-
10/04/2015 15:19
Confermata la condanna in appello per Cesare Geronzi a 4 anni e lieve sconto di quattro mesi per Sergio Cragnotti che passa da nove anni agli otto anni e otto mesi. Lo ha deciso la seconda sezione della Corte d'Appello di Roma alla fine del processo di secondo grado sul crack Cirio.
-
09/04/2015 13:40
Nel 2015 i migliori oli extravergine di oliva nazionali appartengono all’Igp Toscano, alla Dop Sardegna e alla Dop Terra di Bari. Lo ha stabilito il panel di assaggiatori professionisti della 13ma edizione del Sirena d’Oro, concorso nazionale promosso dalla Città di Sorrento, con la collaborazione di FederDop Olio e Unaprol. Sono state ben 109 le aziende che hanno iscritto i propri oli al concorso nazionale, in rappresentanza di 33 diverse aree di produzione Dop e Igp.Complessivamente sono stati nove gli oli premiati, suddivisi nelle tre categorie del concorso: fruttati leggeri, fruttati medi e fruttati intensi.
-
Nel 2014 gli acquisti di oli Dop/Igp sono stati pari a 2,9 milioni di litri per un valore di 31 milioni di euro con un aumento del 7%. Il 66% è stato venduto in offerta
09/04/2015 12:52
Nel 2014, attraverso il canale della Gdo, sono stati venduti 154 milioni di litri di olio extra vergine di oliva per un valore di 634 milioni di euro. 2,9 milioni di litri di oli hanno riguardato gli acquisti di oli Dop/Igp, per un valore di 31 milioni di euro e nel confronto con il 2013 si evidenzia una progressione del 7% per gli oli a denominazione. A spingere i consumi sono state le vendite degli oli Dop e Igp nel Nord Italia dove spicca, ancora una volta, la Lombardia con quasi 778 mila litri venduti per un fatturato di circa 9 milioni di euro.
-
09/04/2015 12:43
Prende il via il Viaggio Artusiano, percorso di avvicinamento a tappe verso l’Expo di Milano. L’iniziativa parte da Firenze sabato 11 aprile alle ore 9 all’interno del mercato
-
08/04/2015 14:47
Saranno sei grandi firme del giornalismo enogastronomico italiano ed europeo a raccontare le Marche del vino in occasione della prima edizione di “Terroir Marche – Vini e vignaioli bio in fiera” in programma ad Ascoli sabato 16 e domenica 17 maggio. E a poco più di un mese dalla manifestazione che porterà nella città picena centinaia di wine lover provenienti da tutta Italia, sul sito web www.terroirmarche.com- si legge in una nota- si sono aperte le iscrizioni per partecipare ai laboratori di degustazione dedicati ai vini e ai vitigni regionali:cinque lezioni d’autore guidate da sei opinion leader del settore che proporranno all’interno di Palazzo dei Capitani altrettante visioni inedite dell’enologia marchigiana attraverso vini d’eccellenza, “verticali” tra più annate e anteprime assolute.
-
La stima, per i sei mesi di esposizione, è del commissario unico Giuseppe Sala. Attivate partnership con Eataly, Identità Golose e Cir per soddisfare il servizio
08/04/2015 13:16
Saranno preparati circa 26 milioni di pasti nei sei mesi dell’Esposizione Universale di Milano. La proposta culinaria dovrà soddisfare i palati degli attesi 24 milioni di visitatori. E l’offerta dovrà essere per tutte le tasche e per tutti i gusti. A ufficializzare i numeri è stato il commissario unico Giuseppe Sala ai microfoni di Rtl. “Per raggiungerlo, ci sono molte partnership tra cui- ha detto Sala- c’è quella con Eataly che nei suoi 8mila mq darà spazio ad ogni singola regione italiana. Identità Golose – ha detto ancora- propone chef stellati sia italiani sia internazionali mentre- ha proseguito- una ristorazione più di base è quella offerta da Cir, da aggiungere allo street food e ai chioschi
-
La cooperativa ciociara di Sgurgola (Frosinone) entra nella guida "Oli d'Italia 2015" dell'azienda editoriale che si occupa di food di qualità con un giudizio di "olio molto buono dalla perfetta armonia”
07/04/2015 15:33
Un esordio più che soddisfacente per l’azienda oleica OlioMontiLepini La Rocca nel mondo delle riviste e guide di settore. L’impresa, condotta dalla società cooperativa Mag, ha conquistato, al primo tentativo il riconoscimento “Due Foglie” del Gambero Rosso, che ha pubblicato, in collaborazione con Unaprol, l’annuale guida di settore “Oli d’ Italia 2015”. La storica azienda editoriale, che si occupa di food e beverage di qualità, ha recensito, sulla base del giudizio di esperti del comparto, i migliori extravergine della penisola. La guida, relativa alla raccolta 2014, comprende 310 aziende e 470 oli.
-
07/04/2015 12:43
Un tavolo sospeso a 5 metri d'altezza, imbandito con ogni bendidio. E' la metafora con cui l'istituto Oikos ha scelto di raccontare la quotidiana difficolta' a nutrirsi per milioni di persone al mondo, in vista dell'Expo Milano 2015. Cosa accadrebbe- ci si chiede- se, all'improvviso, la sfida che oggi riguarda 800 milioni di persone nel mondo diventasse la nostra? "Hungry. A molti non basta aprire il frigorifero" e' la sfida che la onlus, attiva in Italia e nel mondo per la tutela delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile, lancia ai milanesi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'accesso al cibo.
-
06/04/2015 15:24
Anniversario per i tv dinner, le cene preconfezionate in vassoi, a forma di schermo tv, che oggi si possono trovare tra le mani dei teleutenti di tutto il mondo occidentale disposti a consumare un pasto davanti al piccolo schermo. Una "invenzione" che giunge dagli Stati Uniti dove il primo tv dinnervenne venduto il 6 aprile 1954 dalla ditta alimentare Swanson & Sons. L'idea venne al proprietario, mister Swanson, che si ritrovò, dopo la Festa del Ringraziamento, a dover smaltire ben 260 tonnellate di tacchini surgelati che erano avanzati dalle vendite.
-
Richiesto, da parte dall’europarlamentare Mara Bizzotto, l'intervento della Commissione europea per bloccare la pratica illegale di spillatura a pressione di vino bianco frizzante. Bruxelles è al lavoro per un accordo commerciale sul prodotto enologico
04/04/2015 15:12
L’Inghilterra fa scuola. Ora la moda e soprattutto la vendita del "wines on tap (vini alla spina)" sbarca in Canada. E se nel Regno Unito la pratica è stata bloccata con un pronunciamento della Commissione europea, nel mercato extra europeo la modalità di somministrazione sembra fino a questo momento attuata in barba delle aziende venete produttrici di Prosecco. Secondo quanto riferito dall’europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto in Canada infatti di venderebbe un “vino bianco frizzante spacciandolo per Prosecco, legando l'immagine di questa eccellenza del made in Italy a quella dei cosiddetti "wines on tap". Bizzotto chiede dunque l'immediato intervento dell’Unione europea per fermare "questa pratica illegale di spillatura a pressione di vino bianco frizzante spacciato per Prosecco"