-
19/04/2019 17:46
Compie 80 anni Saclà, azienda nel mercato delle olive, dei sottoli e dei sottaceti con circa 140 milioni di euro di fatturato, 3 filiali all’estero ed export in oltre 60 Paesi nel mondo. Per l’occasione l’impresa agroalimentare lancia la campagna campagna “#ThanksPlanet”, progetto per contribuire alla salvaguardia di 1 milione di metri quadri di Foresta Amazzonica.
-
La formula prediletta sarà quella del menù degustazione, nel 63% dei ristoranti
19/04/2019 17:05
Ben 6,3 milioni saranno infatti i clienti che consumeranno il pranzo di Pasqua nei ristoranti del Belpaese, per una spesa complessiva di 328,8 milioni di euro. A rilevarlo è la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). Per domenica 21 aprile i ristoranti in attività- spiega una nota- saranno il 90% del totale, in leggera flessione (1,5%) rispetto allo scorso anno a causa dell'incertezza delle condizioni meteo che ancora impediscono alla stagione di decollare.
-
18/04/2019 17:21
A seguito del parere positivo di Anac (Autorità nazionale anticorruzione), Consip (Centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana) ha aggiudicato il lotto 2 della gara per i “servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo Agricolo Nazionale”, che viene svolta per conto di Agea – Agenzia per le erogazioni in agricoltura (c.d. gara Sian).
-
E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè sui consumi degli italiani. Ad essere preferito è soprattutto il pesce azzurro
18/04/2019 17:00
Quasi sette italiani su dieci (68%) per il Venerdì Santo hanno scelto di portare in tavola pesce per rispettare una tradizione culturale e religiosa profondamente radicata nella popolazione. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè sui consumi degli italiani a Pasqua secondo la quale a prevalere nei menu di pesce sarà per oltre l’82% il pescato dei nostri mari.
-
La filiera lattiero-casearia vale 15 miliardi di euro (2,7 il valore dell’export). Consegnate nella penisola circa 12 milioni di tonnellate
17/04/2019 14:45
Al via la campagna di comunicazione “Verde Latte Rosso” voluta dalla cooperazione per sottolineare l’eccellenza del latte italiano che dà vita a oltre 400 tipologie di formaggi, di cui 53 Dop che fanno dell’Italia il leader mondiale della produzione casearia di qualità. Il progetto è stato lanciato con un video che racconta quanta strada ha fatto il latte italiano. Una strada- spiega una nota- fatta di latte, che si snoda attraverso scene che raccontano la filiera e i luoghi dove vengono prodotti e consumati i più pregiati derivati del latte italiano e invita tutti a continuare il viaggio sul sito www.verdelatterosso.it
-
La maggioranza degli italiani continuano a preferire la carne di agnello
17/04/2019 12:25
Resta la carne d’agnello l’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli italiani (51%). E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ in occasione dell’iniziativa “Qualità e origine in tavola” organizzata con il Codacons alla vigilia della Pasqua con gli agrichef di Campagna Amica, i cuochi contadini, al lavoro per far conoscere i segreti delle ricette tramandate da generazioni nelle campagne.
-
17/04/2019 12:09
La Toscana punta sui dolci della tradizione per raccontare il territorio e la propria identità culturale. Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti del territorio ha realizzato 11 video sui dolci tipici toscani. “Trastulli Toscani”, questo è il titolo, che esprime- spiega una nota- l'idea di svago, passatempo divertente.
-
Garage Italia Food & Beverage srl ha chiuso il 2018 con una perdita di 551.360 euro
17/04/2019 11:53
La rinuncia di Carlo Cracco a ricapitalizzare la società che aveva insieme a Lapo Elkann per gestire il ristorante di Garage Italia ha portato al «divorzio» tra i due, comunicato nei giorni scorsi. Garage Italia Food & Beverage srl, la società che vedeva come soci Lapo Elkann e lo chef Carlo Cracco, ha chiuso il 2018 con una perdita di 551.360 euro e per coprire la perdita era stato proposto un aumento di capitale.
-
16/04/2019 18:06
Sono quasi 1,8 milioni gli italiani che nel primo lungo ponte di primavera fra Pasqua, 25 Aprile e primo maggio passeranno qualche giorno di vacanza in campagna a contatto con la natura e alla ricerca del buon cibo. E’ quanto emerge dal sondaggio Coldiretti/Ixè sulle prossime festività che vedono una riscoperta dell’Italia dei piccoli borghi e delle specialità enogastronomich
-
E’ quanto emerge da una ricerca Sol&Agrifood Nomisma. Oltre 9 su 10 lo consumano nella penisola
16/04/2019 17:49
Oltre 9 italiani su 10 consumano olio di oliva in Italia, 2 su 3 lo acquistano più volte al mese, selezionandolo principalmente in base all’origine ancor prima del brand e del prezzo. E’ quanto emerge da una ricerca Sol&Agrifood Nomisma . Dall’indagine emerge che l’analisi del profilo di chi acquista olio di qualità (Dop-IGp) restituisce l’identikit di un uomo, over 45 anni, con posizione lavorativa stabile ed economicamente sicura, laureato o con un altro titolo di studio elevato. L’attenzione al marchio Dop-Igp è più forte tra i “salutisti” e chi ha figli piccoli in casa.