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’OI del pomodoro da industria del Nord Italia e l’OI del pomodoro da industria del bacino del Centro Sud al fine di gestire al meglio le politiche di filiera e promuovere, in maniera coordinata, la produzione e la valorizzazione del pomodoro da industria italiano. La firma dell’accordo è avvenuta in occasione di Cibus a Parma da parte del presidente dell’OI del Nord Tiberio Rabboni e del presidente dell’OI del Centro Sud Guglielmo Vaccaro

  • Veronafiere lancia piattaforma Wine To Asia

    10/04/2019 16:04

    È Wine To Asia la nuova piattaforma multicanale di Veronafiere, creata attraverso una newco di cui la spa veronese detiene la quota di maggioranza. Partner unico è la Shenzhen Taoshow Culture & Media, società che fa parte della Pacco Communication Group Ltd con sede a Shenzhen e attiva anche a Beijing, Chengdu, Xi’an e Shanghai. L’iniziativa, in programma nel 2020, è stata presentata oggi nella giornata conclusiva del 53° Vinitaly.

  • Trenitalia/Slow Food: al via 20 itinerari a portata di treno

    Il progetto permette di raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie

    10/04/2019 13:23

    Venti itinerari enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarità del Belpaese attraverso i viaggi in treno. Il progetto, presentato al Vinitaly e realizzato da Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) e Slow Food Editore, ha l’obiettivo di illustrare il panorama enogastronomico delle regioni italiane e promuovere il treno come mezzo per raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze alimentari regionali, per la maggior parte a chilometro zero, attraverso il treno, mezzo ecologico per eccellenza.

  • Vino, acquisti ridotti dal consumatore del 3,8%

    Il dato è emerso emerso a Vinitaly dalla tavola rotonda sul mercato del vino nella Gdo, organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’istituto di ricerca Iri

    09/04/2019 11:26

    Di fronte ad un aumento medio dei prezzi del vino nei supermercati del 6,5% nel 2018, il consumatore ha ridotto gli acquisti del 3,8%. Tanto più che le promozioni di vini a prezzi scontati sono diminuite di due punti percentuali. Con cambiamenti significativi nelle dinamiche di acquisto: la riduzione della forbice di prezzo tra vini generici, vini Igt, vini Doc e Docg ha portato ad uno spostamento verso l’alto con i soli vini Doc e Docg che mantenendo le posizioni (-0,7% a volume). Tuttavia, al netto degli effetti inflattivi della scarsa vendemmia del 2017, l’aumento del valore del vino nella Grande distribuzione (Gdo) viene considerato come una tendenza positiva e necessaria sia dalle cantine sia dalle insegne distributive

  • Nasce il Consorzio del Vermouth di Torino

    Presentato a Vinitaly, tutelerà l’intera filiera del celebre aperitivo

    09/04/2019 11:17

    Nasce il Consorzio del Vermouth di Torino, l’organo che valorizza, promuove e tutela la denominazione e i marchi ad esso collegati. Frutto di un’esigenza rilevata dall’Istituto del Vermouth - l’associazione che dall’aprile 2017 rappresenta la storica bevanda torinese in Italia e nel mondo - e da un’analisi condotta su realtà analoghe operanti anche in settori merceologi differenti, il Consorzio del Vermouth di Torino integra le azioni portate avanti dall’Istituto omonimo, riunisce al suo interno- spiega una nota- coltivatori e trasformatori di erbe officinali piemontesi, elaboratori e imbottigliatori,

  • Vino, nelle Marche ogni mln di euro investito genera un ritorno nell’export 7,5 milioni di euro

    07/04/2019 15:48

    “Ogni milione di euro investito dalle Marche in promozione ha generato un ritorno nell’export di vino verso i Paesi terzi per 7,5 milioni di euro”. È la sintesi del responsabile di Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini, oggi a Vinitaly al convegno della Regione Marche Mercato e promozione a confronto. L’analisi, realizzata dall’istituto di ricerca bolognese per i due consorzi marchigiani (Istituto marchigiano di tutela vini e Consorzio vini piceni), fa il punto sul trend export del prodotto enologico regionale a fronte degli investimenti realizzati negli ultimi anni.

  • Vino, affare da 14,3 miliardi di euro

    In Italia si beve meno - il 26% di volumi ridotti rispetto a vent'anni fa - ma lo fanno praticamente tutti e in modo più responsabile: la media è di 2-4 bicchieri a settimana

    07/04/2019 15:35

    Il vino per gli italiani è molto più di un asset del made in Italy: è un collante tra generazioni che coinvolge quasi 9 cittadini su 10 in tutto lo Stivale. L’indagine Mercato Italia, gli Italiani e il vino realizzata da Vinitaly con l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor e presentata oggi alla Fiera di Verona in apertura della 53ª edizione del salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, traccia il profilo dell’approccio al vino e dello stato di salute del mercato interno del primo Paese produttore al mondo.

  • Agricoltura: Anabio-Cia, chiedono piano di ricerca per le sementi biologiche

    06/04/2019 11:14

    Nonostante l’avvio del sistema informativo della Banca Dati Sementi Biologiche, disponibile da inizio 2019 sul portale del Sian per permettere agli agricoltori di conoscere e accedere alle sementi bio disponibili, poco è concretamente cambiato in termini di reale e sostanziale disponibilità di materiale riproduttivo biologico certificato. A dirlo è Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per il biologico che chiedono al ministero delle Politiche Agricole l’immediato finanziamento di un Piano di ricerca sulle Sementi Biologiche, che abbia come obiettivo quello di aumentare la disponibilità di varietà selezionate e conciate, quindi idonee alle specifiche pratiche agronomiche, in funzione delle peculiarità delle produzioni biologiche.

  • "Carbonara day", è il giorno della celebrazione

    Festa in tutto il mondo per il piatto tipico della cucina laziale a base di uova, guanciale, pecorino romano grattugiato e pepe

    06/04/2019 10:51

    E’ festa in tutto il mondo oggi per la Carbonara, piatto tipico della cucina laziale a base di uova, guanciale, pecorino romano grattugiato e pepe. Coldiretti, nel giorno del “Carbonara Day”, segnala che è la è la pasta preferita da quasi un giovane italiano su cinque (18%), davanti alla pasta al forno e agli spaghetti al pomodoro, le tre ricette del cuore dei 15-35enni.

  • Masterchef Italia, vince Valeria Raciti

    05/04/2019 17:11

    E' Valeria Raciti, segretaria amministrativa 31enne di Acireale, la vincitrice dell'ottava edizione di Masterchef Italia. Una vittoria meritata, specie nella seconda meta' della stagione, quando Valeria, una volta sconfitti i suoi demoni personali, ha ingranato la marcia e raggiunto gli altri due favoritissimi, entrambi arrivati alla prova finale, Gloria Clama e Gilberto Neirotti. Ma a spuntarla alla fine e' stata lei, che in prima manche e' riuscita a conquistarsi per prima un posto nella finalissima riuscendo a riprodurre perfettamente il dolce capolavoro del pluristellato Heinz Beck, chef da tre stelle Michelin de' "La Pergola" di Roma.

Pagina 274 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 264
  2. 265
  3. 266
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. 274
  12. 275
  13. 276
  14. 277
  15. 278
  16. 279
  17. 280
  18. 281
  19. 282
  20. 283
  21. 284

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali