-
Le vendite dello spumante all’estero- secondo Coldiretti- aumentano del 19 per cento con le esportazioni che raggiungono per la prima volta il miliardo di euro nel 2015. La domanda è cresciuta in valore del 50% in Gran Bretagna e del 32% negli Usa
08/12/2015 13:02
Mai cosi tanti brindisi come quest’anno nel mondo saranno made in Italy. A essere sicuri del successo tricolore è Coldiretti che nella consuetudine annuale, in occasione delle festività natalizie e di fine anno, fornisce la sua elaborazione sull’andamento economico delle bollicine italiane. Secondo l’organizzazione di Palazzo Rospigliosi le vendite dello spumante all’estero aumentano del 19 per cento con le esportazioni che raggiungono per la prima volta il record storico del miliardo di euro nel 2015.
-
07/12/2015 14:39
L’Onu celebra la cucina italiana. Da oggi, 7 dicembre, a venerdì prossimo, 11 dicembre, presso la sede dell’Organizzazione delle Nazione Unite, in occasione del 60.mo anniversario dell'entrata in Italia nelle Nazioni Unite, è in programma l'Italian Food Festival.
-
06/12/2015 16:45
Aperto nel Benelux da UnionAlimentari-Confapi – Unione Nazionale della Piccola e Media Industria Alimentare – uno nuovo desk per le piccole imprese alimentari (Pmi). Il desk in Benelux (Olanda, Belgio e Lussemburgo), realizzato con una primaria società che si occupa di formazione e consulenza in ambito alimentare, è dotato anche di una struttura market oriented.
-
La crescita economica, pari al 37% nel periodo 2009-2015, è segnalata nell'ultimo rapporto del Censis sullo stato di salute del Paese. In aumento anche ristoranti, bar e gelaterie-pasticcerie
06/12/2015 16:19
Tra il 2009 e il 2015 si è registrato un vero e proprio boom di take away (+37%), di ristoranti (15,5%), bar (+10%) e gelaterie-pasticcerie (+8%). Sono crollare di un 10% le macellerie. E’ quanto emerge dal 49.mo Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). Tra le ragioni- si spiega in una nota- dell’andamento economico fotografato: pervasività del cibo nel quotidiano e l'iniziativa di molti stranieri.
-
05/12/2015 16:13
Ha preso il via la campagna istituzionale di promozione per aumentare la conoscenza e sostenere il consumo dei prodotti Dop e Igp. L’iniziativa, che coinvolge anche i punti vendita della Grande distribuzione organizzata che hanno aderito all’iniziativa, rientra nel quadro di azioni che il Mipaaf- si legge in una nota- ha messo in campo per i prodotti di qualità certificata Dop Igp, protagonisti anche nell’ambito di Expo Milano 2015.
-
Il tipico dolce della festività- secondo Sigep- sarà presente nell´80% delle tavole italiane e in oltre 5 milioni di cesti gastronomici
04/12/2015 13:12
Per il Natale 2016 trionfa il panettone. Il tipico dolce della festività sarà presente nell´80% delle tavole italiane e in oltre 5 milioni di cesti gastronomici. Il dato è fornito da Sigep, Salone Internazionale del dolciario artigianale in calendario a Rimini Fiera dal 23-27 gennaio. L’osservatorio del salone segnala inoltre che i dolci artigianali italiani alimentano la fama del cibo made in Italy: nel 2015 ne voleranno nel mondo per oltre 280 milioni di euro, soprattutto verso Francia, Germania e Regno Unito. A garantire il successo, un esercito di 90mila aziende e 158mila addetti. Oltre 400 milioni la spesa per i dolci artigianali natalizi con un consumo che sale (+0,5% nel 2014, stima del +0,7% nel 2015), per complessive 562mila tonnellate (Fonti dati: Confartigianato, Coldiretti, Databank).
-
03/12/2015 17:20
Sei persone indagate per i reati di frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, in concorso tra loro. Questi i primi risultati dell`operazione svolta dal Corpo forestale dello Stato nel brindisino e nel barese su delega della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari che ha visto impegnati un centinaio di Forestali in perquisizioni, ispezioni e sequestri di lotti riconosciuti come falso olio extravergine di oliva 100% italiano
-
Dalla primavera prossima gli imprenditori potranno partecipare direttamente ai bandi dell'Unione europea. L'annuncio è dell'onorevole De Castro in occasione della guida “Top Italian Food & Beverage Experience” edita dal Gambero Rosso
03/12/2015 16:15
Cambiano le regole a livello europeo per accedere ai sostegni relativi alla promozione agroalimentare. Da febbraio 2016 saranno infatti le aziende o consorzi a partecipare in maniera diretta a bandi indetti dall’Unione europea. Azzerato dunque il vecchio schema nel quale bisognava passare obbligatoriamente per lo Stato di appartenenza per accedere ai fondi. La partita nel prossimo futuro sarà quindi direttamente nelle mani degli imprenditori che dovranno attrezzarsi in tempi rapidi per usufruire delle risorse, in gioco ci sono dalla primavera prossima 220 milioni. A dare l’annuncio del cambio della carte in tavola è stato l’onorevole Paolo De Castro, coordinatore S&D commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo in occasione del lancio della prima edizione della guida “Top Italian Food & Beverage Experience” edita dal Gambero Rosso.
-
02/12/2015 17:16
Prende il via il primo master universitario in agricoltura sociale.. E' stato istituito presso la scuola IaD dell'università di Roma Tor Vergata e realizzato in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali e l'associazione Oasi. Il masteroffre un contesto interdisciplinare per la specializzazione nel settore delle nuove forme di Welfare Mix e di Impresa Agricola a forte orientamento relazionale.
-
01/12/2015 18:25
Parte il progetto progetto #Beremeglio. Promotori dell’iniziativa sono Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini e Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Le due associazioni hanno infatti siglato un patto per la qualità nel consumo fuoricasa di bevande alcoliche con l'obiettivo di dare vita ad un progetto nazionale con l'avallo del ministero della Salute. La finalità dell’iniziativa è di promuovere una cultura di qualità, di responsabilità e di moderazione nei confronti dei propri clienti, grazie- si legge in una nota- ad un'approfondita preparazione professionale, ad un programma di corsi di formazione sul territorio e ad una guida articolata in diversi punti.