-
Il prossimo 12 ottobre a Bruxelles membri delle istituzioni europee si cimenteranno nella preparazione del piatto tipico del reatino. Il raccolto dell'iniziativa sarà devoluto ai territori colpiti dal sisma lo scorso 24 agosto
08/10/2016 12:43
Per un giorno chef in favore dei territori del Centro Italia colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto. Il prossimo 12 ottobre membri delle istituzioni europee si cimenteranno a Bruxelles nel preparare la loro versione della celebre pasta all'amatriciana. Alla sfida culinaria, che ha preso il nome di "Eu4Amatrice", parteciperanno i vicepresidenti del Parlamento europeo Antonio Tajani e David Sassoli, il presidente del gruppo S&D Gianni Pittella, il sottosegretario del Governo italiano per gli Affari Europei Sandro Gozi e l'eurodeputato Goffredo Bettini, coordinati dallo chef Pino Nacci, presidente della Federazione Italiana Cuochi in Belgio.
-
07/10/2016 18:10
Partiti in Italia i festeggiamenti per i 174 anni della Pilsner Urquell, la birra che ha dato origine a tutte le chiare e che è nata il 5 ottobre 1842 a Plzen per opera del mastro birraio Josef Groll. Per l’ occasione- si legge in una nota- è presentato al pubblico il progetto del tank, che prevede l’installazione, in locali selezionati, di particolari serbatoi che vengono periodicamente “riempiti” di Pilsner Urquell non pastorizzata, trasportata da Plzen in speciali furgoni con cisterne refrigerate e che garantiscono un trasporto molto veloce
-
Da sabato 8 a lunedì 10 ottobre settanta tra i migliori chef del Paese saranno protagonisti di tre serate di beneficenza gourmet a sostegno del territorio colpito dal sisma lo scorso 24 agosto
07/10/2016 12:25
Oltre essere un grande evento per aiutare e sostenere le popolazioni colpite dal recente sisma darà modo a Carlo Cracco, chef e conduttore del talento show culinario Masterchef, di riabilitarsi. E’ infatti nel ricordo e nelle menti di tanti il piatto di Amatriciana con l’aglio proposto dal pluridecorato cuoco nel corso della trasmissione Tv “C’è posta per te” in onda su Canala5 che mandò su tutte le furie i puristi della ricetta. Ora, però, l’attenzione dovrà essere rivolta non solo a difendere le tradizioni, ma aiutare il territorio duramente colpito dal sisma dello scorso 24 agosto. Ecco quindi che gli chef più illustri e famosi d’Italia, compreso Carlo Cracco, scenderanno in campo a Rieti per tre serate di beneficenza gourmet finalizzate a riattivare e ammodernare la sede della scuola alberghiera di Amatrice (Rieti).
-
06/10/2016 19:01
E’ tutto pronto a Montepulciano per i festeggiamenti dei 50 anni dal primo riconoscimento in Italia di un vino a Denominazione di Origine, il Vino Nobile di Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha voluto realizzare un evento per ripercorrere- si legge in una nota- le fasi salienti di questo periodo durante il quale la denominazione è cresciuta fino a diventare uno dei vini italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo. Già dal 3 ottobre sono partite numerose iniziative in tutto il paese e nelle cantine associate al Consorzio.
-
Da venerdì 14 a giovedì 20 ottobre il social network, con il patrocinio ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, da spazio ad aziende ed esperti del mondo food, ma anche semplici appassionati di cibo, per conversazioni legate al tema
06/10/2016 16:05
E’ tutto pronto per la prima edizione della #ItalyFoodWeek l’iniziativa che, da venerdì 14 a giovedì 20 ottobre, celebrerà le eccellenze del Made in Italy agroalimentare. Per sette giorni, aziende ed esperti del mondo food, ma anche semplici appassionati di cibo, animeranno su Twitter conversazioni legate al tema. La #ItalyFoodWeek, promossa da Twitter con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, verterà su tematiche legate al cibo e all’alimentazione, dai prodotti tipici o a Km0, dal vino alla cucina stellata, passando per argomenti di interesse comune ed attualità, quali le conoscenze nutrizionali o la lotta agli sprechi alimentari. Da oggi fino alla data di inizio il 14 ottobre, chiunque- si legge in una nota- potrà prepararsi dunque per partecipare alla conversazione per conoscere, chiedere, condividere o dire la propria, entrando in contatto con aziende, professionisti del settore e altri appassionati di cibo in tutta Italia.
