Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Food, Parma-Napoli: il derby del gusto con il ministro Centinaio

    22/02/2019 18:30

    La partita di campionato Parma-Napoli in programma domenica 24 febbraio sarà anche un derby del gusto Dop. Allo stadio "Tardini" si giocherà una doppia sfida: l'una sportiva e l'altra gastronomica tra i prodotti di eccellenza sull'asse Campania-Emilia Romagna, a latere del terreno di gioco. In campo la Mozzarella di Bufala Campana Dop, la Ricotta di Bufala Campana Dop, il Prosciutto di Parma Dop e il Parmigiano Reggiano Dop con i rispettivi Consorzi di Tutela per un match all'ultima fetta.Prima dell'incontro, infatti, nell'area vip lounge dello stadio sarà allestito il campo di sfida a base di trecce, bocconcini, taglieri, con autorità, istituzioni e giornalisti.

  • Oltre 321 milioni di post a livello mondiale su Instagram per l’hashtag #food

    A segnalarlo è la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition in occasione del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino

    22/02/2019 17:17

    L’hashtag #food raccoglie oltre 321 milioni di post a livello mondiale su Instagram. A segnalarlo è la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition in occasione del Festival del Giornalismo Alimentare di Torino (21,22, 23 febbraio). Viene rilevato inoltre che 1 italiano su 2 si informa sul web (il 55% della popolazione usa motori di ricerca e social media per farlo), Il 51% dei nostri connazionali discute invece di cibo tutti i giorni (percentuale che sale al 58% fra i giovani tra i 18 e i 34 anni). E anche quando fa una ricerca su Google o altri motori sono proprio “Cibo” e “Food” alcune delle parole più ricercate.

  • Milano: in calendario “Metropoli Agricole”

    21/02/2019 16:59

    Fondazione Cariplo e la Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura, insieme all’Università degli Studi di Milano, Cooperazione e Tecnologia, Cia, Rete Semi Rurali ed Osservatorio per l’agroecologia, organizzano insieme il 22 febbraio l’edizione 2019 di “Metropoli Agricole”, con l’obiettivo di alimentare la riflessione e il confronto su un’agricoltura basata sul presidio del territorio, la riqualificazione del paesaggio, la sostenibilità dei processi produttivi, la salubrità delle colture, l’equità delle transazioni, la riduzione degli sprechi.

  • Torna TheFork Festival

    21/02/2019 16:41

    Dal 22 febbraio al 6 aprile torna TheFork Festival, evento web organizzato da TheFork, app per cercare e riservare il ristorante online. Per oltre un mese 1.500 ristoranti in tutta Italia offrono sconti del 50% alla cassa, bevande comprese e niente coupon[2]. Oltre alle insegne a metà prezzo, una rosa di ristoranti d’autore propone una formula speciale con una novità rispetto alle precenti edizioni. Sono infatti disponibili a seconda dei ristoranti una formula da 49€, una da 69€ e una da 89€.

  • Vino: 2019 Anno del Dolcetto, Al via iniziative per vitigno storico piemontese

    20/02/2019 20:42

    Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese annovera 3 Docg e 9 Doc, per un'area di produzione che si estende tra le Langhe, il Monferrato e il Torinese: nel 2018 gli ettari coltivati a Dolcetto in Piemonte sono stati oltre 3.800 per la produzione delle 12 Denominazioni. Dmo Piemonte, società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, coordinatore dell'evento di lancio, ha definito una serie di azioni promozionali per dare la più ampia visibilità al '2019 - Anno del Dolcetto', in raccordo con l'assessorato all'Agricoltura della Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection, i Consorzi di tutela dei vini del Piemonte, le Enoteche regionali e le Botteghe del Vino

  • Ismea, 100 milioni per investimenti nel settore agroalimentare: bando aperto per la presentazione dei progetti

    20/02/2019 17:27

    A partire dalle ore 12 di oggi e fino al 20 maggio 2019 è aperto il bando per il finanziamento di investimenti nel settore agroalimentare. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, e devono essere presentati sulla base dei criteri, delle modalità e delle procedure definiti dal DM 12 ottobre 2017 del Mipaaft.

  • Vino, sequestri per oltre 100mila litri

    20/02/2019 17:16

    Il 2019 inizia all'insegna della 'Campagna di Controllo del Vino' dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare. Gli accertamenti presso aziende e punti vendita del settore effettuati sul territorio

  • Deliveroo: rider di Roma e Milano a lezione di primo soccorso

    Al via il progetto “LifeCycle” sulle tecniche di autosoccorso. La formazione è realizzata in collaborazione con la Croce Rossa Italiana

    19/02/2019 18:22

    Non solo consegne di cibo a domicilio, ma veri e propri soccorritori in caso di emergenza tra le strade delle città italiane. Sono i rider di Deliveroo, la piattaforma leader dell’online food delivery, che hanno iniziato a Roma e Milano il primo corso di formazione in tecniche di autosoccorso realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.

  • Latte: la proposta dei pastori è di 80 centesimi base partenza

    19/02/2019 18:04

    Andranno a Roma portando al tavolo di filiera convocato per giovedi' una proposta che preveda il riconoscimento come acconto di 80 centesimi di euro ogni litro di latte ovino conferito, i pastori sardi che cosi' si sono congedati stamane a Tramatza dove hanno tenuto un'affollata assemblea. I pastori hanno approvato un documento che parte da 75 centesimi a litro di acconto sino a toccare il prezzo di un euro a litro in sede di conguaglio a fine stagione. Gli 80 centesimi richiesti e proposti sono gia' un primo adeguamento della base di 75 centesimi, conseguenza della rivalutazione in positivo registrata negli ultimi dieci giorni dal pecorino romano che, hanno riferito stamane gli allevatori, e' passato da 5 euro al chilogrammo e 6,50 euro al chilogrammo.

  • Bio: in Europa spesa a persona di 47 euro all'anno

    Presentati dall' Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (FiBL), l'Agricultural Market Information Company (Ami) e i partner i dati 2017 del settore biologico

    18/02/2019 18:10

    In Europa i consumatori spendono ogni anno 47 euro di cibo biologico a persona (Unione europea: 67 euro), una spesa che è raddoppiata nell'ultimo decennio. Più di tutti spendono gli svizzeri con 288 euro pro capite. Al Biofach (13-16 febbraio, Norimberga), fiera internazionale per gli alimenti biologici, l'Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica (FiBL), l'Agricultural Market Information Company (Ami) e i partner hanno presentato i dati 2017 del settore biologico europeo

Pagina 283 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 273
  2. 274
  3. 275
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. 283
  12. 284
  13. 285
  14. 286
  15. 287
  16. 288
  17. 289
  18. 290
  19. 291
  20. 292
  21. 293

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali