-
02/11/2016 17:04
La “famiglia” del Pomodoro di Pachino Igp si allarga: il marchio di Indicazione Geografica Protetta è stato riconosciuta anche alle tipologie di plum e mini-plum (comunemente conosciuto come Il Datterino), che vanno ad arricchire l’offerta delle tre varietà precedenti: il ciliegino, il costoluto e il tondoliscio.
-
La produzione nostrana annuale-certifica Assitol- è di 100mila tonnellate. Nella classifica europea di settore il Belpaese è terzo
02/11/2016 16:21
Terzi in Europa per produzione di lievito. La produzione annuale delle aziende italiane supera le 100mila tonnellate e più della metà va all’export. A certificarlo è il Gruppo Lievito da zuccheri dell’Associazione delle industrie olearie (Assitol).
La maggior parte delle vendite in Italia riguardano il lievito fresco, venduto pressato, tradizionalmente il più utilizzato in panificazione e pasticceria. Nonostante il problema degli alti costi energetici e della mancanza di materia prima, il settore- si legge in una nota- è molto attivo con l’estero, sia in Europa che nei Paesi extra-Ue
-
01/11/2016 16:43
Tutto pronto per i nuovi corsi di potatura della vite. Organizzati dalla Scuola italiana di potatura della vite le lezioni si terranno in 14 sedi da novembre a febbraio 2017. La Scuola terrà i suoi corsi nei territori di maggior pregio della viticoltura italiana, con 15 sedi permanenti nelle principali aree vitivinicole della penisola e con collaborazioni con importanti Università e Istituti di ricerca, che contribuiscono al progetto con lezioni di approfondimento su fisiologie e patologia della vite.
-
Dopo Amatrice con la sua ricetta dell’Amatriciana anche un altro dei luoghi simbolo dell'enogastronomia made in Italy è messo in crisi dal terremoto. Salve le famose lenticchie di Castelluccio. Nelle difficoltà circa 3mila aziende agricole
01/11/2016 16:18
Dopo Amatrice con la sua ricetta dell’Amatriciana, un'altra capitale della cucina italiana dovrà rinascere dalle macerie per continuare una tradizione secolare di genuinità. Norcia (Perugia), famosa in tutta Italia e all'estero per San Benedetto, i salumi i tartufi e per l’accostamento sacro e gastronomia, è costretta a risollevarsi dalla tragedia sismica avvenuta nel Centro Italia a distanza di un mese dalla precedente accaduta il 24 agosto. Norcia, patria della norcineria, può vantare il suo Prosciutto Igp e il suo pregiato tartufo nero
-
Halloween, festività di origine celtica divenuta una tradizione negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo nei giorni del 31 ottobre e primo novembre, fa aumentare la produzione della zucca: oggi-secondo Coldiretti- è di 35 milioni di chili all'anno
31/10/2016 19:46
Il "trick-or-treat" (dolcetto o scherzetto) fa muovere l’economia italiana. Halloween, festività di origine celtica divenuta una tradizione negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo nei giorni del 31 ottobre e primo novembre, fa aumentare la produzione della zucca, simbolo per eccellenza della ricorrenza e che in genere è intagliata e illuminata dall'interno come una lanterna. Dati alla mano e secondo Coldiretti la crescita ha raggiunto quota 35 milioni di chili all'anno su duemila ettari di terreno.
-
31/10/2016 15:57
Banco Alimentare sarà sostenuto da Coca Cola e Autogrill nella lotta alle eccedenze alimentari. Fino al 30 novembre, parte del ricavato ottenuto dalla vendita del Menu Perfetto presso oltre 400 bar snack Acafé verrà devoluta a Banco Alimentare. La somma - informano le aziende in un comunicato -verrà impiegata da Banco Alimentare per raccogliere e distribuire 150.000 kg di alimenti, corrispondenti a 300.000 pasti equivalenti*, alle famiglie in difficoltà nel nostro Paese.
-
L'innovativa pasticceria francese non perde occasione di stupire. Nei suoi negozi milanesi di Corso Garibaldi 55 e di Corso di Porta Ticinese 76 si potranno assaggiare i famosi Éclairs in formato Halloween
31/10/2016 13:10
Christophe Adam, chef di fama internazionale, contribuisce a fare conoscere anche ai milanesi un dolce tipicamente francese, che già nel nome, il cui significato è "lampo", indica che se lo assaggi lo divori e ne vuoi subito un altro! La storia de L’Éclair de Génie nasce nel 2012 quando Adam lancia insieme all'imprenditore francese Charles Lahmi un nuovo concept: la pasticceria mono-prodotto. Adam diventa così l'Uomo dei Mille Éclairs. Apre la prima pasticceria a Parigi nel vivacissimo quartiere del Marais. Ma è solo l'inizio
-
Il vino sarà commercializzato da oggi, 30 ottobre anticipando il concorrente francese. Sul mercato due milioni di bottiglie. Dieci anni fa erano state 17 milioni
30/10/2016 12:20
E' il momento del vino novello, ma il suo arrivo sul mercato è al minimo storico: solo due milioni di bottiglie rispetto a un quantitativo pari a 17 milioni di dieci anni fa. Detto questo si parte il 30 ottobre e questo è previsto da un decreto del ministero delle Politiche agricole. La commercializzazione in Italia “brucia” quella del concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà assaggiare solo dal 17 novembre. La produzione del vino novello in Italia - spiega Coldiretti - e' iniziata verso la meta' degli anni '70, dopo che in Francia, patria dei novelli, i vignaioli della zona di produzione del Beaoujolais, per superare una stasi di mercato, misero sul mercato il Beaoujolais nouveau, per rivalorizzare il loro vino prodotto con uve Gamay meno pregiate della Borgogna meridionale.
-
30/10/2016 11:43
Svelati i segreti della vera sfoglia emiliana. A svelarli è la casa editrice Loggione che ha dato alle stampe il libro “La sfoglia infinita - Ricette e trucchi del mestiere delle regine del mattarello”. La pubblicazione è stata redatta dall’Associazione Sfogline aderente a Confcommercio Ascom e all’Associazione Panificatori di Bologna e provincia. La pubblicazione racconta l’antica arte di “tirare la sfoglia”
-
29/10/2016 17:24
Più street food nelle strade di Milano. L’amministrazione comunale ha infatti approvato una delibera grazie alla quale saranno messe a bando 50 autorizzazioni della durata di tre anni per l'esercizio dell'attivita' di street food a bordo di mezzi 'green' e all'interno della zona 1, ovvero il centro storico.