-
05/10/2016 17:53
Prosegue il tour de L’Alveare che dice sì!, la startup che a bordo di un Food Truck sta percorrendo 1.000 km in giro per l’Italia alla ricerca del Km0. Dopo Torino, Milano e Bologna è la volta della Capitale: per due giorni, il 6 e il 7 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 23:00, Piazza San Cosimato a Roma sarà animata dal Food Innovation Village dell'Alveare che dice Sì! supported by Seeds & Chips, il Global Food Innovation Summit: un festival dell’innovazione e della sharing economy in cui le persone potranno condividere idee, scoprire e provare con mano le iniziative delle varie startup, dal social eating alla lotta agli sprechi.
-
Il servizio, nato da un’idea Anna Prandoni, Roberta Carenzi e Lapo Niccolini affiancati dall’ executive chef Fabio Zago, è attivo nella stazione Cadorna di Milano, ma sarà esportato anche in altre città
05/10/2016 16:39
Parte da Milano la riscossa per tutti i pendolari. I loro problemi di organizzare cene dopo il lavoro e dopo il viaggio in treno sembrerebbero terminati. Ha preso il via infatti iCestini, il primo delivery che consegna la cena direttamente in stazione. Il servizio, nato da un’idea Anna Prandoni, Roberta Carenzi e Lapo Niccolini affiancati dall’ executive chef Fabio Zago, consiste nell’offrire piatti e ricette che si facciano ricordare- si legge in una nota- per il loro sapore e per il potere evocativo che portano con sé. Il servizio arriverà con molta probabilità in altre città italiane e al momento è presente nel capoluogo lombardo in stazione Cadorna e presto in Stazione Centrale.
-
L’ industria risiera ha festeggiato i 160 anni di vita presentando la Guida Gallo, che ogni anno premia il miglior “Risotto dell’Anno”. Nel 2015 il fatturato è di 108 milioni di euro. Emesso un francobollo celebrativo per ricordare anniversario
05/10/2016 14:49
160 anni, questa è l'età di quell'azienda che non può essere definita una vecchia signora nel comparto agroalimentare italiano, ma che per spirito e reattività è più vicina ai dieci, gli anni che sono passati dalla prima edizione della Guida Gallo, che ogni anno premia e il miglior “Risotto dell’Anno”. "Sono pochi ma fermi i nostri criteri di selezione: selezioniamo i ristoranti di alta qualità che hanno sempre in carta il risotto, siamo partiti con soli 19 chef nella prima guida e ad oggi siamo arrivati a 117" rivela il responsabile della guida Adriano Canever. E' il risotto, spiega, il vero orgoglio italiano e che ancora non è stato esportato in tutto il mondo e snaturato, come può esserlo la pizza o la pasta, troppo il tempo per cucinarlo, troppi i crismi per realizzare un prodotto di alta qualità.
-
04/10/2016 15:50
Intesa raggiunta tra l’Oi Pomodoro da Industria del Nord Italia – l’organizzazione interprofessionale che raggruppa i soggetti della filiera del Nord Italia – e FederBio per avviare una collaborazione che permetta a tutti i soggetti della filiera - imprese agricole e di trasformazione - di poter applicare correttamente le tecnologie ammesse per il bio e puntare su prodotti a maggiore valore aggiunto, ma più difficili da ottenere. L’accordo è stato raggiunto seguendo le indicazioni di mercato che registrano un vero e proprio boom della produzione di pomodoro biologico in Italia.
-
Entro il prossimo 14 ottobre la Commissione europea dovrà dare il suo parere sulla possibilità di rendere più trasparenti i prodotti lattiero-caseari in Italia
04/10/2016 14:45
Non rimane che incrociare le dita. Entro il 14 ottobre si saprà se l’Italia potrà mettere l’indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari. La risposta tanto attesa al decreto italiano deve arrivare dalla Commissione europea che se darà il suo assenso farà del Belpaese la seconda nazione Ue dopo la Francia a ottenere una sperimentazione di due anni di un'etichetta di origine obbligatoria su latte, burro, yogurt e formaggi prodotti sul territorio nazionale.