-
03/10/2016 12:08
Il Cifa - Centro Italiano della Fotografia d’autore di Bibbiena (Arezzo), ente nato per volontà della Fiaf - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche organizza ”Il pranzo del fotografo”, un’occasione in cui tutti gli appassionati di fotografia e amanti del buon cibo possono ritrovarsi per un appuntamento assolutamente unico nel suo genere. Il pranzo si terrà domenica 9 ottobre presso la sede del Cifa; i posti disponibili sono 80 e la prenotazione è obbligatoria
-
01/10/2016 12:40
Si è spento all’età di 90 anni Bernardo Caprotti, patron dei supermercati Esselunga . Il prossimo 7 ottobre ne avrebbe compiuti 91. Fondò la Esselunga alla fine degli anni '50 importando in Italia il modello già sviluppato negli Stati Uniti I supermercati sono concentrati nel Nord Italia e recentemente Caprotti aveva dato mandato a Citigroup per valutare la vendita di Esselunga dopo le manifestazioni di interesse di alcuni fondi.
-
Secondo un sondaggio realizzato dall'Osservatorio De'Longhi alla vigilia internazionale del caffè il 97 per cento degli italiani non rinuncia alla bevanda. Per i festeggiamenti lanciata da Nescafe' l'iniziativa 'Buongiorno da Record'
30/09/2016 15:35
Differenze per gli italiani non ci sono. Basta che sia caffè. Ecco quindi che la decisione di scegliere un espresso, americano, un cappuccino o un macchiato ha poca valenza per il 97 per cento degli italiani. Insomma al caffè rinuncia giusto un esiguo 3 per cento, mentre il 77,7 per cento delle donne lo preferisce macchiato. La mappa dei “caffeinomani” è dell'Osservatorio De'Longhi alla vigilia della Giornata internazionale del caffe', in programma domani 1 ottobre. Non tutto però è rose e fiori. Nonostante l’alto gradimento il consumo di caffè nel Belpaese è in calo del 3,8% rispetto al 2014.
-
30/09/2016 13:29
Diminuisce di un 38 per cento la produzione di olio in Italia per un totale di 298 milioni di chili. La stima è della Coldiretti sulla base dei dati Ismea/Unaprol presentati alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Mandela Forum di Firenze. Le previsioni, che classificano l’Italia come secondo produttore mondiale nel 2016/17, indicano che la Puglia si conferma essere la principale regione di produzione nonostante il calo
-
29/09/2016 17:34
Via libera all’Igp per i pizzoccheri della Valtellina e per i culurgiones dell'Ogliastra. E’infatti arrivato il benestare della Commissione per i due prodotti tipici, il primo lombardo e il secondo sardo. I culurgiones sono dei grossi ravioli ripieni di un misto di patate, formaggio, verdure e/o carne, grassi animali, erbe e spezie. Vengono conditi con sughi vari, a seconda delle zone
-
29/09/2016 16:41
In programma a Milano il prossimo 8 ottobre l'evento di Pixel Art urbana più grande del mondo, focalizzato sulla lotta alla denutrizione in Mozambico e sull'impegno per la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari.
Piazza Duomo sarà "apparecchiata" con 10 mila piatti vuoti, bianchi e blu, simbolo della fame e della malnutrizione, che prima formeranno la scritta "Spreco Zero" per poi trasformarsi nell'immagine dell'Africa - simbolo della Fame. Ogni spettatore sarà invitato a riempire un piatto vuoto e a dare il suo contributo per vincere la fame.
-
29/09/2016 15:34
L’export verso i Paesi terzi rappresenta in valore il 56% del nostro vino (e non il 48%); in Russia si registra il 154% di vendite in più rispetto alle tabelle indicate dal nostro istituto nazionale di statistica, mentre gli Stati Uniti sommano importazioni di vino made in Italy per 1,53mld di euro, e non per 1,26mld. È, in sintesi, il quadro che emerge dall’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies e Nomisma Wine Monitor, che ha analizzato i dati import delle dogane di tutto il mondo e li ha confrontati con le statistiche di Istat (e di Eurostat)
-
Il provvedimento - ha annunciato il presidente del Consiglio dei ministri intervenendo alla Giornata nazionale dell'extravergine italiano- sarà preso nel quadro del Documento di programmazione economica e finanziaria
29/09/2016 14:50
"L'agricoltura non è una cosa da sfigati che coltivano un campo ma è il primo elemento, tra l'altro, per evitare il dissesto idrogeologico”. La frase è del presidente del Consiglio Matteo Renzi che ha annunciato oggi a Firenze l’abolizione dell’Irpef agricola a partire dal 2017. Il provvedimento- ha spiegato ancora il premier intervenendo al Mandela Forum di Firenze alla Giornata nazionale dell'extravergine italiano organizzata dalla Coldiretti- sarà preso nel quadro del Documento di programmazione economica e finanziaria (Def) a cui seguirà la legge di stabilità del 15 ottobre
-
Da un'indagine Ismea emerge che solo il il 4% della produzione prende la via estera, mentre oltre il 20% delle imprese pratica la vendita diretta (più del 40% nel caso delle olivicole)
28/09/2016 16:48
Non si capisce se è una scelta aziendale o è motivata da difficoltà, fatto sta che il tallone di Achille delle aziende agricole italiane sembra restare il mercato estero e il relativo export. La quota di prodotto che le imprese destinano all’estero ammonta infatti al 4% del totale, di cui il 3% verso i Paesi europei e l’1% verso i Paesi Extra-Ue. Le percentuali sono analoghe per tutti i comparti, a eccezione delle aziende olivicole e vitivinicole, per le quali la quota estera sul totale commercializzato ha un’incidenza più rilevante (rispettivamente, 7% e 13%). La certificazione è dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che ha condotto un’indagine su un panel di mille aziende appartenenti ai vari comparti agricoli. Dall’analisi emerge tra l’altro che la destinazione geografica principale dei prodotti rimane la provincia stessa di localizzazione dell’azienda, dove viene esitata una quota pari al 74% del totale commercializzato dalle imprese nell’ultima campagna commerciale.
-
28/09/2016 15:25
Aperto dalla la Cina il mercato alla carne suina fresca italiana che era bloccato dal 1999. In particolare, l'Amministrazione Generale per iI Controllo della Qualità, l’Ispezione e la Quarantena (Aqsiqq) e il ministero dell’Agricoltura cinese- si legge in una nota del Mipaaf hanno riconosciuto l’indennità da malattia vescicolare della macroregione del nord.