Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Parma, collaborazione con il Tartufo Bianco d’Alba per promuovere il territorio

    24/10/2016 12:43

    Sabato 12 e domenica 13 novembre Parma sarà la città ospite dell’86ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. La missione parmense avrà una duplice valenza: promuovere il territorio e l’intera filiera agroalimentare made-in-Parma e testimoniare la collaborazione tra Alba e Parma, sia attraverso una attività sinergica di promozione delle eccellenze enogastronomiche che sostenendo la città piemontese nella corsa a Città Creativa Unesco della Gastronomia. Un traguardo che la città ducale, prima in Italia, ha tagliato a dicembre 2015

  • Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, recensite oltre 2mila aziende e selezionati più di 16mila vini

    22/10/2016 12:56

    Presentata in anteprima nazionale a Roma la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017. La Guida, vademecum per camminare la terra - come amava dire Luigi Veronelli che del Seminario Permanente a lui dedicato fu Socio Fondatore e Presidente Onorario - è disponibile nelle librerie dal 20 ottobre. Le realtà produttive recensite sono 2.049, mentre i vini selezionati sono stati 16.252 di cui 346 hanno meritato le Super Tre Stelle 2017, massimo riconoscimento della Guida, 28 sono i Grandi Esordi, 10 i premi speciali “Sole”, vini segnalati per originalità e valore, infine 5 sono i Migliori Assaggi, vini che – nella rispettiva tipologia - hanno ottenuto il più elevato giudizio in centesimi.

  • Grano, pronta la protesta degli agricoltori del Centro-Italia

    21/10/2016 17:30

    Gli agricoltori di Toscana, Umbria, Abruzzo e Lazio si mobilitano per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà che il grano italiano incontra a causa della ormai insostenibile contrazione dei prezzi. Martedì 25 ottobre alle 11.30 al casello Valdichiana della A1, a Bettoelle (Si) è organizzata una manifestazione con bara, banda musicale e corteo di trattori per protestare- si legge in una nota- contro l'attuale situazione di crisi. L'iniziativa è stata da promossa da Confagricoltura, Cia, Apima e Cooperative. Alla base della protesta, la richiesta di tracciabilità e indicazione dell’origine del frumento duro.

  • World Pasta Day, il piatto simbolo della manifestazione sono la penne alla vodka

    18/10/2016 18:05

    Sono le penne alla vodka il piatto celebrativo della Giornata Mondiale della Pasta 2016 (World Pasta Day) che si festeggia a Mosca il 25 ottobre. A recuperare la ricetta, considerata ormai al tramonto, sono i pastai italiani dell'Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi).

  • Adoc e FederBio danno vita allo sportello “BioConosco”

    18/10/2016 12:44

    Dalla collaborazione tra Adoc e FederBio nasce lo sportello “BIOConosco”, il primo sportello online interamente dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione, sull’etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici. Lo sportello, oltre a informare correttamente i consumatori sui principi e le caratteristiche dell’agricoltura biologica, offre la possibilità di segnalare eventuali prodotti che espongono un’etichettatura non conforme alla normativa o che vengono venduti come biologici pur non essendo tali, in un’ottica di contrasto alle frodi nel settore.

  • Sherbeth 2016, vincono le materie prime di alta qualità

    Al Festival Internazionale del Gelato Artigianale sono premiati i gusti prodotti con le eccellenze del territorio. Semplicità e naturalità i futuri cardini del prodotto italiano

    18/10/2016 12:01

    Si è conclusa l’ottava edizione di Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale, la manifestazione più importante per i maestri gelatieri: si tirano le somme. Il trend è un ritorno ai prodotti del territorio, nella loro semplicità e nella qualità ai massimi livelli. Non saranno più i gusti raffinati, complicati o eccessivamente gourmet a conquistare i palati degli italiani, ma ci colpiranno le materie prime di alta qualità, simbolo internazionale della nostra eccellenza culinaria riconosciuta in tutto il mondo.

  • Food&Book Festival, in passerella i migliori autori del settore

    Chiusa a Montecatini Terme la rassegna dedicata al libro e alla cultura enogastronomica. Gambarotta, Liotta, Giacobbo alcuni degli autori presenti alla manifestazione

    17/10/2016 18:51

    Passerella per le migliori firme del settore librario del food alla quarta edizione di Food& Book, festival del libro e della cultura enogastronomica organizzato dall’associazione Leggere Tutti con Agra Editrice, il Comune di Montecatini Terme, Terme di Montepulciano Spa, Istituto alberghiero di Montecatini Terme, Slow Wine. La manifestazione, in programma alle Terme Tettuccio dal 14 al 16 ottobre e diretta da Sergio Auricchio e Carlo Ottaviano nella località della provincia di Pistoia, ha ospitato, per citarne alcuni, autori del calibro di Bruno Gambarotta (Non si piange sul latte macchiato, Nanni Editore), Eliana Liotta (La dieta smart food, Rizzoli) Roberto Giacobbo (Le Carezze cambiano il Dna. Il segreto dell’epigenetica, Rai Eri- Mondatori), Simonetta Agnello Hornby (Caffè Amaro, Feltrinelli)

  • Lo Speck Alto Adige Igp conquista il suo spazio nella filatelia

    17/10/2016 17:59

    Emesso dal ministero dello Sviluppo economico un francobollo ordinario del valore di € 0,95 appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato al re dei salumi altoatesini: lo Speck Alto Adige Igp. La vignetta realizzata dalla bozzettista Anna Maria Maresca raffigura lo Speck Alto Adige Igp in uno degli ambienti più emblematici: la Val di Funes, cuore della zona di produzione del prodotto e luogo dove da poche settimane si è conclusa la manifestazione che lo celebra.

  • Slow Wine apre alle cantine slovene e segnala i migliori locali dove bere slow

    17/10/2016 12:57

    Presentata a Montecatini Terme (Pistoia), nell’ambito del Festival Food& Book, la settima edizione di Slow Wine, guida di Slow Food Editore dedicata alle storie di vita, vigne, vini in Italia. All’interno della pubblicazione troviamo 1.943 cantine recensite. Il simbolo della chiocciola assegnato alle cantine che meglio interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food sono invece 193, mentre quello della bottiglia (simbolo che va alle aziende che meglio hanno saputo esprimere un’ottima qualità per ciascuna delle etichette presentate) è stato assegnato a 169 produttori.

  • San Pellegrino Young Chef: la cucina americana è la migliore del mondo

    La sfida internazionale tra i migliori giovani cuochi è vinta da Mitch Lienhard del ristorante Manresa a Los Gatos (California). Aspettative deluse per chi tifava l’Italia

    17/10/2016 11:14

    Ha deposto la corona l’irlandese Mark Moriarty, vincitore della prima edizione del San Pellegrino Young Chef, dopo aver girato le cucine di mezzo mondo e aver fatto esperienze che mai un giovane sotto i 30 anni potrebbe permettersi di fare, un’opportunità unica nel suo genere. Aspettative deluse per chi tifava l’Italia al premio San Pellegrino Young Chef. Su 20 concorrenti l’Italia era sicuramente la nazione più rappresentata, sono stati tutti sbaragliati durante la prima selezione, brutalmente e anche un po’ inaspettatamente

Pagina 424 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 414
  2. 415
  3. 416
  4. 417
  5. 418
  6. 419
  7. 420
  8. 421
  9. 422
  10. 423
  11. 424
  12. 425
  13. 426
  14. 427
  15. 428
  16. 429
  17. 430
  18. 431
  19. 432
  20. 433
  21. 434

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali