Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il Regno Unito fa retromarcia sul vino rosso. Non fa bene alla salute

    Il giudizio degli esperti inglesi mette a rischio la credenza ormai diffusa in tutto il mondo che il prodotto enologico possa ridurre il rischio di cancro e malattie cardiovascolari se consumato con moderazione

    07/01/2016 16:14

    Inizio di 2016 sotto una cattiva stella per il vino rosso. Il Regno Unito, patria di stile e tendenze (per fortuna non enogastronomiche e in fatto di cibo) fa dietrofront sul consumo del nettare rosso. Gli esperti del governo britannico si preparano a pubblicare domani in un report a firma del Chief Medical Officer inglese, Sally Davies, delle linee guida sul consumo di alcol. Il vino rosso non fa bene alla salute è il giudizio degli esperti riporta 'The Sun'. Il risultato- scrive il giornale- distruggerà la credenza ormai diffusa in tutto il mondo che il vino rosso possa ridurre il rischio di cancro, malattie cardiovascolari e demenza se consumato con moderazione.

  • International day of italian cuisines, la festeggiata è la costoletta alla milanese

    07/01/2016 12:04

    Per la costoletta alla milanese sarà festa grande. Dopo gli spaghetti alla carbonara, il risotto alla milanese, le tagliatelle al ragù bolognese, il pesto genovese, l'ossobuco in gremolata alla milanese, il tiramisù, gli spaghetti al pomodoro, la parmigiana di melanzane tocca a questo piatto lombardo ad essere celebrato il prossimo 17 gennaio con la nuova edizione dell'International day of italian cuisines (giornata internazionale della cucina italiana).

  • Cala nel mese di dicembre l’indice dei prezzi alimentari della Fao

    07/01/2016 11:27

    Nel 2015, per il quarto anno consecutivo, i prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti, con un calo in media del 19,1% rispetto ai livelli dell'anno scorso, mentre l'instabilità economica globale ha determinato un brusco crollo dei prezzi dai metalli ai mercati energetici. L'Indice dei prezzi alimentari della Fao ha registrato nel corso del 2015 una media di 164,1 punti ed ha chiuso l'anno con valori ancora più bassi, attestandosi nel mese di dicembre a 154,1 punti.

  • Brunello di Montalcino: Giacomo Pondini è il nuovo direttore del Consorzio

    06/01/2016 12:47

    Il 2016 regala un nuovo direttore al Brunello di Montalcino. Dal 2004 alla guida del Consorzio del Morellino di Scansano, entra in carica Giacomo Pondini, 40 anni, dal 1 gennaio nuovo direttore del Consorzio. Con un percorso formativo fortemente indirizzato al contesto internazionale (Laurea scienze politiche con Indirizzo internazionale presso Università di Siena e master in Carriere diplomatiche e Organizzazioni internazionali all`Università di Parma) e dopo un incarico nell`aerea commerciale presso Ambasciata Italiana in Namibia all`inizio degli anni 2000, Pondini- si legge in una nota- entra poi nel mondo dell`enogastronomia presso aziende vitivinicole nel Chianti, per poi approdare al Consorzio del Morellino.

  • In Puglia sequestrato "pane al carbone"

    05/01/2016 11:48

    Producevano e commercializzavano "pane, focaccia e bruschette al carbone vegetale", i dodici panificatori che sono stati denunciati nell`operazione portata a termine dagli agenti della Forestale del Comando Regionale per la Puglia e del Coordinamento Territoriale per l`Ambiente di Altamura - Parco Nazionale dell`Alta Murgia

  • Leonardo Bussoletti gioca la partita del Ciliegiolo

    L'imprenditore umbro scommette sul vitigno a bacca nera dal sapore di ciliegia per rilanciare e promuovere il territorio

    04/01/2016 15:00

    La sua fede è il Ciliegiolo tanto che nella zona è quasi considerato un Guru di questo vitigno a bacca nera, tradizionalmente coltivato nel centro Italia per un’estensione in Umbria che non supera i 50 ettari. Leonardo Bussoletti, produttore- proprietario di sette ettari di vigna biologica dislocati in provincia di Terni tra Narni, San Gemini, Penna in Teverina ed Attigliano, ha scommesso dal 2008 sul vino dal sapore di ciliegia dopo un passato commerciale nel mondo dell’enologia. Oggi Bussoletti, oltre a dedicare anima e cuore alle sue produzioni e nell'ottica di promuovere e valorizzare il territorio nel suo insieme, è anche presidente dell'Associazione Produttori di Ciliegiolo di Narni

  • Ercole Olivario, aperte le iscrizioni

    04/01/2016 11:46

    Al via le iscrizioni alla XXIV edizione dell’Ercole Olivario, concorso dedicato alle eccellenze olivicole del BelPaese e promosso dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano

  • Unicoop, in vendita il “pane di San Rossore”

    03/01/2016 16:16

    Sarà disponibile in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno, già a partire dal mese di gennaio 2016, il “pane di San Rossore”, prodotto realizzato grazie al Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa, che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione, partecipata da Unicoop Firenze, e con l’obiettivo di lavorare grani prodotti nel territorio del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

  • “100 Montaditos” prova a colonizzare il Paese leader delle Dop e Igp

    La catena multinazionale di cucina tradizionale del gruppo iberico Restalia aprirà nel 2016 in Italia trenta ristoranti, cento nel 2017. Nei locali, con la formula “Casual Food”, cibo spagnolo a prezzi accessibili

    03/01/2016 15:04

    La Spagna prova a colonizzare il Paese leader delle Dop e Igp. Anche se è stata scelta una strategia comunicativa soft “100 Montaditos”, catena multinazionale di cucina tradizionale del gruppo iberico Restalia, continua la sua espansione nel territorio della penisola: il 2016 vedrà infatti l’Italia al centro dell’azione di sviluppo del gruppo di ristorazione con l’obiettivo di aprire trenta nuovi locali, tutti in forma di franchising. La sua campagna nel Belpaese è iniziata nel 2013 con l’apertura del primo locale italiano a Roma nella zona di Ponte Milvio. Alla fine di novembre del 2015, sempre nella Capitale, ha inaugurato invece il quinto ristorante, all’interno del centro commerciale Roma Est e aperto la sede italiana in via Rovigo. Complessivamente il 2015 è stata chiuso in Italia con 20 aperture, tra gli ultimi quella in Abruzzo e precisamente a L’Aquila. Nel 2016 la mission è quella di centrare l’avvio, come detto, di 30 nuovi ristoranti, ma non si disdegna di arrivare a 50

  • Bari: in programma “I Tipici. La Piazza del Gusto”

    02/01/2016 15:27

    In programma a Locorotondo (Bari), da oggi fino al 4 gennaio, l’evento “I Tipici. La Piazza del Gusto”. La manifestazione, allestita presso la tenso struttura del Locus Winter Festival montata nella piazza del Municipio, offre la possibilità di seguire dal vivo cooking show, di partecipare a lezioni di cucina e di visitare il mercatino dell’artigianato

Pagina 473 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 463
  2. 464
  3. 465
  4. 466
  5. 467
  6. 468
  7. 469
  8. 470
  9. 471
  10. 472
  11. 473
  12. 474
  13. 475
  14. 476
  15. 477
  16. 478
  17. 479
  18. 480
  19. 481
  20. 482
  21. 483

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali