-
Slow Food, nel ventesimo anniversario dalla prima edizione della rassegna, celebrerà la ricorrenza con situazioni fieristiche nei luoghi più belli della città denominate “Terra Madre Salone del Gusto"
01/12/2015 16:49
Carlo Petrini, anima, mente e cuore di Slow Food, gioca d’anticipo: quest'anno il Salone del Gusto parte con un mese prima i tempi canonici e le location dell'edizione 2016 saranno i luoghi più belli e prestigiosi di Torino come il Parco del Valentino, il Borgo Medievale, Palazzo Reale, Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori e la Reggia di Venaria. Nel ventesimo anniversario dalla prima edizione del Salone del Gusto, e a trent'anni dalla fondazione di Slow Food in Italia, l’associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, insieme a Regione Piemonte e Città di Torino ha infatti deciso di celebrare le due ricorrenze ripensando l'evento all'insegna del nuovo.
-
30/11/2015 21:16
Approvato dalla Commissione europea il programma operativo italiano 2014-2020, relativo al Fondo europeo per l'attivita' marittima e la pesca (Feamp) per un ammontare complessivo di 978 milioni di euro, di cui 537 milioni sono fondi europei.
Il benestare di Bruxelles consente all'Italia di partire con le attivita' di spesa a livello nazionale e presso le Regioni.
-
30/11/2015 18:02
Tutto pronto nel Lazio per l’avvio dei primi bandi del Piano sviluppo rurale 2014-2020 (Psr). Se non ci saranno problemi e difficoltà i primi avvisi pubblici saranno infatti resi noti con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale nel tempo di due mesi a partire da oggi, 30 novembre. Gli avvisi riguarderanno, secondo indiscrezioni trapelate da fonti regionali, le opportunità per i giovani e l’ innovazione.
-
30/11/2015 16:05
E’ stato presentato “Tavoli trasparenti”, il nuovo progetto de “Il Gusto per la Ricerca”, l’associazione che riunisce l’eccellenza gastronomica italiana per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia. L’iniziativa, nata dalla collaborazione con H-Art, service design & technology agency, coinvolge i primi 300 ristoranti italiani nel supporto de “Il Gusto per la Ricerca” alla raccolta di donazioni che verranno destinate alla ricerca scientifica e a tutte quelle attività che nell’immediato sono volte a risolvere problemi relativi all’abbandono, alla riabilitazione, alla palliazione, alla terminalità e all’accoglienza dell’infanzia.
-
29/11/2015 17:05
Arrivano a Roma i migliori bartender del Centro Italia con il primo concorso nazionale dell’ A.B.I. Professional, l'Associazione Barmen Italiani, fondata a Milano da poco più di un anno. In gara, domani 30 novembre, quindici concorrenti provenienti da Lazio, Umbria, Toscana, Marche Abruzzo, Molise e Sardegna saliranno sulla pedana della scuola di bartending 'Party in Bottle' della Garbatella
-
L'olio cerca di entrare nella testa dell’acquirente non più come un semplice prodotto da cucina che fa molto bene alla salute, ma come bene alimentare che eleva il proprio status sociale alla pari del “salottiero vino”
29/11/2015 15:39
E’ sempre più lifestyle l’extravergine di qualità. Oggi più che prima è infatti facile imbattersi in prodotti destinati ad essere un must non solo per la qualità ma anche per il confezionamento. Per avere conferma di questo non è necessario andare in terre lontane dall’Italia, ma è sufficiente dare una sbirciatina agli scaffali dei supermercati locali o semplicemente entrare nella nuova frontiera degli shopping di settore denominati oleoteche dove si possono trovare olii alla spina sul modello della proposta birraia o prodotti , che dal punto di vista del confezionamento , assomigliano a un oggetto commerciale di profumeria. Non c’è quindi da stupirsi che la famosa bottiglia “quadrotta” ha lasciato spazio a nuovi packaging innovativi e modaioli capaci di colpire in maniera seduttiva l’attenzione del consumatore.
-
L’iniziativa del Banco alimentare in programma domani 28 novembre è tesa alla donazione di alimenti a lunga conservazione utili ad 1.560.000 persone bisognose in Italia
27/11/2015 16:37
Sono 11mila i supermercati della penisola coinvolti nella diciannovesima edizione della Giornata nazionale della colletta alimentare (Gnca), promossa dalla Fondazione Banco alimentare domani, 28 novembre. Con la partecipazione di più di 135mila volontari la finalità dell’iniziativa è tesa alla donazione di alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 8.100 strutture caritative che aiutano circa 1.560.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni. Le donazioni di alimenti ricevute andranno a integrare quanto il Banco alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo. Quest’anno sono state distribuite oltre 75.000 tonnellate di cibo.
-
27/11/2015 16:18
Sarà in scena a Bari il 1 dicembre la “Tac salva olio” la macchina della verità che scopre la reale identità dell’olio di oliva e smaschera le frodi. L’iniziativa è organizzata da Coldiretti nella centrale Piazza del Ferrarese dove ci saranno degustazioni guidate da assaggiatori professionisti. L’“Open day” per svelarne tutti i segreti è fissato alle ore 10,00. Nell’occasione sarà presentato il Dossier “L’extravergine italiano: l'anno della riscossa” con l’analisi delle opportunità ma anche dei rischi.
-
26/11/2015 17:45
Fa tappa a pochi chilometri dalla Capitale, nella cantina Castello di Torre in Pietra, il Roma Jazz Festival. La serata, in programma ad Aranova venerdì 27 novembre a partire dalle ore 21,00, prevede il concerto del Mirko Pedrotti Trio (Mirko Pedrotti vibrafono, Gianmarco Scaglia contrabbasso, Matteo Giordani, percussioni) negli spazi della nuova Osteria dell’Elefante dell’azienda vitivinicola guidata dal produttore Filippo Antonelli.
-
26/11/2015 13:32
Erogati, nell'ambito del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo, oltre 336 milioni di euro a favore del comparto vitivinicolo nella campagna 2014/2015, vale a dire il 99% dei fondi assegnati. A darne notizia è il Mipaaf. Per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e la promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi la quota è stata di oltre 256 milioni di euro