-
Agronews
19/12/2020 13:00
L’addio al solo pranzo di Natale fuori casa che colpisce quasi 5 milioni di italiani è la punta dell’iceberg delle difficoltà provocate dalla chiusura forzata di bar, ristoranti e trattorie che realizzano quasi 1/5 del fatturato durante le feste di fine anno. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti sugli effetti dell’entrata in vigore del decreto anti-Covid di Natale che preclude per tutta la durata delle feste la possibilità di andare a mangiare nei 360mila locali della ristorazione presenti in Italia.
-
Food Mania
La lista vede alternarsi vere e proprie “istituzioni” del cibo a domicilio, trend nati ed affermatisi con il food delivery, specialità tradizionali e nuove tendenze in ascesa provenienti da cucine straniere.
19/12/2020 12:37
Rilevate da Deliveroo le 100 specialità più popolari al mondo e le 30 in Italia. Il Salmon Poke di Pokeria By Nima a Firenze il piatto più popolare in Italia. E’ il secondo tra i Top 100 a livello globale. In Italia, il poke si conferma specialità campione a domicilio, davanti ad hamburger e pizza. Bene anche piatti della tradizione come il pollo arrosto e il gelato. Tra i nuovi trend in ascesa c’è il burrito.
-
Agronews
18/12/2020 18:14
Nasce il Tavolo di Filiera della Canapa presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dopo un lungo lavoro di concerto- spiega una nota- portato avanti dal Sottosegretario Giuseppe L'Abbate, conclusosi lo scorso settembre, si è giunti alla designazione dei 48 membri che ne prenderanno parte: saranno coinvolti i ministeri dell'Interno, della Salute, dello Sviluppo economico, della Difesa e dell'Ambiente, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, le organizzazioni agricole, le associazioni e i portatori d'interesse del settore canapa, le università e gli Enti controllati Agea, Ismea e il Crea. I componenti del tavolo rimarranno in carica per tre anni.
-
Filiera Corta
Nei primi 9 mesi dell'anno la crescita per i tre prodotti va dal 10 al 12% secondo indagine Ismea-Nielsen
18/12/2020 18:04
Trend in salute per le bevande alcoliche in Italia: nei primi 9 mesi dell'anno spumanti, birra e aperitivi hanno registrato, secondo l'indagine Ismea-Nielsen, un aumento dei consumi a doppia cifra della spesa, rispettivamente del 12,1%, 11,1% e 10,5%. Positiva anche la performance della domanda per i vini fermi che ha fatto segnare un aumento del 7%. Complessivamente i dati indicano un incremento della spesa domestica in valore del 7% rispetto ai primi nove mesi del 2019, dopo il +9,3% messo a segno nel primo semestre del 2020.
-
Agronews
Il chiarimento arriva contenzioso che in Francia oppone il Consorzio del formaggio protetto Morbier a un'azienda produttrice di un formaggio con un'altra denominazione, ma con la stessa caratteristica
17/12/2020 20:49
Stop ai cloni nel settore agroalimentare e nel campo delle denominazioni di origine. Il diritto dell'Ue vieta la riproduzione della forma o dell'aspetto di un prodotto protetto da una Dop se la riproduzione in questione può indurre in errore il consumatore sulla vera origine del prodotto. A ribadirlo e a chiarirlo è stata la Corte di Giustizia Ue intervenendo sul contenzioso che in Francia oppone il Consorzio del formaggio protetto Morbier a un'azienda produttrice di un formaggio con un'altra denominazione, ma con la stessa, caratteristica, striscia nera orizzontale che divide le forme in due parti.
-
Agronews
17/12/2020 20:32
Il Natale si festeggia a tavola con le ricette a base di Pecorino Toscano Dop. Sette proposte facili e gustose che è possibile scaricare sul sito www.pecorinotoscanodop.it, nate dalle mani di Lella Ciampoli dell’Associazione Insegnanti Cucina Italiana e socia dell’International Association of Cooking Professionals di Washington D.C. Con un’esperienza ventennale maturata nella sua scuola di cucina, Lella Ciampoli ha messo a disposizione del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP la sua abilità ai fornelli per creare ricette inedite da servire durante le feste.
-
Agronews
E' realizzato dal pastry chef Michele Bonfitto e dalla startup pOsti
16/12/2020 16:39
Arriva per questo Natale il primo panettone artigianale ‘in chiaro’, ovvero completamente tracciato in blockchain dalla startup pOsti. Il suo nome è Bonfitt ed è realizzato dal pastry chef Michele Bonfitto.La tecnologia peer to peer che consente di gestire ogni tipo di transazione in modo immediato e senza intermediari, valorizza il gusto sano offrendo assoluta trasparenza sulle materie prime e garanzia sull’identità digitale del laboratorio.
-
Agronews
16/12/2020 16:20
Un cesto di Natale con il meglio delle tipicità enogastronomiche del territorio. Dopo i prodotti agricoli freschi e i piatti della domenica preparati dagli Agrichef, arrivano sul portale per la consegna a domicilio di Cia-Agricoltori Italiani anche i tradizionali pacchi natalizi, da regalare a parenti o amici, senza muoversi di casa, con un semplice click all’indirizzo https://iprodottidalcampoallatavola.cia.it/.
-
Agronews
Coldiretti, registrata una riduzione del 31% della spesa rispetto allo scorso anno ed un valore medio che scende a 82 euro per famiglia
15/12/2020 16:10
La crisi generata dal Covid taglia di 1/3 i menu di Natale degli italiani con una riduzione del 31% della spesa rispetto allo scorso anno ed un valore medio che scende a 82 euro per famiglia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Fondazione Divulga diffusa in occasione dell’Assemblea della Coldiretti “L’Italia riparte dagli eroi del cibo”. Il risultato è che il 2020 fa segnare la spesa più bassa per le tavole di Natale degli italiani da almeno un decennio
-
Agronews
15/12/2020 15:56
Una serata speciale che attraverso due documentari esplora le nuove frontiere del cibo, tra alimenti futuristici e ingredienti del passato da riscoprire, nuove abitudini di consumo e modalità innovative di produzione: è quanto proposto da Rai Documentari venerdì 18 dicembre, in prima serata su Rai Due con “Il futuro del cibo”, un viaggio alla scoperta dell'importanza delle abitudini alimentari dalla storia dell’evoluzione umana al futuro del pianeta.