Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • La "guerra del latte" arriva nelle città

    Gli allevatori italiani porteranno le proprie mucche a rischio di estinzione davanti ai supermercati e ai centri commerciali per fare conoscere da dove viene il latte e come si ottengono i formaggi senza polveri o semilavorati industriali

    09/11/2015 15:51

    “La guerra del latte si estende dalle industrie ai supermercati in tutte le regioni per fare conoscere ai cittadini i motivi della mobilitazione che sta impegnando decine di migliaia di allevatori per impedire la chiusura delle stalle e gli effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti.” Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo dal presidio degli allevatori a Ospedaletto Lodigiano (Lodi) davanti al centro di distribuzione della multinazionale del latte francese Lactalis che ha acquisito i marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi, Locatelli e Cademartori e che ha annunciato- riporta in una nota l’organizzazione agricola- di voler sospendere strumentalmente il ritiro del latte ad alcune stalle ma non certo di interrompere l’arrivo di latte o derivati stranieri dalle frontiere da trasformare o impacchettare con i marchi del Made in Italy che nel tempo si è comperata.

  • Ristoranti: uno su due è gestito da donne. Le cuoche in rimonta sugli chef

    Le imprese rosa del settore sono 172mila, il 54% del totale (50,8% ristoranti, 48,2% bar e 1% mense e catering. Il dato emerge dalla prima edizione di Food and Wine in Progress e del Congresso FIC “Il Cuoco 3.0: Visioni, valori e vantaggi”

    09/11/2015 14:59

    Un ristorante o un bar su due sono gestiti da una donna. Sono infatti quasi 172mila le imprese del settore ristorazione che hanno una donna alla guida, il 54% del totale (50,8% ristoranti, 48,2% bar e 1% mense e catering) per un valore più che doppio rispetto a quello riferito all’intera economia. E’ quanto emerge dalla prima edizione di Food and Wine in Progress e del Congresso FIC “Il Cuoco 3.0: Visioni, valori e vantaggi”, l’evento in corso alla Stazione Leopolda di Firenze fino al 10 novembre e promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), con la partnership dell’Associazione italiana sommelier Toscana, Cocktail in the world e Mercato Centrale di Firenze.

  • Mozzarelle, formaggi e latte: il vero prodotto italiano è sempre più a rischio

    Ogni giorno- denuncia Coldiretti, passano la frontiera 3,5 milioni di litri di latte sterile, ma anche concentrati, cagliate, semilavorati e polveri che saranno imbustati o trasformati industrialmente e venduti come made in Italy

    08/11/2015 12:06

    Dalle frontiere italiane passano ogni giorno 3,5 milioni di litri di latte sterile, ma anche concentrati, cagliate, semilavorati e polveri per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare magicamente mozzarelle, formaggi o latte italiani, all'insaputa dei consumatori. A denunciarlo è Coldiretti in concomitanza con la protesta degli allevatori dell’organizzazione agricola che dopo aver passato la notte scorsa all’addiaccio si preparano a un'altra giornata di lotta e assedio della multinazionale francese Lactalis, proprietaria dei grandi marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi e Locatelli. La “guerra del latte”, così denominata dagli organizzatori, rivendica in particolare il giusto prezzo alla stalla.

  • Presentata Brioche & the City, la guida Slow food per colazioni a Milano

    08/11/2015 11:36

    Arriva sul mercato editoriale Brioche & The City, la guida Slow food per colazioni a Milano. Obiettivo della pubblicazione è quello di offrire uno strumento agile per potersi orientare nella giungla delle colazioni cittadine secondo la filosofia del buono pulito e giusto. La guida fa parte della collana Mangiamoli giusti: consta di tre introduzioni, una di carattere generale sulle motivazioni che hanno spinto a realizzarla, e due storiche, sull’origine della brioche e sulle sue vicende nella città in particolare.

  • Etichette alimentari: via libera all'indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento

    07/11/2015 11:58

    Via libera definitivo del Governo al disegno di legge di delegazione europea, che prevede la reintroduzione dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari. Ora la norma arriva in Parlamento per l'approvazione. A darne notizia è il Mipaaf.

  • Assedio alla Lactalis: gli allevatori chiedono il giusto compenso

    Migliaia di produttori della Coldiretti delle diverse regioni con mucche e trattori si sono mobilitati per la “guerra del latte”. Al gruppo lattiero-caseario francese chiedono che il prezzo alla stalla debba commisurarsi ai costi medi di produzione

    07/11/2015 11:00

    Lactalis, il gruppo francese che ha comprato i grandi marchi nazionali Parmalat, Galbani, Invernizzi e Locatelli e leader nel settore lattiero caseario in Italia, è sotto assedio. Migliaia gli allevatori della Coldiretti delle diverse regioni con mucche e trattori che dalle prime ore di questa mattina si sono mobilitati per la “guerra del latte” per difendere il lavoro, gli animali, le stalle, i prati ed i pascoli custoditi da generazioni. La mobilitazione durerà anche per la giornata di domani. L’Italia- spiega l’organizzazione agricola in una nota- rischia concretamente di perdere per sempre la propria produzione di latte perché oggi quasi la metà del latte consumato in Italia viene dall’estero e la situazione è precipitata nell’ultimo anno con il taglio pesante nei compensi riconosciuti alla stalla dove mancano anche quei pochi centesimi al litro necessari per garantire l’alimentazione delle mucche ed evitare la chiusura.

  • Vino, presentate le denominazioni Frascati negli Usa

    06/11/2015 17:11

    Per la prima volta le denominazioni del Consorzio di Tutela (Frascati Doc, Frascati Superiore Docg, Cannellino di Frascati Docg) sono sbarcate negli Usa partecipando a Simply Italian Great Wines Us Tour, tenutosi il 26 e il 28 ottobre a Chicago e San Francisco. I vini sono stati presentati nell’ambito di due seminari che hanno visto la partecipazione di oltre 70 operatori(importatori/ristoratori/enoteche/giornalisti/blogger) per ogni città visitata, piacevolmente sorpresi di riscoprire un vino eccellente e a loro noto. Ciascun seminario è stato seguito da una degustazione guidata; un banco di assaggio aperto a tutti è stato a disposizione degli ospiti per tutta la durata degli eventi.

  • Spoleto: in programma il dibattito sul rilancio dell’olivicoltura italiana

    06/11/2015 13:28

    In programma il 13 e 14 novembre a Spoleto (Perugia), presso il teatro Caio Melisso, il convegno "Il rilancio dell’olivicoltura italiana: aspetti tecnici e linee guida". L’incontro è organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ed il Comune di Spoleto.

  • La Fao lancia l’Anno Internazionale dei legumi

    Le celebrazioni, in calendario nel 2016, saranno presentate il 10 novembre. Tra i legumi più diffusi vi sono tutte le varietà di fagioli secchi, i fagioli borlotti, i fagioli di Lima, i cannellini, fagioli e fave fresche da sgusciare

    06/11/2015 13:05

    Fagioli secchi, lenticchie e piselli - insieme a una miriade di altre leguminose - sono in procinto di godere di un momento di celebrità, con il lancio martedì 10 novembre dell' Anno Internazionale dei legumi: semi nutrienti per un futuro sostenibile. Tra i legumi più diffusi vi sono tutte le varietà di fagioli secchi, i fagioli borlotti, i fagioli di Lima, i cannellini, fagioli e fave fresche da sgusciare. Ma anche ceci, piselli, lenticchie. L'iniziativa di celebrazione per il 2016 è indetta dalla Fao.

  • Burger King è l'Insegna dell'Anno

    Il riconoscimento per la categoria "Ristorazione veloce" è stato assegnato alla catena internazionale del fast food dopo una ricerca sui consumatori italiani

    05/11/2015 19:47

    Oltre 192 mila consumatori hanno incoronato il marchio Burger King® “Insegna dell’Anno Italia, 2015-2016” per la categoria Ristorazione Veloce. Il riconoscimento si legge in una nota- parte dalla volontà dei clienti di esprimere e condividere la propria opinione, basata su esperienze personali, sulle aziende che preferiscono in base a nove principali fattori di valutazione. Tre criteri legati al prezzo: rapporto qualità-prezzo, livello dei prezzi e promozioni; tre criteri legati al servizio: servizio, competenza degli addetti e cortesia; infine tre criteri legati all’assortimento: assortimento, atmosfera e innovazione.

Pagina 484 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 474
  2. 475
  3. 476
  4. 477
  5. 478
  6. 479
  7. 480
  8. 481
  9. 482
  10. 483
  11. 484
  12. 485
  13. 486
  14. 487
  15. 488
  16. 489
  17. 490
  18. 491
  19. 492
  20. 493
  21. 494

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali