-
Agronews
20/10/2021 17:03
30^ edizione per la kermesse internazionale che dal 1992 è simbolo di eccellenza nel panorama wine&food e dove ogni anno va in scena la selezione The WineHunter Award che durante l’anno Helmuth Köcher fa con la sua commissione di assaggio di grandi esperti. Un format tradizionale dal tema “Le ali della bellezza” per celebrare la bellezza che sovrana nel mondo wine&food: dal 5 al 9 novembre Merano WineFestival si snoda come di consueto nel Kurhaus, in GourmetArena, al Teatro Puccini, all’Hotel Terme Merano e in altri hotel meranesi.
-
Agronews
20/10/2021 16:39
E' in programma fino al 24 ottobre la proposta a Roma di "Foodopolis", il Temporary Restaurant ospitato all'interno della Festa del cinema di Roma dal 14 ottobre. L'offerta culinaria riguarda le tipicità e le tradizioni gastronomiche di due regioni: Puglia e Lazio. Arsial- agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio- è partner della Fondazione Cinema per Roma con uno spazio dedicato alle eccellenze laziali.
-
Agronews
19/10/2021 16:30
Il Consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio ha dato il via libera all’ingresso nella Federazione italiana dei Pubblici esercizi di due importanti realtà del settore, Angem, l’Associazione nazionale della ristorazione collettiva, e Gli Storici, il sindacato dei locali che svolgono la loro attività da almeno 70 anni e che, di fatto, hanno contribuito a scrivere pagine di storia del nostro Paese.
-
Agronews
Oltre 140 itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sul tema del recupero dei terreni agricoli
19/10/2021 16:20
Tutto pronto per la V edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall'Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Domenica 24 ottobre in 141 città d'Italia si camminerà contro l’abbandono, perché questa edizione dell’iniziativa è dedicata alla sensibilizzazione sul tema del recupero degli uliveti abbandonati non solo finalizzato alla produzione di olio extravergine ma anche allo sviluppo del turismo dell’olio.
-
L'indirizzo
Aperto nella zona sud di Roma da uno chef- architetto un ristorante argentino con una proposta di tradizione
18/10/2021 17:25
Per gli amanti del genere è un tango culinario da acquolina in bocca solo per il pensiero di avere praticamente l’Argentina gourmet vicina, vicina. Da qualche mese infatti i sapori latini del Sud America sono approdati nella zona Sud di Roma con tanto di cocina al disco e las empanadas argentine: a proporli è “Ceibo”, ristorante argentino aperto in via Bartolomeo Perestrello 35/37 e non lontano dalla glamour via del Pigneto e vicino alla stazione della nuova Metro C in Piazza Roberto Malatesta. Il nome del locale è invece dedicato all'albero nazionale argentino che con i suoi fiori rossi viene utilizzato anche in altri Paesi del sud America. Il suo nome botanico è Erythrina crista-Galli ma in Sud America e soprattutto in Argentina viene chiamato con nomi diversi come el ceibo, seibo o Bucaré. In Italia è più comunemente conosciuto come albero di corallo.
-
Agronews
Emerge da studio Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly
18/10/2021 12:22
C’è una pink revolution nel vino italiano, e non riguarda il prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv realizzato in collaborazione con Vinitaly e presentato a Vinitaly Special Edition, è trainato in particolare dall’interesse delle consumatrici più giovani, tra i 18 e i 35 anni, che si dimostrano il segmento più coinvolto dalla categoria “wine”.
-
Agronews
18/10/2021 12:08
Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre a Milano, in Piazza Città di Lombardia, si terrà la seconda edizione di Milano Sushi Festival, kermesse gastronomica dedicata al piatto simbolo della cucina giapponese. Quattro giorni per gustare e scoprire la cucina del Sol Levante, alternando agli assaggi i numerosi appuntamenti culturali e di intrattenimento organizzati dall’Airg (l’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi)
-
Agronews
Secondo le elaborazioni di Ismea e Unione Italiana Vini su dati Istat, nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni sono aumentate del 6% in quantità rispetto allo stesso periodo del 2020, per una crescita del 15% dei corrispettivi
15/10/2021 18:33
L’Italia del vino cavalca appieno la tumultuosa ripresa della domanda mondiale. Complice il rinnovato fascino del brand Italia, grazie anche agli inattesi trionfi in ambito sportivo (Europei di calcio) e musicale (Eurovision song contest), le esportazioni vinicole tricolori hanno registrato a luglio un ulteriore balzo in avanti arrivando a sfiorare i 4 miliardi di euro, valore che rende sempre più a portata di mano il traguardo dei 7 miliardi auspicati a fine anno.
-
Agronews
15/10/2021 17:53
Presentata a Roma “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, la nuova campagna di comunicazione promossa dal Settore lattiero-Caseario dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzata da Confcooperative e cofinanziata dalla Commissione Europea per dare risalto al latte bovino e i suoi derivati. Obiettivo dichiarato del progetto è cambiare il modo di guardare e consumare questi prodotti, scoprendone caratteristiche e valori che li rendono più che mai attuali e contemporanei, così da riconquistare il pubblico dei giovani. Sono infatti proprio i Millennial e la Generazione Z i consumatori che più si sono allontanati dal consumo di prodotti lattiero caseari e a loro è dedicato lo spot promozionale visibile da oggi sui social e il sito www.thinkmilkbesmart.eu.
-
Filiera Corta
Emerge da una ricerca Doxa-Eataly. Il 76% degli italiani preferisce la classica pizza tonda nella versione italiana
14/10/2021 18:28
La pizza è si conferma tra i piatto più amato dagli italiani: emerge da una ricerca Doxa-Eataly. Dall'indagine risulta che quasi 9 su 10 (86%) la mangiano almeno una volta alla settimana, e il consumo può arrivare fino a 2 volte per il 40% del pubblico, in particolare se parliamo della fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni. Con l'analisi di mercato si registra inoltre che la pizza non è più percepita come un alimento da consumare con moderazione perché che fa ingrassare o perché pesante (lo pensano solo rispettivamente il 5% e il 3%), ma piuttosto come un comfort food da condividere in compagnia durante una serata tra amici e in famiglia, quando si ha voglia di mangiare qualcosa di gustoso.