-
Agronews
Lo ha annunciato la casa d'asta Sotheby's, precisando che ad acquistarla e' stato un collezionista privato in Asia. Il cognac è datato 1762
30/05/2020 14:55
Una rarissima bottiglia di cognac invecchiato per 258 anni e' stata venduta ad un'asta online a piu' di 130 mila euro, segnando un record mondiale per questo tipo di transazione. Lo ha annunciato la casa d'asta Sotheby's, precisando che ad acquistarla e' stato un collezionista privato in Asia. "Il cognac e' datato 1762 e per gli ultimi 140 anni e' stato conservato nella cantina di una famiglia. Dovrebbe comunque avere un buon sapore" ha precisato Sotheby's.
-
L'indirizzo
La pasticceria, presente nel quartiere Aventino di Roma, ha anche una proposta salata oltre alla preparazione di dolci e lievitati
29/05/2020 19:47
Pasticceria d’ispirazione francese ma con croissant e cornetti all’italiana. E’ il trait d'union che fa di “Casa Manfredi” speciale e unica per chi ama lievitati e dolci. La pasticceria, nata da Giorgia Proia, con una formazione d’architetto e un presente da pasticcera e Daniele Antonelli, frontman e con un padre lievitista, ha il suo habitat nell’elegante quartiere romano Aventino (viale Aventino 91/93), Il nome del locale, invece, riprende quello del figlio della coppia. Sorta per passione è anche gelateria artigianale e caffetteria. La sua attività è stata riaperta il 18 maggio con la Fase 2 dell’emergenza coronavirus.
-
Agronews
A proporlo il 3 giugno è l'azienda illy con i bar partner per dare un segnale di positività
29/05/2020 14:39
illy il prossimo 3 giugno, giornata simbolo di riapertura del Paese, vuole dare un segnale di positività offrendo un caffè all’Italia. L'azienda leader del caffè offrirà a tutti i clienti dei principali illy Caffè della penisola durante tutta la giornata, un espresso per celebrare con un gesto più che mai italiano la riapertura al pubblico e la voglia di nuove energie positive.
-
Filiera Corta
29/05/2020 13:24
Durante il lockdown sono aumentati i consumi di frutta e verdura, ma anche i prezzi. E' quanto emerge dal focus sui consumi domestici di ortofrutta dell'osservatorio "the world after lockdown" di Nomisma e Crif che analizza l'impatto della pandemia Covid-19 sulle vite dei cittadini, grazie al coinvolgimento di un campione di 1.000 italiani responsabili degli acquisti (18-65 anni). La forzata permanenza degli italiani fra le mura domestiche nelle lunghe settimane del lockdown ha spinto il consumo di frutta e verdura fresca e trasformata. Un italiano su due ha infatti modificato gli acquisti in questo periodo, con un forte aumento delle quantita' consumate (circa un italiano su tre) - mentre sul fronte opposto solo il 15% dichiara di aver diminuito i consumi.
-
Agronews
29/05/2020 13:21
Accelera a maggio il cosiddetto 'carrello della spesa'. Lo rileva l'Istat spiegando che i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona mantengono una crescita sostenuta
-
Agronews
29/05/2020 12:54
Cambio ai vertici del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Pera Igp dell’Emilia Romagna. l 13 maggio 2020 l’Assemblea del Consorzio ha eletto all’unanimità Adriano Aldrovandi alla Presidenza. Modenese, produttore e agronomo, ricopre anche la carica di Presidente di Opera, il Consorzio che riunisce oltre 1000 frutticoltori per promuovere e commercializzare pere a marchio, e di Fruit Modena Group, la più grande organizzazione europea per la produzione e la vendita di pere.
-
Agronews
28/05/2020 16:01
Realizzato dalla Guida Michelin un barometro per seguire a livello internazionale la riapertura dei ristoranti stellati Michelin. Ogni settimana, il barometro registrerà il numero di ristoranti stellati Michelin aperti nelle 32 destinazioni in cui è presente la Guida. Lo strumento è concepito per fornire, in tempo reale, una panoramica globale dell’evoluzione delle riaperture dei ristoranti stellati Michelin in tutto il mondo.
-
Agronews
28/05/2020 13:20
Siglato l’accordo tra Filiera agricola italiana spa (Fdai) e Olitalia per la produzione di olio di girasole 100% italiano tracciato dal campo alla tavola. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che l’intesa prevede per il 2020 una fornitura da parte degli agricoltori italiani di semi di girasole ad alto contenuto oleico che saranno stoccati presso le strutture dei Consorzi agrari per poi essere trasformati in olio.
-
Agronews
I visitatori passano da 14 a 15 milioni. Il trend economico da 2,5 a 2,65 miliardi di euro
28/05/2020 13:00
Presentato in diretta web il XVI Rapporto sull’enoturismo nel Belpaese. Nel 2019: + 7% di visitatori, passati da 14 a 15 milioni; e + 6% di giro d’affari, passato da 2,5 a 2,65 miliardi di euro. Lo studio è stato curato da Città del Vino in collaborazione con lo staff del Corso di “Wine Business” dell’Università di Salerno. Il XVI Rapporto ha analizzato un campione di 92 cantine italiane.
-
Agronews
Analisi su oltre 13.000 utenti dell’app
28/05/2020 12:34
Fino a due settimane fa, la maggioranza degli utenti intervistati prevedeva di tornare al ristorante entro 3 mesi dalla riapertura (86%), l’ultima rilevazione del 22 maggio invece mostra una netta inversione di tendenza. Il 77% degli utenti infatti conta adesso di farlo entro un mese e tra questi quasi il 40% entro due settimane - dato che sale in Friuli Venezia Giulia (49%), Sardegna (49%) e Veneto (45%) - dove è ancor più forte il desiderio dei rispondenti di concedersi un’esperienza al ristorante entro i prossimi 15 giorni. Pensano inoltre di andare al ristorante prima del 22 giugno oltre l’80% dei rispondent