-
L'accordo è stato ufficializzato dal presidente della Città del Gusto Paolo Cuccia in occasione della trentesima edizione della Guida Vini d'Italia. L'intesa è finalizzata allo sviluppo di attività di marketing di varia natura
29/10/2016 16:10
Dalla catena di distribuzione Lidl, al sito di prenotazione di ristoranti TheFork del gruppo Tripadvisor per passare a Tannico.it, senza chiudere le porte alla Borsa: il Gambero Rosso gioca a tutto campo nella sua operazione di rilancio finanziario, comunicativo e commerciale e in occasione dei suoi 30 di vita mette a segno collaborazioni e sinergie con vari attori presenti nel mondo del food. L’ultimo accordo raggiunto in ordine di tempo è con il Web Wine Shop di Tannico. it, enoteca online che propone oltre 7.500 etichette provenienti da più di 1.400 cantine. L’annuncio è stato dato nella giornata odierna con la presentazione della Guida Vini d’Italia 2017. L’intesa prevede lo sviluppo di attività di marketing di varia natura dedicata al mondo delle cantine produttrici e al mercato dei consumatori. Il raggio di azione della Città del Gusto però non si limita al miglioramento dell’aspetto commerciale e promozionale, ma rafforza anche il suo settore formativo portando a casa il Wine Sustainability Management siglando un accordo con l’Università degli Studi di Siena
-
28/10/2016 14:52
A Roma, ogni tre mesi, si festeggerà la pizza fritta napoletana con le performance di uno chef stellato. A organizzare i festeggiamenti è Don, vera pizza fritta napoletana (Via di San Francesco a Ripa, 103) che nel suo locale, situato nel quartiere di Trastevere, inviterà, ogni novanta giorni, un maestro d’alta cucina a esibirsi proponendo una sua ricetta. L’iniziativa, denominata Pizza Fritta Star, ha preso il via il 27 ottobre con lo chef Paolo Gramaglia, patron del ristorante President di Pompei, noto per la sua originale interpretazione della cucina campana e soprattutto per il suo lavoro di ricerca e recupero delle ricette dell’antica Domus Pompeiana
-
28/10/2016 13:16
Prosegue il progetto di veganburgheria gourmet del giovane imprenditore Matteo Toto. Dopo l’apertura milanese è arrivata la volta di Roma con un locale aperto nella zona Prati della Capitale: Via dei Gracchi, 87. La proposta, basata sul giusto equilibrio sapore tra lo spirito salutista della cucina vegana e l’allure golosa dell’hamburger, è 100% vegana. Per l’apertura capitolina il cuoco e divulgatore scientifico Marco Bianchi ha presentato il nuovo panino Special Pink: un bun rosa con burger di fagioli e riso basmati, humus di barbabietole e mayo rosa.
-
L’associazione, non legata ad alcuna sigla sindacale, ha come obiettivo la valorizzazione della panificazione di alta qualità attraverso metodi di lavorazione che riportano alla tradizione, al ritorno al lievito madre e all'uso di farine autoctone
28/10/2016 12:19
Un padrino di eccezione per un’iniziativa nuova di zecca. Ha debuttato in provincia di Perugia, presso il Molino Farchioni di Giano dell’Umbria e sotto l’alta protettiva di Pompeo Farchioni, presidente dell'omonima azienda, il Gruppo dei Giovani Panificatori Indipendenti, un’associazione libera, non legata ad alcuna sigla sindacale, che ha come obiettivo la valorizzazione della panificazione di alta qualità attraverso metodi di lavorazione che riportano alla tradizione, il ritorno al lievito madre e l'uso di farine autoctone selezionate. Al nuovo organismo hanno aderito 15 artigiani del gusto tra cui Adriano Albanesi, Giuseppe Bernabei e Domenico Zingarelli
-
Con una produzione di 5,2 milioni di tonnellate contro le 5,15 milioni di tonnellate della Cina- segnala Anicav-il Paese ha davanti soltanto gli Usa. Il fatturato è di 3,1 miliardi di euro
27/10/2016 15:48
Alle spalle degli Usa e prima della Cina, l’Italia del pomodoro da industria conquista la medaglia d’argento nella classifica mondiale dei produttori. Stando infatti ai dati sulla campagna 2016-2017 elaborati dall’ Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (Anicav) il made in Italy, con 5,2 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, scavalca il Dragone che si ferma a 5,15 milioni di tonnellate rallentando la produzione dopo la parentesi positiva del 2014. Il fatturato tricolore totale è di oltre 3,1 miliardi di euro e rappresenta il 14% della produzione mondiale e il 49% del trasformato europeo.
-
27/10/2016 11:31
Il food delivery e il food&Grocery on line vale 575 milioni di euro con una crescita nel 2016 del 30% rispetto al 2015. A rilevarlo è l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il fortunato andamento del settore, nell'ambito di una generale crescita degli acquisti on line (i web shoppers italiani sono nel 2016 circa 19 milioni), è riconducibile- si spiega in una nota- sia agli acquisti di prodotti di largo consumo dai supermercati online (ad esempio Carrefour, Esselunga e Tigros) e dalle grandi Dot Com (ad esempio Amazon), sia ai prodotti enogastronomici dai produttori, dai retailer specializzati (ad esempio Eataly Net), dai siti delle vendite private e dai marketplace (eBay)
-
26/10/2016 17:32
In programma dal 21 al 27 novembre in 105 Stati la prima ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’. L’evento prevede 1.300 eventi coordinati dalla rete all'estero della Farnesina. (295 sedi diplomatiche, consolari e degli istituti italiani di cultura). Tra gli obiettivi, far conoscere le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata
-
25/10/2016 15:41
In pausa pranzo i lavoratori italiani preferiscono cibi a km zero e pasti salutari. A rilevarlo è un’indagine realizzata in otto paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna) in collaborazione con Food, consorzio pubblico-privato europeo coordinato da Edenred, l`inventore del Ticket Restaurant, che ha lo scopo di sensibilizzare dipendenti e ristoratori sui vantaggi di una dieta salutare e bilanciata e sui rischi dell`obesità
-
24/10/2016 15:00
Sarà presentato giovedì 27 ottobre, a Cremona, presso i padiglioni di CremonaFiere, in occasione della 20ma edizione di Italpig (Rassegna suinicola di Cremona) il progetto che sancirà la nascita del Consorzio di Garanzia del Suino Italiano, volto alla valorizzazione e alla promozione dei maiali nati e allevati in Italia.
-
In programma domani a Mosca il World pasta day. Sul mercato presenti più di 300 formati. Carbonara, ragù, amatriciana, pomodoro e basilico le ricette italiane più cliccate in rete
24/10/2016 13:10
Carbonara, ragù, amatriciana, pomodoro e basilico sono le ricette italiane più cliccate in rete quando di parla di pasta. La segnalazione arriva dall’ Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi) alla vigilia del World pasta day in programma a Mosca il 25 ottobre. Ma c’è di più la pasta- secondo il colosso Google- è uno dei 5 Food Trends del 2016, anche perché si adatta alle più disparate culture gastronomiche. Non si contano infatti le tecniche di cottura con cui viene proposta - dalla pentola a pressione al wok, dalla vaso-cottura alla one-pan pasta, risottata, shakerata.