Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • New York, da domenica food italiano al Summer Fancy Show

    21/06/2019 17:22

    Primo fornitore in Usa di vino, pasta, olio d'oliva, formaggi, aceto balsamico e acque minerali, l'Italia sara' protagonista del Summer Fancy Food Show, una delle fiere enogastronomiche piu' importanti al mondo, che si aprira' domenica a New York. Al Javits Center, nel quartiere di Hell's Kitchen, Manhattan, saranno ospiti dal 23 al 25 giugno trecento imprese, e il padiglione italiano sara' il piu' grande per estensione e numero di aziende, sotto l'insegna "The Extraordinary Italian Taste".

  • Al via la Festa Artusiana

    21/06/2019 12:51

    Su il sipario sulla Festa Artusiana, nove giorni con la cultura del cibo, con i sapori, gli odori e la convivialità di Pellegrino Artusi (22-30 giugno). Un evento- spiega una nota- dai grandi numeri che mette nel piatto 60 ristoranti (allestiti per l’occasione e già presenti), 2620 posti a sedere, 184 ricette ispirate all’Artusi, 53 associazioni che si alternano in piazza Artusi (Garibaldi) con le loro proposte da tutta Italia.

  • Confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini Antonio Centocanti

    20/06/2019 19:25

    Antonio Centocanti confermato alla presidenza dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) nella riunione dei giorni scorsi del consiglio di amministrazione sul rinnovo dei vertici del principale consorzio regionale del vino. Centocanti, già presidente di Cantine Belisario, giunge così al suo secondo mandato all’Imt dopo la prima nomina nel 2016. Confermati all’unanimità anche i due vice presidenti Doriano Marchetti (Moncaro, Montecarotto – An) e Michele Bernetti (Umani Ronchi, Osimo – An). Rinnovata inoltre a pieni voti, anche la carica di direttore per Alberto Mazzoni, già alla guida del consorzio dal 1999.

  • Nasce il consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy

    Fondatori sono Teo Musso del birrificio agricolo Baladin, Marco Farchioni del birrificio Mastri Birrai Umbri, Giorgio Maso del birrificio dell’Altavia, Vito Pagnotta del birrificio agricolo Serro Croce e Giovanni Toffoli della Malteria Agroalimentare Sud.

    20/06/2019 19:16

    Arriva il Consorzio a tutela della birra artigianale made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. È quanto spiega la Coldiretti in occasione della nascita del primo Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana. Il Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana si pone l’obiettivo di raccontare e promuovere, in Italia ed all’estero, la qualità delle materie prime e delle birre artigianali italiane

  • Va ai ristoranti un 1/4 della spesa dei turisti stranieri in vacanza in Italia

    Emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale

    18/06/2019 18:48

    Quasi 1/4 della spesa dei turisti stranieri in vacanza in Italia (22%) è destinata a pagare il conto dei ristoranti per un totale di ben 9,23 miliardi di euro nel 2018, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell'indagine della Banca d'Italia sul turismo internazionale che evidenzia un tasso sostenuto nella crescita della spesa dei viaggiatori stranieri in Italia che raggiunge i 41,7 miliardi.

  • Con l’embargo persi 217 milioni di euro di export agroalimentare verso la Federazione Russa

    18/06/2019 17:29

    La perdita economica per le esportazioni agroalimentari italiane per effetto dalle sanzioni economiche emanate dalla UE nei confronti della Federazione Russa è di 217 milioni di euro, con frutta fresca, carni, latte e derivati che perdono rispettivamente 112, 57 e 48 milioni di euro rispetto al periodo pre-embargo. È quanto emerge dalle analisi dell’Ismea sulla bilancia commerciale di prodotti agroalimentari della Federazione Russa

  • Tutto pronto per l’International Tapas Day

    17/06/2019 13:31

    Sarà celebrato il 20 giugno l’International Tapas Day. Le tapas- segnala la piattaforma di prenotazione di ristoranti Quandoo- sono piccole miniature culinarie e costituiscono per gli spagnoli non solo un semplice alimento ma qualcosa di più. La prima cosa che sicuramente incuriosisce - spiega una nota- e sorprende è il loro design

  • Ricotta bufala dop, La Vecchia resta alla guida del consorzio

    13/06/2019 15:10

    Benito La Vecchia e' stato confermato alla guida del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop. Laurea in Economia, 34 anni, proveniente da una famiglia di casari da tre generazioni, il neo presidente, originario di Alvignano in provincia di Caserta, e' stato acclamato all'unanimita' dal Cda, rinnovato proprio nelle scorse settimane. Nel consiglio di amministrazione sono stati eletti Sara Consalvo, Ernesto Iavarazzo, Silvia Mandara, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino.

  • Nasce etichetta accessibile dell'olio per non vedenti

    12/06/2019 17:36

    Offrire la possibilità di scegliere consapevolmente cosa mettere in tavola anche a chi non vede: è questo lo scopo dell'etichetta accessibile dell'olio d'oliva realizzata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea) con il suo centro di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, in collaborazione con l'Unione non vedenti e ipovedenti di Cosenza, Sisspre s.r.l. e l'azienda agricola Oli Tucci. Il progetto, che interessa- segnalano gli ideatori- oltre 1.500.000 italiani,

  • Chef stellati, in testa per fatturato la famiglia Alajmo

    Le società di ristorazione stellata chiudono il 2018 con una crescita del 20% secondo analisi Pambianco

    12/06/2019 17:12

    Positivi i primi dati sul 2018 della ristorazione stellata in termini di fatturato. Secondo l’analisi di Pambianco, basata sul giro d’affari delle società di ristorazione ricollegabili agli chef che possono vantare almeno una stella Michelin, la crescita dell’ultimo esercizio ha superato il 20%, arrivando a sfiorare il +22,5% nel corso di un anno caratterizzato da tanti nuovi fatti. Il campione di riferimento si basa sulle società di capitali e non comprende pertanto alcuni nomi blasonati della nostra cucina d’autore perché, nonostante la fama e il giro d’affari ormai significativo, buona parte delle attività viene ancora gestita attraverso società di persone.

Pagina 263 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 253
  2. 254
  3. 255
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. 263
  12. 264
  13. 265
  14. 266
  15. 267
  16. 268
  17. 269
  18. 270
  19. 271
  20. 272
  21. 273

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali