-
Agronews
Ad aprile, in pieno lockdown, il crollo generalizzato dei consumi è del 47,6%
18/05/2020 14:23
Sono molto pochi i segmenti che sono riusciti a registrare un segno positivo nei consumi nel mese di aprile, in pieno lockdown. A fronte del crollo generalizzato del 47,6%, i settori con consumi in crescita sono stati l'alimentazione domestica, le comunicazioni e l'energia, rileva l'Ufficio Studi di Confcommercio nella sua congiuntura pubblicata. Da oggi possono riaprire circa 800 mila imprese.
-
Agronews
16/05/2020 14:37
L'attesa riapertura di bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e gelaterie ha un effetto valanga sull'agroalimentare nazionale con la ripresa degli acquisti di cibi e bevande che vale almeno 20 miliardi all'anno a pieno regime. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento all'attesa riapertura lunedi' 18 maggio delle attivita' di ristorazione decisa dal Governo con l'accordo delle Regioni.
-
Agronews
L’accordo tra Regioni e Governo individua distanze tra i clienti ridotta a un metro, uso di mascherina quando ci si alza dal tavolo, stop ai buffet e lista delle prenotazioni
16/05/2020 14:08
E alla fine vince la ragione della sopravvivenza economica contro il timore di dover adottare nuove restrizioni se il livello del contagio tornerà alto. L’accordo tra Regioni e Governo individua, per gli esercizi della ristorazione, distanze tra i clienti ridotta a un metro, uso di mascherina quando ci si alza dal tavolo, stop ai buffet e lista delle prenotazioni conservata per ben 14 giorni. Sembra così superato il testo messo a punto dall’Inail e dall’Istituto Superiore di Sanità e avallato dal comitato tecnico-scientifico nazionale.
-
Agronews
Oltre 7 su 10 sono disposti a rinunciare alla propria privacy, almeno nella fase iniziale di “restart”
15/05/2020 11:39
Secondo un’indagine di Tradelab 8 Italiani su 10 ritengono che torneranno a frequentare bar e ristoranti, anche se con cautela e in totale sicurezza. Per i nostri connazionali la voglia di normalità è tale che oltre 7 italiani su 10 sono disposti a rinunciare alla propria privacy, almeno nella fase iniziale di “restart” (con picchi di consenso nelle fasce della popolazione più colpite dall’emergenza Covid-19, oltre che naturalmente tra Gen Z e Millennials). All’interno di quella che sarà il “New Normal”,cambieranno alcune abitudini di consumo
-
Agronews
15/05/2020 11:35
I vini bianchi del Friuli Venezia Giulia uniscono il mondo intero. Basterà collegarsi a un link con un calice di vino della regione per prendere parte al brindisi virtuale. Sarà il “cin cin” più partecipato di sempre che riunirà davanti agli schermi testimonial da tutto il mondo, appassionati e voci del Friuli Venezia Giulia. “BrindiAmo FVG”, in programma sabato 16 maggio alle 19, è l’iniziativa pensata da PromoTurismoFVG per lanciare un messaggio di augurio e positività in vista della fine del lungo periodo di lockdown, con la promessa e la speranza di ritrovarsi nello stesso giorno e alla stessa ora il prossimo anno, ma dal vivo.
-
Agronews
Premiata "Casa Maria Luigia" come la migliore esperienza gastronomica del mondo dello scorso anno
14/05/2020 18:49
"Nel mio futuro ci sara' sempre futuro. Non smettiamo mai di crederci, di investire. In questo momento cosi' difficile il settore dell'ospitalita' e' quello che ha subito piu' di ogni altro. Continuiamo a mietere premi, questa notte mi e' arrivata la notizia da New York che ci hanno premiato per 'Casa Maria Luigia', come la migliore esperienza gastronomica del mondo dello scorso anno". Lo annuncia lo chef stellato Massimo Bottura, intervenuto all'edizione digitale di Motor Valley Fest, primo grande evento del settore automotive post-Covid, in corso presso il teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena.
-
Agronews
14/05/2020 14:09
Ristoranti e utenti sono pronti per la riapertura? TheFork, applicazione per la prenotazione online dei ristoranti a livello globale, ha indagato le attese di utenti e imprenditori del settore rispetto alla ripresa del servizio in sala. In Italia, lo studio dipinge un quadro in chiaroscuro per quanto riguarda gli utenti, divisi tra il desiderio di uscire e le preoccupazioni legate al contagio.
-
Agronews
Secondo l’instant survey dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, realizzata ad aprile su un campione rappresentativo di 1.000 consumatori di vino, solo il 23% degli italiani dichiara che andrà meno al ristorante
14/05/2020 13:12
In Italia circa un terzo dei consumatori beve prevalentemente fuori casa (42% i millennials), con un valore che incide per il 45% sul totale delle vendite in Italia (14,3 miliardi di euro nel 2018). Il prezzo medio alla bottiglia è di 15,4 euro, mentre al calice la spesa è di 5,7 euro. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Il dato è fornito in occasione della riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’. La riapertura riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno.
-
Agronews
13/05/2020 15:08
Nella Fase 2 i pagamenti digitali si configurano come l’asset principale nella ripresa delle attività di bar e pub. Dato che nella quasi totalità del territorio nazionale rimangono ancora vietati il servizio al tavolo o al bancone, gli esercizi si sono attrezzati con delivery o piatti e bevande da asporto in modalità take away.
-
Filiera Corta
Lo rileva, sulla base di dati Gfk Italia, l'Osservatorio di mercato di Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara
13/05/2020 14:56
Gli italiani in quarantena hanno consumato a casa piu' ortofrutta. Gli acquisti sono cresciuti del 9,1% a marzo sullo stesso mese del 2019 mentre i prezzi hanno avuto un aumento medio del 9% per la frutta e un calo medio del 5% per gli ortaggi. Lo rileva, sulla base di dati Gfk Italia, l'Osservatorio di mercato di Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, secondo cui la crescita di marzo e' stata tale da coprire le perdite in volume che si stavano delineando nel corso dei primi due mesi del 2020, con un consuntivo del trimestre che chiude con una variazione positiva dell'1%. Scendendo nel dettaglio del mese di marzo, gli acquisti di ortaggi in volume hanno registrato una crescita del 13% anno su anno mentre quelli di frutta del 5%.