-
Quasi 12 milioni di italiani non la consumano di sera per paura di ingrassare o di compromettere il sonno
09/03/2019 17:26
La pasta di sera fa ingrassare. E invece la scienza dice che non è vero. E' strano il paradosso italiano: siamo il Paese della pasta, ma solo 1 piatto di spaghetti su 3 viene servito a cena. I quasi 12 milioni di italiani che non la consumano di sera per paura di ingrassare o di compromettere il sonno dovrebbero però ricredersi. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Public Health ha dimostrato che mangiare pasta a cena migliora il riposo notturno, e non fa ingrassare. In occasione della Giornata mondiale del Sonno (15 marzo) una guida di Unione Italiana Food aiuta ad orientarsi tra le ricette di pasta più indicate a cena. E lo spaghetto di mezzanotte?
-
09/03/2019 17:19
Quasi 6 mila agricoltori, frantoiani e vivaisti con i trattori insieme a cittadini e rappresentanti della societa' civile che hanno invaso il centro di Lecce contro "la gestione inconcludente" della Regione Puglia dell'emergenza Xylella che ha devastato milioni di ulivi in Puglia e dal Salento sta avanzando inesorabile verso Nord. "Fermiamo la Xylella. E' #disastrocolposo, Burocrazia fa piu' danni della Xylella", "Piu' scienza e meno stregoni", assessore Di Gioia giu' le mani dall'agricoltura del Salento", "Dimettiti", sono solo alcuni degli slogan che si sono letti su striscioni e cartelli della protesta con i manifestanti che hanno distribuito volantini a firma Coldiretti e Unaprol "Coraggio Salento"
-
Il massimo riconoscimento nazionale ottenuto dall’impresa agricola collocata alle pendici dei Monti Lepini conferma l’eccellenza oleica del territorio nonostante sia l’unica zona della regione a non avere la Dop
09/03/2019 14:40
Livello di qualità dell’olio extravergine confermato nel Lazio e in particolare in Ciociaria con le Tre Foglie del Gambero Rosso assegnate ad Antiche Terre Pacella, azienda olivicola con sede a Sgurgola (Frosinone). Il massimo riconoscimento nazionale della Guida Oli d’Italia 2019 della Città del Gusto riconosciuto all’impresa agricola di Sgurgola indica che in terra ciociara la qualità oleica non manca nonostante la Ciociaria sia l’unica zona del Lazio a non avere ancora la Dop
-
09/03/2019 14:33
Sabato 30 e domenica 31 marzo Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia con la seconda edizione de “Il Pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
-
Ora- commenta Agrinsieme Sardegna- è necessario continuare a lavorare affinché si leghi il prezzo del latte ovicaprino a quello di tutti i formaggi dell’Isola e non solo del pecorino romano
08/03/2019 21:04
E’ stato trovato l’accordo sul prezzo del latte tra pastori e trasformatori a 74 centesimi, con l’impegno di un conguaglio a novembre in base al prezzo di mercato del pecorino romano. A darne notizia è il ministro per le Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio
-
08/03/2019 14:58
L'imprenditore statunitense John Shafer, uno dei pionieri del vino di gran qualità della Napa Valley in California, è morto all'età di 94 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dal figlio Doug Shafer, presidente di Shafer Vineyards, l'azienda vitinicola di famiglia al top tra i wine lovers di tutto il mondo per le sue bottiglie pregiate. Nel 1972, all'età di 42 anni, quando lavora come editore di libri scolastici a Chicago, Shafer si trasferì con la famiglia in California per inseguire il nascente business del vino, pur sapendo ben poco all'epoca di enologia, rilevando una dozzina di ettari di vecchi vigneti, piantati nel 1922, pressochè in abbandono.
-
08/03/2019 14:47
''C'è un solo modo per difendere i prodotti fatti con il latte sardo: mangiarli''. Questo il claim della campagna di valorizzazione del Pecorino Romano e degli altri prodotti con il latte sardo attivata da sabato 23 febbraio nelle migliaia di punti vendita delle imprese associate a Federdistribuzione collocati su tutto il territorio nazionale. All'iniziativa hanno aderito Auchan Retail, Bennet, Carrefour, Despar, Esselunga, Famila, Gruppo Végé, Iper, Italmark, Magazzini Gabrielli, Pam-Panorama, Selex e Unes.
-
08/03/2019 13:18
Al via la terza edizione di “Chef Bizzarri”, progetto di Birra del Borgo per una cultura italiana della birra. L’evento prevede tre serate presso l’Osteria di Birra del Borgo di Roma con gli chef Niko Romito, Heinz Beck e Pino Cuttaia. L’edizione 2019- spiega una nota- ruoterà intorno alla pizza e ad inaugurarla sarà Niko Romito martedì 12 marzo
-
07/03/2019 19:01
Ferrero, storica multinazionale dolciaria di Alba e produttrice della Nutella, con il 19° posto assoluto, si conferma l'azienda italiana più reputata al mondo e la prima, a livello globale, nel settore alimentare. È quanto emerge dall'attesa Global RepTrak 100 del 2019, la classifica annuale delle aziende più reputate al mondo, stilata da Reputation Institute, società attiva nella misurazione e gestione della reputazione aziendale.
-
Il made in Italy batte i francesi sia con i bianchi che con i rossi
07/03/2019 18:53
Gli Stati Uniti si confermano un mercato importante per il vino italiano che batte quello francese sia con i bianchi sia con i rossi. Le esportazioni verso l'America sono aumentate del 6,8 per cento, il dato piu' alto degli ultimi cinque anni, con un incremento globale dell'1,2 per cento. I dati, comunicati dall'Italian Trade Agency, fanno parte del rapporto sull'import-export redatto dal Dipartimento americano del commercio e che verranno presentati a New York il 14 marzo nella sede dell'Ice. Il Made in Italy ha rafforzato la sua quota sul mercato americano, salita al 32 per rispetto (nel 2017 era il 31,4), con una crescita anche dei prezzi del 5,4 per cento: il vino italiano ha una valutazione media di 5,9 dollari al litro (5,26 euro) contro i 5,6 dollari dell'anno precedente.