-
Il cuoco, classe '87, coordinerà i colleghi che lavorano nei ristoranti della struttura italiana aperta da Farinetti nel mondo
30/06/2016 20:51
Enrico Panero, classe ’87, è lo chef degli chef di Eataly, lo store delle eccellenze made in Italy fondato e ideato dall’imprenditore di Alba Oscar Farinetti. Il cuoco, di base a Eataly Roma, coordinerà tutti i colleghi che lavorano nei ristoranti della struttura italiana nel mondo. Panero, piemontese di nascita, dopo esperienze a Borgomanero nel Novarese per lavorare da Pinocchio, a Milano da Aimo e Nadia Moroni , da Ugo Alciati al Guido di Pollenzo e a Lanzarote al ristorante Isla de Lobos arriva nel 2007 nella scuderia di Farinetti con l’apertura di Eataly Torino
-
Presentato dai tre consorzi che tutelano la denominazione il consuntivo delle attività di lotta alle irregolarità e contrasto al marchio
30/06/2016 19:19
Troppo, tante, ma le truffe rilevate ai danni di uno dei prodotti simbolo del made in Italy sono state tutte stoppate. Il “Sistema Prosecco” fa il bilancio dei suoi primi due anni di lotta alla contraffazione con risultati all’insegna dell’efficienza. Il consuntivo delle attività di lotta alle irregolarità, che vanno, per citare alcuni casi, dal falso prosecco in lattina, al falso prosecco alla spina fino al falso prosecco rosè, parla di 400 segnalazioni di irregolarità fatte all’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) nel periodo 1 dicembre 2014- 21 giugno 2016.
-
30/06/2016 17:18
L’autentica cucina giapponese sbarca a Roma. S’inaugura in uno dei quartieri più trendy della Capitale, a Ostiense, il primo ristorante nipponico che punta su un piatto tipico del Sol Levante poco diffuso nella Capitale, molto simile agli italici spaghetti ma gustati in brodo di maiale, verdure, salsa di soia. E’ il ‘Ramen Bar Akira’, che aprirà i battenti sabato 2 luglio in via Ostiense 73 dalle ore 12.
-
30/06/2016 15:48
Nuova frode individuata oltre oceano dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, che proprio in coincidenza con il Fancy Food di New York (la vetrina mondiale delle eccellenze agroalimentari) ha ottenuto il ritiro dal mercato di una salsa prodotta in Canada (denominata "carbonara") che usava in maniera ingannevole l'immagine del Parmigiano Reggiano nell'etichetta senza contenerlo come ingrediente. Un comportamento frequente da parte di produttori che speculano sulla rinomanza del formaggio più apprezzato al mondo
-
29/06/2016 19:30
In programma domani a Verona, 30 giugno, la mobilitazione di migliaia di agricoltori contro la decisione del presidente Putin di prorogare l'embargo russo sulle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall'Ue e da alcuni altri paesi fino al 31 dicembre 2017. L’inizio della manifestazione è prevista dalle ore 9,00 e l’appuntamento per i manifestanti è davanti al Cattolica Center in via Germania 33.
-
28/06/2016 14:50
Tutto pronto a Milano per United Food of Milano. La manifestazione, in programma dal 4 luglio al 9 settembre, prende il via con “Milano Food Remix”, una serata dedicata alla contaminazione culinaria, in cui protagonisti saranno sei cuochi dal mondo che lavorano in Italia e che incroceranno la propria cucina d’origine con quella italiana. La rassegna, allestita presso Cascina Torrette (via Giuseppe Gabetti 15) proseguirà poi con sei nonne da tutta l’Italia e il loro sapere culinario (Paste a mano d’Italia, 9 luglio),
-
27/06/2016 17:13
Crescita da record per l’agricoltura nel Mezzogiorno: il valore aggiunto del settore è di un + 7,3%. A segnalarlo è l'Istat nel report per il 2015 sulla 'Stima preliminare del Pil e dell'occupazione a livello territoriale'. L'industria in senso stretto segna invece, sottolinea l'Istituto di statistica, "una variazione quasi nulla, mentre il settore dei servizi finanziari, immobiliari e professionali e' l'unico a presentare un calo (-0,6%)
-
Dopo una fase sperimentale a Padova il progetto di Fipe e Federvini è esteso in tutta Italia. Saranno coinvolti 360.000 operatori
27/06/2016 15:44
Sarà esteso in tutta la penisola, dopo una fase sperimentale che ha riguardato la città di Padova, il progetto #Beremeglio di Federvini e Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). L’iniziativa per il consumo responsabile di bevande alcoliche, accompagnata da una guida ad hoc, punta a coinvolgere 360.000 operatori, con l’obiettivo di promuovere anche una cultura del "bere mediterraneo" all'interno dei pubblici esercizi italiani attraverso una sinergia tra pubblico e privato. In particolare si tenterà, partendo dal dato Fipe che il 13% delle transazioni in un bar riguarda alcolici, di diffondere buone pratiche di servizio, conoscenze professionali e "cultura del bere" grazie a un programma di corsi di formazione sul territorio che dovrà fare dell'esercente di bar e ristoranti il promotore di una cultura di qualità
-
25/06/2016 11:31
L’etichettatura nei banchi rionali di ortofrutta, pesce e carne non è di casa. In Italia infatti solo tre attività su dieci sono in regola. Il dato emerge da un’indagine Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) che hanno controllato nei mesi di febbraio e marzo oltre 110 banchi, in 8 città d’Italia: Milano, Siena, Ascoli Piceno, Roma, Avellino, Crotone, Reggio Calabria, Cagliari.
-
24/06/2016 15:18
Esposti per degustazione a Roma presso l’Ambasciata di Bulgaria i vini italiani e bulgari vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2016. Le produzioni tricolori partecipanti alla competizione sono state 1322, ben 374 le medaglie vinte. In testa per campioni premiati si collocano il Veneto (72 su 209 inviati), la Sicilia (64 su 195 inviati), la Toscana (43 su 145 inviati), la Puglia (41 su 179 inviati).