Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Roma, in programma il premio internazionale Ranieri Filo della Torre

    18/02/2019 16:54

    Si terrà venerdì 22 febbraio a Roma- a Palazzo della Valle (sede di Confagricoltura – Corso Vittorio Emanuele) la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti alla terza edizione del premio intitolato a Ranieri Filo della Torre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Pandolea, che riunisce le produttrici di olio extravergine di qualità e le donne comunque impegnate nel settore olivicolo-oleario, si propone di celebrare un personaggio significativo che, con passione e competenza, si è impegnato per l’olivicoltura italiana.

  • Siglato protocollo d'intesa tra Centro Agroalimentare di Roma e Centro Agroalimentare di Barcellona

    18/02/2019 15:20

    È stato siglato, presso la Camera di Commercio di Roma in piazza de Burrò 147, un Memorandum d'intesa tra il Centro Agroalimentare di Roma (Car) e il Centro Agroalimentare di Barcellona (Mercabarna). Mercabarna e il Car- spiega una nota- collaborano da anni condividendo obiettivi, sfide ed impegni. Attraverso un'intesa che si è andata corroborando nel corso del tempo, i due Mercati- si specifica ancora- hanno identificato opportunità comuni per facilitare le operazioni commerciali tra i loro operatori e l'utilizzo degli stessi mezzi logistici, sia terrestri che marittimi, in particolare questi ultimi grazie alle linee marittime che operano tra le due città. In tale contesto, molto importante sul nostro territorio sarà la collaborazione anche con l'Autorità Portuale di Civitavecchia

  • Cibo italiano: sulle tavole del mondo oltre 41 miliardi di prodotto made in Italy

    Il vino è il più esportato, ma la vera star è lo spumante con un valore delle vendite all’estero superiore a 1,5 miliardi durante l’anno

    17/02/2019 18:39

    Consumo da record per cibo e vino italiano sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%. A tracciare il bilancio dell’anno appena concluso sulla base dei dati definitivi dell’Istat è Coldiretti. Un risultato positivo – sottolinea l'organizzazione agricola - anche se il tasso di crescita si è ridotto a circa ¼ di quello del 2017 quando si è registrato un aumento del 7%.

  • Latte: a rischio l'intesa trovata. Bloccata cisterna e riversati sull'asfalto 10mila litri

    17/02/2019 18:21

    Rischia di saltare l'intesa che ieri sera sembrava essere stata raggiunta dopo giorni di protesta dei pastori sardi in lotta per il riconoscimento di un equo prezzo del latte ovino. Stamane un camion-cisterna che trasportava circa 10.000 litri di latte e' stato bloccato da alcuni pastori mentre percorreva la Statale 292, nel comune di Cuglieri, e il latte che trasportava e' stato riversato sull'asfalto

  • Vino: morto Gianfranco Soldera, produttore icona del Brunello

    16/02/2019 20:37

    Lutto nel mondo del vino: si è spento Gianfranco Soldera, produttore icona con la sua Case Basse a Montalcino (Siena), le cui storiche riserve di Brunello di Montalcino sono tutt'oggi tra i vini italiani più ammirati e ricercati nel mondo. Aveva 82 anni. Soldera è stato vittima di un incidente, proprio tra le sue vigne questa mattina, nel giorno in cui Montalcino festeggiava "Benvenuto Brunello", l'Anteprima della vendemmia 2018.

  • Latte, intesa a 72 centesimi a litro. Stop per tre giorni alla protesta

    16/02/2019 20:32

    Dopo oltre 8 ore di trattative, l'ipotesi di accordo sul prezzo del latte ovino, alla Prefettura di Cagliari, prevede 72 centesimi a litro oggi in acconto per arrivare a saldo, a fine stagione, a un euro, e se possibile anche superarlo. Nel frattempo, la mobilitazione dei pastori sara' bloccata per tre giorni durante i quali la proposta di accordo verra' diffusa tra i produttori.

  • Primo "Pecorino Day" in tutta Italia per sostenere i pastori

    16/02/2019 16:41

    Per sostenere i pastori ed il loro difficile lavoro arriva il primo "Pecorino Day" con appuntamenti speciali nei mercati degli agricoltori e degli allevatori di Campagna Amica della Coldiretti in tutta Italia, dove tutti i cittadini potranno acquistare e degustare pecorini e altri prodotti ottenuti dal latte di pecora, sostenendo concretamente la battaglia dei pastori per la sopravvivenza.

  • Starbucks, primo caffè italiano in Cina. La star è il panettiere Princi

    L'esercizio, collocato a Shanghai, offrirà ogni giorno prodotti made in Italy preparati al momento. Selezionati 50 ingredienti freschi

    16/02/2019 16:22

    Starbucks aprirà il primo caffè italiano completo di piatti e bevande tipici del made in Italy in Cina: l'iniziativa rientra nella strategia attuata dalla catena di caffè degli Stati Uniti per realizzare un "programma di crescita mirato" a crescere nel Paese, secondo quanto dichiarato dal gigante Usa che aprirà il nuovo negozio a Shanghai. Starbucks, in collaborazione con il panettiere italiano Rocco Princi, si propone di offrire ogni giorno prodotti italiani preparati al momento dai panettieri Princi, come la tradizionale frittata, la focaccia e il tiramisù. Rocco Princi ha selezionato più di 50 ingredienti freschi di provenienza locale per garantire un'autentica esperienza gastronomica italiana nelle diverse stagioni a Shanghai. Il caffè offre un menu che include cocktail di provenienza tricolore come l'Aperol Spritz e vini italiani.

  • Torino: tutto pronto per il festival del giornalismo alimentare

    16/02/2019 16:19

    Contribuire a migliorare la qualità dell'informazione che ruota attorno al cibo, per rispondere a un preciso diritto dei cittadini: essere davvero liberi di scegliere cosa mangiare e come mangiare. Questo l'obiettivo del Festival del Giornalismo Alimentare che giunge quest'anno alla sua IV edizione. Dopo Terra Madre -Salone del Gusto, il Festival, in programma a Torino il 21, 22 e 23 febbraio presso ''Torino Incontra'', Centro Congressi della Camera di commercio di Torino, conferma il capoluogo piemontese come capitale italiana del dibattito culturale sul cibo.

  • Nomisma, match tra i vini italiani e transalpini

    Confronto tra i rossi Dop delle tre regioni vinicole italiane di riferimento (Toscana, Piemonte, Veneto) con quelli delle regioni francesi (Bordeaux, Borgogna)

    15/02/2019 18:33

    Derby fra Italia e Francia sul fronte dell'export enologico. I dati di Nomisma Wine Monitor, sul rapporto tra Italia e Francia nell'export di vino imbottigliato, partono dal confronto tra i rossi Dop delle tre regioni vinicole italiane di riferimento (Toscana, Piemonte, Veneto) con quelli delle regioni francesi (Bordeaux, Borgogna). Gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato di destinazione per i vini rossi di entrambi i paesi, pesando per il 21% del totale di categoria nel caso dell'Italia e per il 17% nel caso della Francia. I vini rossi francesi trovano una maggior diffusione presso i mercati asiatici: Cina, Hong Kong e Giappone pesano congiuntamente per il 31% sul totale export di categoria; per l'Italia questi tre mercati incidono per appena il 7,5%.

Pagina 284 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 274
  2. 275
  3. 276
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. 284
  12. 285
  13. 286
  14. 287
  15. 288
  16. 289
  17. 290
  18. 291
  19. 292
  20. 293
  21. 294

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali