-
Agronews
Oggi il futuro del Made in Italy- sostiene l'organizzazione- rischia una brusca frenata a causa dell'accelerazione nella diffusione del virus.
11/01/2022 16:26
La produzione agroalimentare italiana e con essa la crescita del nostro export rischia di essere messa in ginocchio dalle assenze per quarantene covid che in alcuni casi possono interessare anche il 30% di lavoratori del settore”. Questo l’alert lanciato da Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia. Dopo il boom esplosivo delle esportazioni che hanno chiuso il 2021 con un +10% e un fatturato oltre i 50 miliardi di euro, oggi il futuro del Made in Italy rischia una brusca frenata a causa dell'accelerazione nella diffusione del virus.
-
L'indirizzo
Nato nel 2015 nella provincia barese ora è presente in diverse città dello Stivale. Tra le novità locali nel nuovo menu riso patate e cozze
11/01/2022 15:52
Continuano lungo lo Stivale le aperture di Pescaria, fast food di pesce in Italia nato nel cuore della provincia barese: il primo store è stato inaugurato a Polignano a Mare (Bari) nel 2015 grazie a Bartolo L’Abbate (storico commerciante ittico pugliese, amministratore delegato di Pescaria), chef Lucio Mele (Bib Gourmand nel 2012 a soli 32 anni) e Domingo Iudice (co-fondatore e Cmo di Pescaria). Nel 2016 è stata inaugurata la prima sede di Pescaria a Milano, nel 2018 è arrivato il secondo store nel capoluogo lombardo e nel 2019 quello di Torino, poi Roma, Bologna e Napoli
-
Agronews
11/01/2022 12:58
Le icone internazionali del cinema innamorate del vino Chianti e la pizza, cibo italiano per eccellenza conosciuto in tutto il mondo, accompagneranno il Consorzio Chianti nel suo ritorno negli Stati Uniti in grande stile. Oggi, 11 gennaio e giovedì 13 gennaio il Consorzio sarà impegnato in un tour in due tappe con 25 aziende al seguito: il ‘Chianti Lovers U.S. tour 2022’ propone un originale format che unisce le degustazioni tecniche a esperienze suggestive e divertenti per riaccendere i riflettori a stelle e strisce sull’iconico vino toscano
-
L'indirizzo
Il locale dedicato alla tradizione e alle delizie a stelle e strisce fa il bis nella Capitale. Previste aperture a Milano, Bologna e Treviso
10/01/2022 19:13
Un rifugio per tutti gli amanti di brisket, pulled pork e ribs: That’s Amore Barbecue, il locale tutto dedicato alla tradizione e alle delizie a stelle e strisce fa il bis nella Capitale dopo l’apertura nel 2020 nel quartiere Talenti di Roma. Il secondo tempio del barbecue è aperto nella zona di Boccea e precisamente in via Soriso 13. Per il futuro è annunciata dai proprietari, Fabio Massimo Bongianni e Marco Vanni, un’altra apertura nelle città eterna e ristoranti a Milano, Bologna e Treviso
-
L'indirizzo
Rinnovato ristorante capitolino presenta menu che va dalle ostriche al carpaccio di tonno. Non manca una proposta di carne
10/01/2022 18:08
Un menu che presenta i colori del mare: dalle ostriche agli scampi, gamberi rosa, gamberi rossi, tartare di tonno e tartare di pescato per arrivare al Carpaccio di Tonno servito con misticanza di stagione e maionese home made al pepe szechuan. E’ questo il biglietto da visita di Banchina 63 (Via Emilio Faà di Bruno 63), rinnovato ristorante “approdato” qualche anno fa nella borghese zona romana di Prati
-
Agronews
10/01/2022 16:48
Tempo di bilanci e nuovi obiettivi per il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp che, nonostante le difficoltà della congiuntura economica, nel 2021 ha portato a casa importanti risultati. Dall’avvio di prestigiose collaborazioni con l’Università degli Studi di Catania per un progetto di ricerca volto alla caratterizzazione del conosciuto pomodoro volto allo studio di possibili relazioni causa/effetto tra le caratteristiche organolettiche dello stesso e principali varianti bio-agronomiche e pedo-climatiche del comprensorio di coltivazione
-
Agronews
La stima è della Coldiretti in occasione del rientro al lavoro della stragrande maggioranza degli italiani a conclusione del periodo di feste di fine anno segnate dall'emergenza Covid
10/01/2022 16:31
Dalle tavole degli italiani sono spariti 67 milioni di chili tra pandori e panettoni, 85 milioni di bottiglie di spumante, 20mila tonnellate di pasta, 6,5 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo di 5,1 miliardi di euro, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno. La stima è della Coldiretti
-
Agronews
07/01/2022 16:50
ll forte e repentino abbassamento della temperatura accompagnato da gelate mattutine mette a rischio verdure e ortaggi coltivati in pieno campo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per l’ondata di maltempo con l'irruzione di aria artica che colpisce le produzioni piu’ sensibili. Con l’arrivo del grande freddo anche in pianura colpisce – sottolinea la Coldiretti – le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli
-
Filiera Corta
Nei primi nove mesi del 2021 scontrino medio è più alto del 7,7% rispetto al 2019
07/01/2022 16:33
La spesa per i consumi domestici dei primi nove mesi del 2021 registra una lieve crescita rispetto al 2020.
Dopo il +7,4% nel 2020, anche lo scorso anno, a fronte del perdurare delle limitazioni per il contenimento della diffusione del virus nel primo semestre e il graduale allentamento nel terzo trimestre, la spesa si mantiene su livelli elevati, con un aumento nel periodo cumulato (gennaio settembre) dello 0,7% rispetto al 2020, e uno scontrino medio più alto del 7,7%
-
Agronews
E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà del settore che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alim
05/01/2022 19:49
Con la brusca impennata dei contagi che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa a fine anno, la spesa degli italiani in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari nel 2021 a circa 60 miliardi di euro, in calo di oltre 20 miliardi rispetto a prima della pandemia nel 2019, nonostante l’aumento rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà del settore che si trasferisce a cascata anche sulle aziende fornitrici di prodotti agricoli e alimentari.