Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Fao, il 17 per cento degli animali allevati è a rischio estinzione

    27/01/2016 15:24

    Un nuovo rapporto della Fao segnala che allevatori e responsabili politici sono sempre più interessati a sfruttare la biodiversità animale per migliorare la produzione e la sicurezza alimentare in un pianeta sempre più affollato e con un clima sempre più caldo. L'agenzia- si legge in una nota- avverte che ciononostante molte razze animali pregiate continuano a essere a rischio e chiede maggiori sforzi per utilizzare le risorse genetiche in modo sostenibile.

  • Vino: il Chianti Classico celebra i 300 anni di storia

    26/01/2016 19:12

    "300 anni e nemmeno una penna bianca". Così recita, non a caso, una delle headline scelte per la campagna pubblicitaria che accompagnerà il trecentesimo anniversario del Chianti Classico. Lo slogan- si legge in una nota- vuole sottolineare l'intraprendenza e il dinamismo della storica denominazione.

  • Il gelato italiano è il più buono di tutti. Vinta la coppa del mondo

    La squadra tricolore è prima nella gara iridata svolta a Rimini. Seconda la Spagna, terza l’Australia

    26/01/2016 17:06

    Il gelato più buono al mondo è italiano. Il verdetto arriva da Rimini dove si è svolta la Coppa del Mondo della Gelateria. Alla gara hanno partecipato 13 squadre composte complessivamente da 65 professionisti provenienti da Argentina, Australia, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna, Svizzera, Usa, Cile, Uruguay e Singapore. Al secondo posto del torneo organizzato da Gelato e Cultura insieme a Rimini Fiera nel corso del Sigep (Salone di gelateria, pasticceria e panificazione artigianale fino al 27 gennaio) si è classificata la Spagna, al terzo l’Australia. Nella precedente edizione è stata la Francia a trionfare

  • Igp per gli Asparagi di Cantello e i Cantuccini Toscani

    26/01/2016 16:17

    Arriva l’ok della Commissione europea al riconoscimento di due nuove eccellenze agricole e alimentari italiane: l'Asparago di Cantello (in provincia di Varese) e i Cantuccini Toscani, in quanto Indicazioni geografiche protette (Igp) nell'Ue. Le due denominazioni sono ora iscritte nel Registro europeo delle Dop e Igp e tutelate contro imitazioni e falsi in Europa.

  • Al via Barista & Farmer, il talent show dedicato al caffè di eccellenza

    25/01/2016 15:20

    Saranno 10 tra i migliori baristi, selezionati da tutto il mondo tra oltre 200 candidature, a partecipare in Brasile, nello Stato di San Paolo, dal 3 al 13 maggio, alla terza edizione di “Barista & Farmer”, il primo e unico talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza. Per dieci giorni, i finalisti proveranno l’esperienza di vivere come i produttori di caffè nei paesi di origine, in questo caso nelle famose piantagioni dell’azienda “O’Coffee”, il maggior produttore di caffè del Brasile, situato a Pedregulho, regione dell’Alta Mogiana

  • Matera: assegnato il Premio Ortofrutta d’Italia

    24/01/2016 15:08

    I vincitori del Premio Ortofrutta d’Italia - Oscar della frutta 2016 sono Nello Alba di Oranfrizer per la produzione e Giuliano Cannella dei Supermercati Alì per la distribuzione. Scelti tra i protagonisti del settore, i due leader- si legge in una nota- hanno ricevuto il riconoscimento a Matera durante l’evento di premiazione organizzato dal Cso Centro Servizi Ortofruttticoli d’Italia e dal Corriere Ortofrutticolo

  • Made in Italy, il Pecorino è il più sexy di tutti

    Il formaggio di latte di pecora, secondo rilevazioni Coldiretti, registra la maggiore crescita delle esportazioni italiane con un balzo delle vendite del 23% sui mercati stranieri

    23/01/2016 15:28

    Il Pecorino si scopre essere il più sexy di tutti. All’estero il formaggio piace sempre di più. La consacrazione di star del made in Italy arriva con le rilevazioni Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi del 2015. Il prodotto di latte di pecora lo scorso anno ha fatto registrare infatti la maggiore crescita delle esportazioni italiane con un balzo delle vendite oltreconfine del 23 per cento.

  • Ccnl alimentare, in calendario la mobilitazione nazionale

    23/01/2016 14:45

    Si svolgerà a livello nazionale il prossimo 29 gennaio la mobilitazione dei lavoratori dell’industria alimentare La forte adesione agli scioperi proposti per il contratto nazionale di lavoro (Ccnl) da Fai-Flai-Uila che, in alcune importanti aziende ha raggiunto il 100%, è un chiaro segnale si spiega in una nota- della volontà dei lavoratori di rinnovare il contratto di lavoro e del loro pieno e convinto sostegno alla piattaforma sindacale sulla quale, al contrario, Federalimentare- è commentato nella nota- ha risposto- fino ad oggi solo con slogan logori e superficiali.

  • L'arena televisiva seduce anche il maestro degli chef

    Gualtiero Marchesi, rettore Alma e fondatore della nuova cucina italiana, sarà il direttore d'orchestra del programma "Il Pranzo della Domenica, in onda da febbraio su Canale5

    22/01/2016 13:03

    Alla fine anche il Maestro degli chef non ha resistito alle lusinghe della Tv e dei talent show culinari. Gualtiero Marchesi, fondatore della nuova cucina italiana e “pigmalione” di chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo, Enrico Crippa, Carlo Cracco, Andrea Berton, Paola Budel, Pietro Leemann, Davide Oldani, sarà in onda da febbraio su Canale 5, ogni domenica, alle ore 10:00, per sei puntate con uno show televisivo “Il Pranzo della Domenica” che vedrà il Rettore della Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Alma) nei panni del “direttore d’orchestra”. A condurre il programma, ambientato nella cornice della Reggia di Colorno, sede della Scuola, sarà Elenoire Casalegno

  • Online le prime guide virtuali di Città del Vino

    22/01/2016 11:19

    Con la pubblicazione online della guida alle Città del Vino del Nord Italia (suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est) inizia il viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. L’Associazione Nazionale Città del Vino prosegue così- si legge in una nota- nel suo impegno a sostenere l’importanza del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone, alla tutela ambientale e del paesaggio. Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di aziende agrituristiche, enoteche, cantine, campeggi e ristoranti.

Pagina 469 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 459
  2. 460
  3. 461
  4. 462
  5. 463
  6. 464
  7. 465
  8. 466
  9. 467
  10. 468
  11. 469
  12. 470
  13. 471
  14. 472
  15. 473
  16. 474
  17. 475
  18. 476
  19. 477
  20. 478
  21. 479

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali