-
Agronews
10/12/2021 15:48
Presentata a Roma, presso lo spazio Wegil, la seconda edizione della Guida Noi di Sala. La pubblicazione è dedicata all’ospitalità e all’accoglienza in ambito ristorativo. La guida, online, sarà disponibile a partire da lunedì 13 dicembre (www.guidanoidisala.com).
-
Agronews
10/12/2021 15:33
Qual è l’ingrediente segreto che fa della cucina dell’Alto Adige una tra la più stellata d’Italia? Con il docufilm “Cucina ad alta quota” Rai Documentari prova a rispondere attraverso un minuzioso racconto del territorio della provincia più settentrionale d’Italia. Una terra di mezzo che risente dell’influenza di un mix di culture, ladina, tedesca, viennese e italiana. Un viaggio tra Bolzano, Merano, Alta Badia e Alta Pusteria, una terra di montagne, di confine, inclusiva. La genuinità di questo territorio rispecchia quella delle sue materie prime, che in un continuo incrocio di prodotti e lavorazione sono destinate a diventare dei piatti stellati.
-
Agronews
Riscontrate irregolarità nella presentazione dei prodotti al consumatore, sulla rintracciabilità degli alimenti e l’indicazione degli allergeni
10/12/2021 15:15
Proseguono i controlli presso note pizzerie “a grande firma” da parte dei militari del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare. Nelle scorse settimane è stato dato il via all’Operazione “Margherita Terza”. Le ispezioni che hanno interessato esercizi di ristorazione nelle regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, hanno genericamente evidenziato irregolarità nella presentazione dei prodotti al consumatore, sulla rintracciabilità degli alimenti e l’indicazione degli allergeni.
-
Agronews
09/12/2021 17:38
A meno di otto mesi dalla registrazione ufficiale a livello europeo, avvenuta il 22 marzo 2021, il Pistacchio di Raffadali Dop è pronto all’ingresso nei mercati internazionali come prodotto certificato Dop. È arrivata infatti lo scorso novembre l'approvazione del piano dei controlli da parte dell'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (Icqrf) dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali come ultimo passaggio.
-
Agronews
Coldiretti, Origin e Filiera Italia scrivono a Giorgetti, Patuanelli e Speranza
09/12/2021 17:26
“Per i prodotti a denominazione d'origine, asse portante del successo del Made in Italy agroalimentare nel mondo con 10 miliardi di euro di export, Vi chiediamo di confermare la loro esclusione da sistemi di etichettatura nutrizionale, come è stato fatto giustamente con il decreto nazionale che ha istituito il Nutrinform battery”. E’ quanto chiedono Coldiretti, Filiera Italia e Origin Italia, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche nella lettera inviata ai ministri per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, delle Politiche agricole Stefano Patuanelli e della Salute Roberto Speranza.
-
Agronews
07/12/2021 18:11
Sono state proclamate e premiate questa mattina a Perugia, le vincitrici della prima edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il primo concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste. Sei le professioniste della ristorazione premiate per le tre categorie in gara, oltre una menzione speciale, tra le 45 finaliste, che per le loro ricette hanno utilizzato gli oli e.v.o. finalisti del concorso nazionale Ercole Olivario 2021, dedicato alle eccellenze olearie italiane.
-
Agronews
La possibilità di commercializzare prodotti esteticamente meno perfetti può ridurre la perdita di frutta e verdura di parecchi punti percentuali. Il progetto CosìperNatura ha fatto sì che in campo rimanesse solo un 4% circa dei prodotti
07/12/2021 17:21
La crisi climatica sta cambiando anche la ‘faccia’ della frutta e della verdura sulle nostre tavole. Eventi estremi, grandinate, ondate di calore hanno messo in crisi intere filiere produttive come ad esempio quello delle pere in Emilia Romagna, colpita quest’anno da circa 2.000 eventi meteo: non solo diminuisce la quantità ma cambia l’aspetto esteriore.
Potrebbe quindi essere il momento giusto per fare un passaggio importante nelle consuetudini di consumo e di vendita dell’ortofrutta per eliminare lo spreco di prodotti alimentari sui campi, uno spreco che secondo i calcoli della Fao arriva al 20% dell’ortofrutta.
-
Agronews
E' quanto emerge da uno studio Csm Ingredients-NielsenIq
06/12/2021 16:46
Il panettone si conferma il dolce natalizio per eccellenza per la quasi totalità degli acquirenti e per 3 su 4 rappresenta un'ottima idea regalo. E' quanto emerge da uno studio Csm Ingredients-NielsenIq. I driver di scelta che guidano i consumatori di panettoni artigianali e industriali sono però completamente opposti: se per questi ultimi a guidare le scelte sono soprattutto la leva del prezzo e la facilità di reperirli presso la grande distribuzione ottimizzando il tempo dedicato alla spesa, per i primi vince la ricerca della qualità del prodotto, la fiducia nella pasticceria e nel pasticcere, oltre che i consigli di amici e parenti.
-
Agronews
06/12/2021 13:28
Torino Wine Week (Twn), il festival del vino del capoluogo piemontese torna con una speciale Winter Edition che consacra anche a Natale, la Città di Torino quale polo d’attrazione dell’enoturismo. Da sabato 11 a domenica 19 dicembre, Twn 2021 condurrà tutti i winelovers alla scoperta delle eccellenze del patrimonio enologico del Piemonte e dell’intera penisola. Oltre 70 produttori da tutta Italia saranno protagonisti di degustazioni, masterclass, aperitivi esclusivi e cene a tema con brindisi nei locali del centro, trasformando la città in una grande cantina a cielo aperto
-
Agronews
La squadra speciale a quattro zampe verrà presentata per la prima volta a livello nazionale, martedì 7 dicembre presso la masseria San Martino a Fasano, (Brindisi)
04/12/2021 20:47
Nasce la prima “task force cinofila anti Xylella” con cani specializzati nell’individuazione precoce del batterio attraverso l’olfatto grazie alla collaborazione fra Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (Enci) Cnr-Ipsp (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), Unaprol e Coldiretti. Con la Xylella che sta facendo strage di ulivi in Puglia avanzando pericolosamente e minacciando anche altre regioni d’Italia, la velocità nell’individuare i focolai diventa un elemento strategico fondamentale per eliminare subito i nuovi centri di diffusione della malattia arrivata in Italia per colpa di alcune piante importate dall’America Latina.