Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Bando indigenti: Restart, Agea acquista olio senza richiedere l’esclusiva origine italiana

    05/08/2020 15:50

    Lo Stato Italiano, tramite Agea, acquista quasi 8 milioni di euro di olio extravergine d’oliva comunitario ed extracomunitario calpestando i produttori olivicoli italiani già penalizzati dal lockdown e disprezzando il diritto alla qualità che anche gli indigenti dovrebbero avere. È quanto denuncia l’associazione Restart, incubatore di imprese agricole nato dalla esperienza dei gilet arancioni dell’agricoltura nel 2019.

  • Viaggio in Cilento alla scoperta delle origini alimentari del sud Italia

    05/08/2020 12:06

    Una vacanza in Cilento non è solo mare e sole. Una vacanza in Cilento, oggi, significa anche intraprendere- spiega una nota- un percorso sensoriale alla scoperta delle origini della tipica alimentazione italiana del sud Italia. Un viaggio indietro nei secoli, dai pescatori greci che colonizzarono questo lembo di terra della Campania, ai monaci orientali esperti di orticoltura, fino al fisiologo americano Ancel Keys che nel secondo dopoguerra visse per oltre vent'anni a Pioppi, frazione del comune di Pollica, per studiare le abitudini alimentari del Sud Italia, fino a diventare il 'padre' di quello stile alimentare che ancora oggi rappresenta il simbolo del mangiare sano: la dieta mediterranea.

  • Colazioni, pranzi e cene fuori casa in calo del 40%. A stimarlo è Coldiretti

    Prima dell’emergenza coronavirus la spesa era pari ad 86 miliardi pari a 1/3 del totale dei consumi alimentari nazionali

    04/08/2020 21:16

    A causa della pandemia i consumi extradomestici per colazioni, pranzi e cene fuori casa sono stimati in calo del 40% secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea. Un duro colpo per l’economia nazionale con la spesa degli italiani per mangiare fuori casa prima dell’emergenza coronavirus che – riferisce l'organizzazione – era pari ad 86 miliardi pari a 1/3 del totale dei consumi alimentari nazionali.

  • Amazon: Gb, via libera Antritrust a ingresso in Deliveroo

    04/08/2020 21:01

    L'Antitrust britannica ha concesso il via libera all'ingresso di Amazon in Deliveroo. Secondo la Cma, l'operazione non danneggia la concorrenza. L'operazione prevede che il gruppo di Jeff Bezos acquisisca una quota del 16% nella piattaforma di food delivery

  • Federvini: nel 2020 vini -29% e spiriti -34% nel consumo fuori casa

    Il risultato è il frutto dell’analisi di una sommatoria di canali e di tipologie di consumatori differenti, che in modo diverso influenzano la domanda

    03/08/2020 16:34

    E' prevista una chiusura d’anno pari a -29% a valore rispetto ai consumi del 2019 per il vino in bottiglia. A ipotizzarlo è Federvini sull’andamento previsionale del consumo di vini e spiriti nel fuori casa. Lo studio è stato affidato alla società di analisi TradeLab. La riduzione significativa, ma comunque inferiore - spiega una nota- rispetto alla stima realizzata per il mercato del fuori casa complessivo (-33% per tutto il food&beverage). Il risultato è il frutto dell’analisi di una sommatoria di canali e di tipologie di consumatori differenti, che in modo diverso influenzano la domanda.

  • Grappa del Trentino: Bruno Pilzer è il nuovo presidente dell’Istituto

    03/08/2020 16:21

    Una nomina all’unanimità quella che ha eletto Bruno Pilzer alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, tra i decani del settore e già vicepresidente dei precedenti Consigli dell’Istituto. Classe 1959, trentino doc, enologo, sposato, con due figli. Originario di Faver in Val di Cembra dove collabora nella distilleria di famiglia fondata nel 1957.

  • Salva l’olio 100% made in Italy dall'estinzione. Al via campagna di comunicazione

    A chi aderirà un buono sconto del 10% dal 3 agosto. L’iniziativa-denuncia è dell’azienda laziale Antiche Terre Pacella, Due Foglie Gambero Rosso e Presidio Slow Food

    02/08/2020 15:19

    Anticipa la prossima raccolta olearia la campagna “Salva l’ olio 100% made in Italy. Con un buono sconto del 10 per cento puoi salvarlo dall’estinzione”. L’iniziativa, che vuole essere una denuncia provocatoria contro l’Italian sounding, l’olio tarocco e la promozione civetta della grande distribuzione che alle volte strizza all’occhio al consumatore con prodotto sottocosto e di dubbia provenienza, è dell’azienda laziale Antiche Terre Pacella

  • L'avocado è "rosa". Sono le donne a sceglierlo di più

    Emerge da una ricerca di Just Eat nel giorno della Giornata Mondiale dell’Avocado (31 luglio)

    31/07/2020 20:51

    Sono principalmente le donne a ordinare avocado a domicilio con un bel 62%, preferendolo nella versione Uramaki Philadelphia, California e sakè, abbinato a una coca-cola classica oppure zero. Gli uomini invece scelgono principalmente Uramaki con sakè e avocado, Dragon Roll e California, da abbinare a una birra fresca. Emerge da una ricerca di Just Eat nel giorno della Giornata Mondiale dell’Avocado (31 luglio)

  • Nuovo sito e nuovo logo per il Consorzio di Tutela Vini Gambellara

    31/07/2020 20:08

    Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della Doc. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai vini delle qualità uniche. “L’idea di rinnovare l’immagine del Consorzio – spiega Luca Framarin, Presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nasce dall’esigenza di dare alla nostra Doc un’immagine più immediata

  • Coldiretti, scatta il fermo pesca

    30/07/2020 19:34

    Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta italiana lungo l’Adriatico. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’avvio del provvedimento che dal 31 luglio bloccherà le attività dei pescherecci dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall'Emilia Romagna fino a parte delle Marche e della Puglia.

Pagina 190 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 180
  2. 181
  3. 182
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. 190
  12. 191
  13. 192
  14. 193
  15. 194
  16. 195
  17. 196
  18. 197
  19. 198
  20. 199
  21. 200

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali