Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pescara: sequestrate 15 tonnellate di alimenti

    25/04/2015 14:55

    I carabinieri del Nas di Pescara, in collaborazione con i carabinieri di Avezzano hanno individuato e sequestrato un laboratorio clandestino di conserve vegetali, privo delle necessarie autorizzazioni igienico-sanitarie, e 15 tonnellate di alimenti vari (olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, olio di palma, olive in salamoia, frutta secca, conserve vegetali e pesce essiccato) in cattivo stato di conservazione per un valore di due milioni di euro, un fabbricato rurale di proprietà di un 50enne di Cerignola (Foggia). L'uomo è stato denunciato, insieme a due complici, per frode in commercio e per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.

  • Vino fatto con i piselli. Sequestrate 20mila bottiglie

    24/04/2015 16:36

    Etichettate e commercializzate come bottiglie di vino e di grappa, contenevano in realta' bevande alcoliche a base di piselli, sorgo, riso e prugne. Sono 20 mila le bottiglie sequestrate in un'azienda distributrice di prodotti cinesi a Campi Bisenzio (Firenze) dagli uomini del Corpo forestale dello Stato e dell'Agenzia delle dogane. Il titolare della ditta e' stato denunciato per fronde in commercio e violazione del codice del consumatore sulla sicurezza dei prodotti. Per gli investigatori, le bevande erano pronte per essere distribuite a supermercati e ristoranti, spacciate per vino e grappa.

  • Ue: ok alla commercializzazione di 19 prodotti geneticamente modificati

    24/04/2015 16:27

    L'Unione europea ha dato l'ok a 19 prodotti geneticamente modificati, inclusi prodotti alimentari, cibo per animali e fiori recisi. "Tutti questi ogm (Genetically Modified Organisms) approvati sono stati testati e dichiarati sicuri (per la salute umana) prima di essere immessi nel mercato europeo", si legge in un comunicato dell'Unione europea.

  • Al via la sesta edizione di Caseifici Aperti

    23/04/2015 16:56

    Tutto pronto per la sesta edizione di Caseifici Aperti che si terrà sabato 25 e domenica 26 aprile in tutta la zona di produzione del Parmigiano Reggiano e vedrà coinvolti oltre 50 caseifici. La manifestazione, promossa dal Consorzio, darà la possibilità, a consumatori e appassionati, di vivere un fine settimana all’insegna della tradizione, del sapore e dell’artigianalità.

  • Una bandiera italiana smozzicata per rappresentare il made in Italy agroalimentare

    23/04/2015 16:40

    Una bandiera italiana verde rossa e bianca, 'metaforicamente' smozzicata in un suo lato, sara' il segno unico distintivo, individuato per rappresentare il Made in Italy agroalimentare sugli scaffali esteri, utilizzando le eccellenze delle denominazioni Dop e Igp come volano e traino. A renderlo noto è stato il Presidente della Commissione Agricoltura Luca Sani.

  • Il passaparola fa la fortuna dei cibi. La fiducia è almeno 10 volte più efficace della pubblicità

    E' quanto emerge da un sondaggio effettuato, in occasione di Expo, da trnd, la community di marketing collaborativo più grande d’Europa, su quasi 9.000 connazionali concentrati nella fascia 25 – 50 anni

    23/04/2015 15:24

    I cibi che avranno più fortuna ad Expo saranno quelli che passeranno dalla bocca della gente: assaggiati prima e consigliati poi. È questo quel che emerge da un sondaggio recentemente effettuato da trnd, la community di marketing collaborativo più grande d’Europa, su quasi 9.000 italiani concentrati nella fascia 25 – 50 anni. Ma vediamo i dati nel dettaglio. L’importanza del passaparola in fatto di cibo è un dato che emerge prepotentemente: quando vogliamo sperimentare nuove cucine internazionali gli amici sono la nostra prima fonte di informazione con il 93% delle preferenze. Se un padiglione Expo avrà più successo di un altro sarà quindi merito del passaparola? Quel che è sicuro e che il cibo attira cibo: è proprio a tavola il momento in cui si parla più di alimenti e in cui si danno consigli. Pasta, pizza, sushi e tacos battono gli idoli del calcio e gli scandali politici, ma anche il gossip, l’attualità e l’economia: gli italiani a tavola pensano solo al cibo

  • Telethon: presenti in cinquecento piazze italiane i “Cuori di biscotto”

    23/04/2015 14:18

    Sabato 25 e domenica 26 aprile in circa 500 piazze italiane sarà possibile, con una donazione minima di 10 euro, ricevere i “Cuori di biscotto” sostenendo così la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare finanziata e sviluppata dalla Fondazione Telethon. L'iniziativa, inserita nell’ambito della Campagna di primavera Telethon, ha l'obiettivo da una parte di continuare a sensibilizzare sull'importanza del sostegno alla ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare e dall'altra di raccontare in modo chiaro e coinvolgente quali risultati siano stati raggiunti in questi 25 anni grazie alla generosità di milioni di italiani.

  • Riconoscimento Igp per il salame Finocchiona

    23/04/2015 14:10

    E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione con l’iscrizione della denominazione Finocchiona Igp nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette.

  • Cibi pronti e gelati scalano le classifiche dei consumatori

    Registrata dalla Camera di Commercio di Milano, nel confronto 2014-2013, un aumento di produzione del 24,6% per piatti e pasti preparati. Le creme di gelateria crescono del 22,3%

    22/04/2015 16:38

    Sono quasi 61mila in Italia le imprese attive nell’alimentare nel 2014 con circa 406mila addetti: 104 miliardi il valore della produzione (di cui quasi 11 miliardi a Milano) per un settore che conta 638 imprese in più rispetto al 2013 (+1,1%). Tra le regioni, la Sicilia è in testa per numero di imprese (7.418, una su otto in Italia) e conta 4 province (Palermo, Catania, Messina, Trapani) tra le prime venti in classifica nel settore. La Lombardia, terza per numero di imprese, guadagna il primo posto per numero di addetti (oltre 66mila). Napoli è la provincia con più imprese (quasi 3.100 e 10.534 addetti), seguita da Roma (2.133 e 13.716 addetti) e Bari (circa 2mila imprese e 11mila addetti). Nel panorama nazionale Milano è sesta per imprese (1.657), ma è prima per addetti (24.538) e cresce di più rispetto alla media nazionale: + 3,7% contro il + 1,1%

  • Patata Rossa di Colfiorito, arriva il riconoscimento europeo. Salgono a 270 le Dop e Igp italiane

    22/04/2015 13:33

    E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione recante l’iscrizione dell’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. Con questo nuovo riconoscimento- informa il Mipaaf- salgono a 270 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, consolidando il primato che il nostro Paese detiene ormai da anni per le eccellenze agroalimentari.

Pagina 527 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 517
  2. 518
  3. 519
  4. 520
  5. 521
  6. 522
  7. 523
  8. 524
  9. 525
  10. 526
  11. 527
  12. 528
  13. 529
  14. 530
  15. 531
  16. 532
  17. 533
  18. 534
  19. 535
  20. 536
  21. 537

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali