-
Agronews
04/01/2021 17:25
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre 9,6 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sulle conseguenze delle nuove chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione dalle misure anti contagio per l’emergenza Covid.
-
Filiera Corta
Sarà predominante nei prossimi 12 mesi la nuova strategia degli italiani che per spendere meno acquistano più ingredienti di base e meno piatti pronti con l'obiettivo anche di difendere qualità e salubrità del proprio cibo spesso cucinandolo da sè
04/01/2021 17:01
Dopo 12 mesi (e un Natale) positivo, previsioni negative per le vendite 2021 della Gdo. Secondo un'indagine coop e Nomisma, quest'anno, con il graduale esaurirsi della emergenza sanitaria, si stima una flessione del fatturato della rete fisica della grande distribuzione del 2,6% (-1,6% se si considera anche l'e-commerce). I punti piu' critici, stando ai manager della filiera alimentare sono soprattutto la minaccia della crisi economica e dei suoi effetti negativi sulla domanda finale (il 27% prevede un calo negli acquisti di prodotti alimentari o del largo consumo). Andamento in controtendenza nella rete fisica solo per discount (+1,8%), specialisti drug (+2,9%).
-
Agronews
02/01/2021 15:20
I saldi prendono il via solo per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale e Capodanno offerti con sconti fino al 70%, dai cotechini ai pandori, dai panettoni ai torroni fino alla frutta secca. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’avvio della stagione dei saldi in tutta Italia nel sottolineare che a causa della zona rossa nel weekend gli alimentari sono gli unici negozi aperti dove c’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti.
-
Agronews
A rilevarlo è l´Osservatorio Sigep,il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, la cui prossima edizione si terrà alla Fiera di Rimini in primavera
02/01/2021 15:10
La produzione mondiale di caffè nell´annualità 2019/2020 è diminuita dell´1,6% a quota 168,5 mln di sacchi come conseguenza del 5% di produzione in meno di Arabica ferma a 95,7 mln di sacchi, laddove la produzione di Robusta è salita del 3,2% a quota 72,3 milioni di sacchi. Nello stesso periodo, la produzione mondiale di caffè ha visto un surplus di 961 mila sacchi rispetto al consumo, dal momento che la domanda globale è diminuita di uno 0,9%, pari a 167 milioni di sacchi.
-
Agronews
31/12/2020 16:09
Dal 28 al 30 dicembre i Reparti Tutela Agroalimentare (Rac), unitamente a personale del Reparto Operativo Centrale, sul territorio nazionale, hanno eseguito controlli presso 75 aziende del settore agroalimentare. Il totale sequestrato è stati 84 tonnellate di merce. Sono state riscontrate 13 imprese irregolari, contestate sanzioni per 12.000 euro, impartite 8 diffide ad adempiere per violazioni sanabili sull’etichettatura e la rintracciabilità degli alimenti; denunciate due persone per tentata frode in commercio (artt.56 e 515 c.p.), poiché venivano posticipate le reali date di scadenza di prodotti ittici.
-
Agronews
L'osservatorio economico Ovse-Ceves registra una contrazione della spesa che è valutata in 200 milioni con un -35% di fatturato rispetto alla notte 2019-2020.
31/12/2020 15:32
Saranno 280 milioni i calici di auguri per l’addio al 2020 e il benvenuto al 2021. La stima è dell'osservatorio economico Ovse-Ceves. Si contrae però, secondo elaborazioni, la spesa che è valutata in 200 milioni con un -35% di fatturato rispetto alla notte 2019-2020. Viene segnalato che per l'ultimo giorno dell'anno il consumo di spumanti è in flessione (-2% rispetto al 2019), ma tenendo presente le chiusure dei locali fuori casa può dirsi quasi stabile a 38/39 milioni/bottiglie. Negativa la domanda di Champagne, solo 1,9 milioni/bottiglie, -39% rispetto al 2019.
-
Agronews
31/12/2020 11:44
Gli Stati Uniti hanno annunciato che imporranno dazi aggiuntivi su diversi prodotti francesi e tedeschi, ultimo capitolo di una annosa controversia sui per i produttori di aeromobili Airbus e Boeing. I dazi sono su "parti di produzione di aeromobili dalla Francia e dalla Germania, alcuni vini non frizzanti dalla Francia e dalla Germania, e alcuni cognac e altri brandy d'uva dalla Francia e dalla Germania", secondo una dichiarazione del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, che ha detto che la mossa e' una risposta ai dazi imposti dall'Unione Europea che considera ingiusti.
-
Agronews
30/12/2020 17:46
L'Antitrust ha aperto 14 istruttorie nei confronti di altrettanti caseifici acquirenti di latte crudo vaccino ed ovi-caprino, con sede in Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia, per verificare presunte pratiche sleali poste in essere in danno dei propri allevatori conferenti. I procedimenti, riferisce una nota, sono stati aperti tutti su segnalazione del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, a seguito dei controlli eseguiti sul campo dai propri Uffici territoriali, nel corso del 2019 e nel primo semestre del 2020.
-
Filiera Corta
Trend in discesa invece per panettoni e pandori: in calo rispetto all'anno precedente forse soppiantati da altri dolci più sfiziosi
30/12/2020 17:34
Le vendite di prodotti alimentari hanno registrato una performance in generale molto buona nella settimana di Natale registrando mediamente circa un + 20%. E il settore prevede di replicare lo stesso trend anche per Capodanno. Lo fa sapere in una nota Donatella Prampolini, presidente Fida Confcommercio e vicepresidente di Confcommercio Nazionale, illustrando la fotografia dei primi consuntivi di Natale e dell'andamento delle vendite di prodotti alimentari per il cenone di Capodanno
-
Agronews
Coldiretti, brindisi in calo del 15%
29/12/2020 15:53
Le feste di fine anno fanno registrare il massimo di domanda dello spumante italiano con circa 63 milioni di tappi di spumante stappati solo in Italia, in calo però del 15% rispetto allo scorso anno a causa del lockdown, con lo stop a veglioni, feste private e la chiusura di ristoranti, bar e agriturismi per le misure anti Covid. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che anche nelle feste 2020 tuttavia piu’ di otto italiani su 10 (81%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno secondo l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’, anche per augurarsi un 2021 migliore.