-
Agronews
A sostenerlo sono i rappresentanti del canale Ho.re. ca. Per il 61% ha battuto il vino (38%) e caffè (43%)
20/09/2021 19:44
Il desiderio di ritorno alla normalità passa attraverso una riconquista di tutti quei luoghi che rappresentano la convivialità all’italiana e, giorno dopo giorno, l’estate 2021 ha confermato le evidenze emerse dalla ricerca “Il nuovo fuori casa degli italiani” di Osservatorio Birra1 : pur sempre con responsabilità, è forte la voglia degli italiani di condividere momenti con gli amici, soprattutto se si tratta di andare al ristorante/pizzeria o passare una serata insieme davanti a una birra.
-
Agronews
20/09/2021 19:01
I Presìdi Slow Food attivi in Italia sono 349, in tutte le regioni, per un totale di 2.465 produttori coinvolti. La Sicilia vanta il maggior numero di progetti (51), seguita da Campania (41), Piemonte (36), Toscana (22) e Abruzzo (18). Gli ortaggi sono la categoria più rappresentata (66), seguita dai formaggi (58, molti dei quali a Bra per Cheese fino al 20 settembre), legumi e frutta (46) e salumi (39).
-
Agronews
20/09/2021 18:34
Si avvicina a grandi passi il 26 settembre, la data in cui in tutta la Provincia di Modena torna Acetaie Aperte, l'evento promozionale più importante dell'anno per il comparto, organizzato dai Consorzi di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Igp e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e che ogni anno richiama migliaia di visitatori provenienti da tutta la Regione e anche oltre.
-
Agronews
19/09/2021 18:30
La vetrina di una grande realtà nazionale della moda per diffondere la cultura della qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano. È questo l’obiettivo dell’accordo tra Unaprol e Rinascente, che ospiterà per un mese, con cadenza settimanale, negli store di Milano, Roma, Firenze e Torino, quattro appuntamenti dedicati ai propri clienti per valorizzare uno dei prodotti simbolo del Made in Italy. L’evento “DeGusto olio & vino” sarà un percorso di avvicinamento all’olio extravergine d’oliva pensato per un pubblico non esperto che avrà la possibilità di conoscere, in modo semplice e coinvolgente, i segreti per riconoscere un prodotto di qualità.
-
Agronews
Il primo semestre del 2021 ha fatto registrare un incremento a doppia cifra delle spedizioni oltre frontiera, sia nelle quantità (+11%) che in valore (+13% ) sullo stesso periodo dello scorso anno
19/09/2021 18:10
I formaggi italiani hanno ripreso la loro corsa sui mercati esteri. Dopo la lieve flessione in valore delle esportazioni nel 2020, il primo semestre del 2021 ha fatto registrare un incremento a doppia cifra delle spedizioni oltre frontiera, sia nelle quantità (+11%) che in valore (+13% ) sullo stesso periodo dello scorso anno. A favorire il rimbalzo, sottolinea l’Ismea sulla base degli ultimi dati del commercio estero dell’Istat, è stata la ripresa dei consumi fuori casa nei principali Paesi clienti, dopo l’allentamento delle misure restrittive determinate dalla pandemia e, per quanto riguarda gli Stati Uniti, la rimozione dei dazi che da ottobre del 2019 a febbraio 2021 hanno gravato sui formaggi diretti verso il mercato a stelle e strisce.
-
Agronews
15/09/2021 15:53
Torna alla carica la Croazia sul vino Prosek con l'Italia che si dichiara pronta a tutelare il Prosecco e le sue bollicine più conosciute nel mondo. La domanda di registrazione della menzione tradizionale "Prosek" presentata dalle autorità croate avanza tra il malumore italiano.
-
Agronews
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Fondo nazionale per la suinicoltura
15/09/2021 15:41
Riparte, dal 18 al 25 settembre, la Settimana del prosciutto italiano Dop. L'evento fa parte della campagna di comunicazione e promozione nata su iniziativa del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, per la valorizzazione della filiera suinicola e, nello specifico, di uno dei prodotti più importanti del comparto: il Prosciutto italiano a marchio Dop. La campagna, che continuerà per tutto il mese di ottobre, sarà rivolta ai consumatori al fine di incentivare un consumo consapevole e sostenibile di uno dei prodotti di valore del Made in Italy.
-
Agronews
15/09/2021 14:55
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dopo gli appuntamenti itineranti nelle colline circostanti, torna quest’anno ad Alba per la sua tradizionale presentazione al territorio. Palcoscenico dell’evento, martedì 14 settembre, è stato il Pala Alba Capitale della Cultura d’Impresa, dove nel maggio scorso era stato svelato il tema di questa 91ª edizione, che dal 9 ottobre al 5 dicembre porterà nuovamente l’inebriante profumo del Tuber magnatum Pico tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero.
-
Agronews
13/09/2021 16:19
Nel post-pandemia, gli italiani riscoprono l’importanza del benessere olistico e della salute, che passa attraverso una corretta alimentazione e l’attività fisica. A tracciare il profilo delle nuove abitudini degli italiani in rapporto a salute e benessere olistico è una ricerca congiunta Kellogg-Ipsos, condotta su un campione di 1.000 persone, nella fascia di età compresa tra i 18 e i 60 anni, rappresentativo del territorio nazionale.
-
Filiera Corta
I consumi interni hanno registrato una crescita del 5%, rispetto all’anno precedente secondo l'Osservatorio Sana
13/09/2021 16:06
Corre il biologico sul mercato nazionale ed internazionale: nel 2021 (anno terminante a luglio) i consumi interni hanno registrato una crescita del 5%, rispetto all’anno precedente. La spesa delle famiglie italiane si è attestata a 4,6 miliardi di euro: 9 famiglie su 10 hanno acquistato almeno un prodotto biologico nell’anno in corso. Negli ultimi dieci anni i consumi interni hanno registrato un’impennata del 133%. A rilevarlo è l'Osservatorio Sana, promosso da Bologna Fiere e curato da Nomisma. A darne notizia è Federbio.