-
Agronews
04/04/2020 17:48
Unione Italiana Food e International Pasta Organisation, nei giorni del coronavirus, invitano il 6 aprile a una #CarbonaraHomeMade per una Festa dal balcone, dal divano o dalla cucina di casa. Su Twitter, Facebook e Instagram, per 24 ore dibattito social sulla ricetta di pasta più amata e imitata. Interverranno chef come Arcangelo Dandini, Alba Esteve Ruiz, Nabil Hajassan, Marco Martini e Luciano Monosilio, che prepareranno in un live dalle loro cucine la ricetta classica.
-
Agronews
04/04/2020 10:41
Se prima del Coronavirus la domanda dell’e-commerce era trainata prevalentemente dal settore del turismo (20 miliardi di euro nel 2018), nel 2020 la bilancia si sposta verso altri settori, a partire dal food e beverage (24 miliardi di euro), advertising, marketing e relazioni pubbliche (14 miliardi), abbigliamento (12 miliardi), arredamento (11 miliardi), informatica ed elettronica (9,4 miliardi), incontri e dating online (8 miliardi), farmaceutico, wellness e beauty (7 miliardi), editoria, dvd e multimediali (6 miliardi), assicurazioni (4 miliardi), auto, moto e ricambi (1,2 miliardi) e beauty (1 miliardo).
-
Agronews
E' quanto emerge da una ricerca di Nomisma sulle abitudini degli italiani in tempi di Covid-19. Lo studio e' stato realizzato su un campione di mille persone tra i 18 e i 65 anni
04/04/2020 10:30
"La ricerca di prodotti in grado di garantire e rassicurare il consumatore con attributi di sicura qualita', la riscoperta dei negozi di vicinato e la volonta' di supportare la produzione locale porta gli italiani a concentrare l'attenzione verso prodotti made in Italy e di provenienza locale: il 22% sottolinea di aver incrementato gli acquisti in queste due categorie". E' quanto emerge da una ricerca di Nomisma sulle abitudini degli italiani in tempi di coronavirus. Lo studio e' stato realizzato su un campione di mille persone tra i 18 e i 65 anni.
-
Agronews
03/04/2020 16:36
Il comparto della ristorazione si mobilita lanciando un unico, e quanto mai corale, appello al Governo e alle Istituzioni.A firmarlo sono le seguenti 19 realtà Associative presenti nel Paese (di cui fanno parte cuochi, ristoratori, pizzaioli, gelatieri, pasticceri, panificatori, responsabili di sala):
-
Agronews
Lo rileva l'Osservatorio sui bilanci delle Srl pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti. A livello regionale le più colpite sono Lombardia, Lazio e Veneto
03/04/2020 16:00
Il lockdown disposto per contenere i contagi da Covid19 porterà nel 2020 in Italia ad un crollo del fatturato per le srl del settore Ristoranti e alberghi (72.748 società che nel 2019 hanno fatturato 37,8 miliardi di euro), di 16,7 miliardi di euro, pari ad un calo, rispetto al 2019, del -44,1%. In particolare, il comparto della ricettività alberghiera è colpito da una perdita di 7,9 miliardi di euro, pari a -53,8%, mentre la ristorazione da una contrazione di 8,8 miliardi di euro pari a -37,9%. A livello regionale la più colpita la Lombardia con un calo di 3,5 miliardi di euro, seguita dal Lazio con -2,7 miliardi di euro e dal Veneto con -1,6 miliardi di euro.
-
Agronews
Nel testo si ricorda che "improvvisamente anche da noi c'erano antipasti, farfalle, tiramisu'. Non piu' solo crauti e patate e polpettone"
02/04/2020 18:21
Una pagina intera di solidarieta' all'Italia colpita dal coronavirus e' stata pubblicata oggi dal tabloid Bild Zeitung, il giornale piu' letto in Germania. "Siamo con voi", e' il titolo a caratteri cubitali, con una grande foto di una infermiera di Bergamo, Martina Papponetti, attorniata dalla bandiera italiana e da quella tedesca. "Piangiamo insieme a voi per i vostri i morti", si legge nell'articolo, che nella versione online della Bild e' pubblicato integralmente anche in italiano
-
Agronews
In Italia, per aiutare persone anziane e famiglie bisognose delle aree più colpite ad affrontare la quotidianità, ha donato il cibo degli store
02/04/2020 18:14
Ikea Retail (Gruppo Ingka) e Ikea Foundation hanno intrapreso su scala globale una serie di azioni finalizzate a fronteggiare l'emergenza. Il Gruppo Ingka ha stanziato 26 milioni di euro per
-
Agronews
Al via la vetrina digitale per i ristoranti che hanno attivato il servizio di food delivery
02/04/2020 16:37
Sviluppato dalla Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe), con il supporto della startup pOsti, Ristoacasa.net, una vetrina digitale già attiva e a disposizione di tutti gli esercizi (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie) che vorranno usufruirne per fornire agli utenti le informazioni necessarie alla richiesta del servizio di consegna a domicilio: telefono, indirizzo, sito internet, tipologia di cucina e fascia di prezzo.
-
Filiera Corta
Osservatorio Immagino, il 13,3% dei prodotti alimentari venduti in supermercati e ipermercati italiani è adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari
02/04/2020 11:24
I prodotti alimentari privi di glutine o di lattosio sono diventati, in pochi anni, una presenza abituale nel menù degli italiani. E, anche nell’ultimo anno rilevato dalla sesta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen Gs1 Italy, hanno continuato a guadagnare spazio sul budget alimentare delle famiglie. Ormai i prodotti etichettati come “senza glutine” o “senza lattosio” sono arrivati a rappresentare il 13,3% dell’offerta alimentare presente in supermercati e ipermercati e, nell’anno finito a giugno 2019, hanno generato il 14,4% del giro d’affari di tutto il perimetro alimentare dell’Osservatorio Immagino (esclusi acqua e alcolici).
-
Agronews
Lancio internazionale di Animal Equality in otto Paesi del mondo. Gli scienziati ritengono che i mercati asiatici sono all’origine delle recenti epidemie, tra cui anche il Coronavirus-Covid-19
02/04/2020 11:08
L'organizzazione internazionale per la protezione degli animali allevati a scopo alimentare Animal Equality lancia oggi una campagna mondiale e una petizione che invita le Nazioni Unite a chiudere immediatamente i wet market di tutto il mondo. I wet market prendono il loro nome in parte dal sangue e dall'acqua che bagnano i pavimenti delle bancarelle con i resti di animali brutalmente uccisi sul posto per i clienti che considerano quella carne “fresca”.