Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Mandorle, leadership incontrastata in Europa. Al top per il quinto anno consecutivo

    L'Italia è stata il mercato Ue che ha registrato la crescita più significativa, con un aumento del 20% delle introduzioni con mandorle rispetto al 2018

    25/08/2020 15:14

    Nel 2019 le mandorle hanno mantenuto il primo posto in Europa tra la frutta a guscio nell’introduzione di nuovi prodotti per il quinto anno consecutivo. L’indicazione è segnalata con i dati del rapporto Innova Market Insights’ Global New Product Introductions. Le mandorle hanno rappresentato oltre il 40% di tutte le novità con frutta a guscio introdotte nella regione e hanno registrato una crescita a due cifr

  • Olio a indigenti: operatori chiedono ad Agea più trasparenza

    24/08/2020 15:31

    Gli olivicoltori italiani hanno il diritto di conoscere i parametri con i quali Agea ha giudicato “congrua” l’offerta di olio extravergine d’oliva a 2.28 euro al litro destinato agli indigenti, e siamo pronti dalla Puglia, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, attraverso il nostro sistema di Op, frantoi, cooperative e i nostri laboratori, ad analizzare a nostre spese questo prodotto acquistato dallo Stato per essere certi si tratti di un olio extravergine d’oliva reale e di qualità.

  • E' danese il pane più caro dell'Ue. Italia nella fascia alta di prezzo

    Nel 2019, il prezzo del pane e dei cereali in tutta l' Ue era circa tre volte più alto nello Stato membro più costoso rispetto a quello più economico

    24/08/2020 15:14

    Il prezzo del pane e dei cereali era più alto in Danimarca (con un indice del livello dei prezzi di 151), seguito dall'Austria (133) , Lussemburgo e Finlandia (entrambi 125). Emerge da un'analisi Eurostat con un confronto, relativo al 2019, sui livelli dei prezzi nei Paesi calcolato su indice del livello dei prezzi medio dell'Ue di 100. L'Italia, nell speciale classifica del prezzo, è ottava sopra il livello cento. Nel 2019, il prezzo del pane e dei cereali in tutta l' Ue era circa tre volte più alto nello Stato membro più costoso rispetto a quello più economico.

  • Unionbirrai e Cibus siglano partnership

    21/08/2020 11:16

    È stato siglato l’accordo che segna la nascita della partnership tra Unionbirrai e Cibus Salone Internazionale dell’Alimentazione, che vedrà la partecipazione dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti con un proprio spazio nella XX° edizione della fiera del made in Italy alimentare dal 4 al 7 maggio 2021 a Parma, per promuovere e sostenere la birra artigianale italiana.

  • Al via il Mondial des vins Extrêmes, 785 in concorso da tutto il mondo

    20/08/2020 15:32

    I vini eroici non si fermano neanche di fronte alle difficoltà causate dal Covid. E così prenderà il via la 28esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes 2020 – organizzato da Cervim -, in programma in Valle d’Aosta dal 27 al 29 agosto. Sarà un’edizione- spiega una nota- da grandi numeri:

  • Prodotti dall'Ue oltre 3 miliardi di litri di gelato. Settore cresce del 6%

    Tra gli Stati membri produttori, prima è la Germania nel 2019. Italia al secondo posto. Il giro d'affari dell'export extra Unione è di 723 milioni di euro

    20/08/2020 15:15

    E' di oltre 3 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente, la produzione di gelato nell'Unione europea. Nel periodo di studio, gli Stati membri dell'Ue hanno esportato 222mila tonnellate di gelato in Paesi extra Ue, per un valore complessivo di 723 milioni di euro. Inoltre, le importazioni di gelato da paesi extra Ue sono state pari a 82mila tonnellate, per un valore complessivo di 180 milioni di euro

  • Confagricoltura, bene stop import agrumi dall'Argentina

    19/08/2020 16:45

    “Accogliamo con favore la notizia del divieto da parte dell’UE di importazioni di arance e limoni provenienti dall’Argentina fino al 30 aprile 2021, a causa della presenza in quel Paese della ‘macchia nera’ o Cbs (citrus black spot). Avevamo sollecitato il provvedimento da parte di Bruxelles, che ha recepito il fatto che sussista ‘un rischio fitosanitario inaccettabile’”. È stato il commento del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alla decisione europea.

  • Ferrarini Salumificio, Cia: bene la cordata Bonterre

    18/08/2020 15:13

    “La Cordata formata dal Gruppo Bonterre – Grandi Salumifici Italiani, L’Op Opas (Organizzazione di produttori), Hp, Banca Intesa e Unicredit hanno competenze, maestranze e solidità per garantire il salvataggio della Ferrarini Spa,”. Lo sottolinea il presidente di Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna, Cristiano Fini, nel commentare il caso dell’azienda agroalimentare reggiana che da mesi ha portato i libri contabili in tribunale.

  • Coldiretti, stop a pesce fresco in tutto l'Adriatico

    17/08/2020 14:15

    Stop al pesce fresco a tavola lungo tutto l’Adriatico con il fermo pesca che si estende dal 17 agosto anche al tratto di costa da San Benedetto e Termoli, dopo che la flotta aveva già interrotto le attività da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che il blocco delle attività durerà nel tratto tra il sud delle Marche, l’Abruzzo e il Molise fino al 15 settembre.

  • Malghe, cantine, frantoi: scelte da tre italiani su quattro

    La ricerca dei prodotti tipici è diventata un ingrediente importante delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico. Emerge da un'analisi Coldiretti.

    17/08/2020 10:49

    Malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori al top nell'estate della pandemia. Tra gli obiettivi acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e garantirsi una spesa sicura. E' quanto emerge da un' analisi Coldiretti/Ixè. La preferenza è di tre italiani su quattro (75%).

Pagina 187 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 177
  2. 178
  3. 179
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. 187
  12. 188
  13. 189
  14. 190
  15. 191
  16. 192
  17. 193
  18. 194
  19. 195
  20. 196
  21. 197

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali