-
16/07/2016 17:37
Sarà presentata lunedi 18 luglio a Bari la Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata. La pubblicazione, edita da Edisud Spa – La Gazzetta del Mezzogiorno, contiene 50 ricette inedite, circa 200 vini pugliesi degustati e 70 lucani. Le ricette sono state realizzate seguendo un filo conduttore “azzurro”: quello dei tre Mari Adriatico, Jonio e Tirreno. Grande protagonista, dunque, il pesce azzurro.
-
Il gruppo Sebeto apre il suo ristorante di burger nelle nuova terrazza della Stazione Termini proponendo alta qualità con la fassona piemontese e formule d'asporto
15/07/2016 17:31
Liberati e Bonci per sedurre il viaggiatore della Stazione Termini a Roma. Il Gruppo Sebeto, con il suo ristorante di burger nella nuova Terrazza della ferrovia capitolina, cala la coppia di Guru cittadini della carne e dei lievitati per soddisfare il viandante di turno. La proposta, tradotta nell’apertura del romano Ham Holy Burger romano, presenta l’hamburger Holy “confezionato” con la carne di fassona piemontese, Presidio Slow Food de La Granda di Sergio Capaldo.
-
15/07/2016 16:00
Nominati i vertici di Federdoc-Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italian. Confermato alla Presidenza Riccardo Ricci Curbastro (Consorzio Franciacorta). Conferme anche per Francesco Liantonio (Presidente Consorzio Vini Doc Castel del Monte) e Stefano Zanette (Presidente Consorzio Prosecco DOC), con la carica di Vice Presidenti. La novità più sostanziale riguarda Giuseppe Liberatore (Direttore Consorzio Chianti Classico), già in Vice Presidenza, che ha avuto l’incarico di curare i rapporti istituzionali e il coordinamento tecnico operativo di Federdoc.
-
14/07/2016 14:48
Apre a Roma il prossimo autunno il Mercato Centrale alla stazione Termini. In cantiere, su idea progettuale di Umberto Montano, dalle 20 alle 22 botteghe del gusto nell'Ala Mazzoniana della stazione e precisamente nell’ex sala dove un tempo era ospitava la mensa dei ferrovieri.
-
I selezionati potranno condividere le proprie ispirazioni su arredamento, atmosfera, menu, prodotti e servizi. Candidature entro il 31 luglio
14/07/2016 13:23
Parte in questi giorni la selezione di 100 Ambasciatori del Gusto che contribuiranno, con le proprie ispirazioni, a creare il primo mercato con cucina progettato da chi lo userà. Attraverso il portale dedicato www.stammi-bene.it gli Ambasciatori del Gusto selezionati potranno infatti condividere le proprie ispirazioni su arredamento, atmosfera, menu, prodotti e servizi e contribuire così a definire le linee guida per far nascere il primo Stammibene
-
L'analisi è dell'agenzia specializzata Semrush. Su Google compare praticamente di tutto in termini di tipologia, qualità, varietà di uve, ricette, recensioni sui luoghi
13/07/2016 18:20
Negli ultimi dodici mesi sono state più di 18mila le persone che hanno fatto ricerche online sul vino. A segnalarlo è la società specializzata Semrush. Digitando "vino" su Google- si legge in una nota- compare praticamente di tutto in termini di tipologia di vino, qualità, varietà di uve, ricette, enoteche online (e-commerce specializzati nella vendita di questa bevanda), recensioni sui luoghi dove poter gustare il "nettare degli Dei" e molto altro
-
13/07/2016 17:46
Conto alla rovescia per “The Olive Oil Conference”, la conferenza che si terrà a Chicago a partire dal 18 luglio presso il The Westin O’Hare di Rosemont e che vedrà la partecipazione dell’Agenzia Ice nell’ambito del programma the Extraordinary Italian Taste, dedicato al mercato degli Stati Uniti.
-
12/07/2016 17:10
In occasione del ventennale della Feste Artusiana uno speciale Premio Artusi sarà assegnato a Paul Bocuse, monumento della cucina francese. Bocuse, grande innovatore in campo gastronomico, è uno dei più grandi chef del XX secolo e rappresenta- si legge in una nota- l’emblema della cucina transalpina. La cerimonia di consegna avverrà a Lione il sabato 5 novembre 2016.
-
Da un campione di studio del report realizzato dalla World Food Travel Association emerge una poca autostima dei connazionali in fatto conoscenza e curiosità agroalimentare
12/07/2016 16:21
Gli italiani si sentono meno esperti di food rispetto ad altri. E sono anche meno culinary travel di tutti. A rilevarlo è il Food Travel Monitor 2016, studio internazionale sul turismo enogastronomico realizzato dalla World Food Travel Association. Il report indica che solo il 21% degli intervistati italiani si considera viaggiatore del gusto, contro il 69% dei cinesi, primi nella speciale classifica, e contro la media del 46,5% di tutti gli undici Paesi oggetto della ricerca: Italia, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Australia, Cina, India, Messico e Stati Uniti. Allo stesso tempo solo il 33 per cento si sente esperto di food contro una media del 72 per cento.
-
12/07/2016 13:28
In calendario il prossimo 16 luglio a Crocetta del Montello (Treviso) il forum per una nuova frontiera del vino Made in Italy. L’iniziativa è di Riccardo Cotarella, presidente dell’Assoenologi e dell’Unione Mondiale degli Enologi ed è sviluppata dal mondo accademico, aziende private e cooperative. Nel corso dell’incontro, allestito a Villa Sandi (via Erizzo 112) a partire dalle ore 9,00, sarà illustrato il progetto Wrt che coinvolge per ora- si legge in una nota- una trentina di aziende del settore. Tra i relatori Attilio Scienza, docente di viticoltura all’Università di Milano e Fabio Mencarelli, docente di enologia all’Università della Tuscia di Viterbo.