Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Bmti, sulla tavola degli italiani ancora fragole

    28/05/2021 19:42

    Quest’anno, nonostante maggio sia giunto al termine, i consumatori italiani stanno ancora acquistando fragole di ottima qualità. La Borsa della Spesa di questa settimana, infatti, frutto di BMTI sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di imprese Italmercati, vede in cima alla classifica proprio loro. La forte richiesta è giustificata anche da prezzi nella media stagionale che vanno da 2,50 a 3,50 euro/Kg.

  • Sono gli europei i più grandi consumatori di latte nel mondo

    Il dato Assolatte arriva con Giornata mondiale del latte del 1° giugno

    28/05/2021 19:01

    I maggiori consumatori di latte nel mondo sono gli europei, in particolare i popoli del nord. Guardando la classifica del consumo annuale pro capite, si scopre che svettano gli estoni (121 kg a testa) seguiti dagli irlandesi (con 113 kg), finlandesi (104 kg), inglesi (97 kg), danesi (80 kg), austriaci (74 kg) e svedesi (74 kg). A segnalarlo è Assolatte ricordando che il 1° giugno è il World Milk Day, giornata istituita da Fao e Nazioni Unite

  • Mense scolastiche: dalla ricerca Crea nuovi menù green e nutrizionalmente bilanciati

    27/05/2021 17:54

    Nell’ambito del progetto NutriSUSFood – Nutritional security for healthy and SUStainable food consumption (Sicurezza nutrizionale per un consumo sano e sostenibile) e del “knowledge hub” europeo Systemic, i ricercatori del Crea Alimenti e Nutrizione, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti (Diag) della Sapienza Università di Roma, hanno rielaborato in un’ottica di sostenibilità 52 menù scolastici italiani.

  • Federvini: con pandemia settore ha perso 1 miliardo e 500 milioni di euro

    Nel 2019 l'Italia è stata in volumi il primo produttore mondiale di vino e il secondo esportatore di vini e mosti

    27/05/2021 16:42

    La pandemia ha impattato "in modo drammatico sul settore vino, a causa delle chiusure imposte agli esercizi Ho.Re.Ca. e dell'andamento delle esportazioni. Nel 2020, rispetto al 2019, le vendite di spiriti e vini attraverso il canale Ho.Re.Ca. hanno registrato – segnala Federvini - in Italia minori ricavi per circa un 1 miliardo e 250 milioni di euro , mentre le esportazioni sono diminuite in valore di 261 milioni di euro, per una perdita complessiva di ricavi pari a circa 1 miliardo e 500 milioni di euro".

  • Estate in compagnia del Wowburger, sulle autostrade arriva il panino di Autogrill

    Realizzato in collaborazione con Nestlé vuole essere un'alternativa al classico hamburger rivolgendosi in particolare al consumatore attento all'alimentazione

    26/05/2021 13:18

    Estate, pandemia permettendo, in compagnia di Wowburger sulla rete autostradale italiana: Autogrill in collaborazione con Nestlé ha infatti messo a disposizione la sua esperienza attraverso il brand Garden Gourmet proponendo nel panorama dei burger un’alternativa al classico hamburger e rivolta ad un target di consumatori sempre più consapevoli e attenti alla loro alimentazione.

  • Istituto Grandi Marchi, al via “Il Gusto nella Sfida”

    26/05/2021 13:01

    Parte giovedì 27 maggio “Il Gusto nella Sfida”, format ideato e promosso dall’Istituto Grandi Marchi (Igm) per dare un segno di sensibilità e sostegno al mondo della ristorazione. Diciotto appuntamenti on-line che verranno trasmessi sulle diverse piattaforme social del gruppo e che vedranno protagonisti i vignaioli del gruppo IGM in un simpatico confronto con altrettanti chef di diverse regioni italiane

  • Pomodoro da industria, raggiunta intesa per bacino Centro-Sud

    25/05/2021 18:49

    Dopo una lunga trattativa, l’Anicav e le Op del Bacino Centro Sud Italia hanno definito il Contratto Quadro d’area per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro. Con la firma del Contratto Quadro, le parti hanno confermato l’attenzione della filiera alla sostenibilità etica, ambientale e sociale. In particolare, in un’ottica di tutela del territorio le Op si sono impegnate, anche attraverso la definizione di parametri qualitativi più restrittivi, a garantire una raccolta ecosostenibile e la consegna di un prodotto quanto più possibile privo di terreno e pietre al fine di venire incontro alle difficoltà registrate negli anni dalle aziende di trasformazione nella gestione del terriccio, soprattutto nel bacino idrografico del Sarno.

  • Inaugurato Eataly Londra

    25/05/2021 18:01

    Inaugurato dall’'ambasciatore d'Italia a Londra, Raffaele Trombetta, e il sindaco della città, Sadiq Khan, lo store Eataly. Il negozio di enogastronomia è nella zona Bishopsgate. Il negozio aperto nella città inglese è uno dei più grandi mai realizzati dalla catena fondata da Oscar Farinetti, con 300 dipendenti e quasi 13.000 mq di superficie.

  • Agricoltura: Istat, produzione -3,2%. Valore aggiunto -6% nel 2020

    La produzione di olio di oliva ha subito il maggiore ridimensionamento (-14,5%) mentre e' aumentata quella di frutta (+3,7%), cereali (+3%), latte (+2,7%) e ortaggi (+0,2%)

    25/05/2021 17:40

    Nel 2020 la produzione dell'agricoltura si e' ridotta in volume del 3,2% e il valore aggiunto del 6%, cala sensibilmente anche l'occupazione (-2,3%). Lo comunica l'Istat, sottolineando che la produzione di olio di oliva ha subito il maggiore ridimensionamento (-14,5%) mentre e' aumentata quella di frutta (+3,7%), cereali (+3%), latte (+2,7%) e ortaggi (+0,2%).Gli effetti dell'emergenza sanitaria hanno colpito soprattutto le attivita' secondarie (-20,3%), il settore florovivaistico (-8,4%) e i servizi di supporto all'agricoltura (-4,1%). L'Italia si conferma il primo paese europeo per valore aggiunto e il terzo per valore della produzione.

  • Olio, assegnati i premi dell'Ercole Olivario

    24/05/2021 19:14

    Sono stati proclamati in Umbria, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere Nazionale insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.

Pagina 144 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 134
  2. 135
  3. 136
  4. 137
  5. 138
  6. 139
  7. 140
  8. 141
  9. 142
  10. 143
  11. 144
  12. 145
  13. 146
  14. 147
  15. 148
  16. 149
  17. 150
  18. 151
  19. 152
  20. 153
  21. 154

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali