-
30/04/2015 18:10
Al via a Firenze, da oggi fino al 3 maggio, il Gelato Festival, l'evento tutto made in Italy che vedrà otto gelatieri si sfideranno in una gara all'insegna della creatività, con gusti inediti e originali. Il grande tour 2015 toccherà tutta Italia ed Europa sbarcando per la prima volta in Sicilia e replicando la presenza nella grandi città quali Firenze, Roma, Torino, Milano e Amsterdam e si concluderà il 4 ottobre a Firenze
-
In occasione dell'apertura dell'Esposizione universale un 'indagine Coldiretti-Eurispes ha indagato i comportamenti di acquisto di un campione rappresentativo di cittadini: l'84,5% privilegia prodotti Made in Italy
30/04/2015 16:41
Ci siamo. Poche ore ancora e l’Italia sarà il palcoscenico del mondo per sei mesi. Si apre domani a Milano, 1 maggio, Expo 2015. Fino al 31 ottobre, all’insegna dello slogan "Nutrire il pianeta, energia per la vita", 145 Paesi partecipanti, spalmati su una superficie espositiva di 110 ettari a nord-ovest del capoluogo lombardo, metteranno in mostra il meglio della loro storia. Al centro dell’esposizione universale la qualità e sulla sicurezza del cibo e dei prodotti alimentari e tutte le problematiche legate alla produzione alimentare e all’approvvigionamento. L’evento apre un dibattito che non ha precedenti, ma c’è anche chi si chiede alla vigilia della grande manifestazione gli italiani, gestore dell’evento, sanno quando un alimento può essere considerato di qualità? E come si orientano nei consumi?
-
29/04/2015 16:08
Il ritiro da internet dello spot di McDonald’s che paragona un hamburger con una pizza made in Italy. E’ quanto ha chiesto oggi a Roma Alfonso Pecoraro Scanio (promotore su Change.org dell’arte della pizza come Patrimonio Unesco). L’istanza è sostenuta da Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, Sergio Miccù, presidente associazione pizzaiuoli napoletani e da Antonio Pace, presidente associazione verace pizza napoletana.
Video
-
28/04/2015 21:11
Arriva la guida 'Viaggia Vegan” firmata “Michelin”. L’iniziativa editoriale, nata da un progetto della onlus Food Vibration (Del Gallo Editore, è in vendita in libreria, nei punti bio e nelle attivita' turistiche. 'Viaggia Vegan' vuole essere un punto di riferimento per turisti vegani, spesso in difficolta' nel trovare strutture adeguate e ristoranti in grado di fornire un pasto che non sia a base di insalata e verdure grigliate.
-
28/04/2015 20:48
Nelle zone colpite dalla Xylella vanno messe in atto "rigorose misure di eradicazione", che includono la rimozione e la distruzione delle piante infestate e di tutte le piante ospiti all'interno di un raggio di 100 metri "a prescindere dal loro stato di salute". E' quanto ha deciso il Comitato permanente della Ue per la salute delle piante.
-
28/04/2015 16:52
Arriva la sesta Citta' del gusto del Gambero Rosso e apre in Campania, dove si va al raddoppio. Dopo Napoli, tocca infatti a Salerno. Le peculiarita' di Citta' del gusto Salerno saranno le Scuole di Cucina del Gambero Rosso, sia professionali, con corsi di aggiornamento e master dedicati, che amatoriali. Per questi ultimi Salerno offrira', oltre un ventaglio di proposte che oltre ai corsi di cucina - anche in versione junior per i piu' piccoli - anche corsi di degustazione vino e birra e prodotti tipici e tradizionali.
-
28/04/2015 15:20
Si terrà domani, martedì 28 aprile, dalle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, la presentazione della ‘Carta di Milano’, il documento di impegno rivolto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, che costituirà l’eredità di Expo 2015.
-
26/04/2015 16:48
Sarà presentata lunedi 27 aprile, alle ore 9,30 all’ Hotel Baglioni in Piazza dell'Unità Italiana a Firenze, la prima mappa sulle vie del gusto. I prodotti tradizionali offerti dalle diverse regioni per l’Expo, la rete di ospitalità degli agriturismi sul territorio nazionale, i mercati e le fattorie dove acquistare direttamente dagli agricoltori souvenir ma anche vini Docg/Doc e specialità Dop/Igp saranno al centro della prima “Mappa delle vie del gusto” realizzata esclusivamente per l’Esposizione universale
-
Confcommercio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni ha fatto un'analisi sui consumi dal 1945. Lo studio è stato condotto utilizzando come misura l'euro
26/04/2015 16:12
La pasta oggi costa meno che negli anni '50. A rivelarlo è Confcommercio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni che si celebreranno il 29 aprile. Nel Dopoguerra, in un contesto di sopravvivenza, i consumi delle famiglie italiane erano rivolti- si spiega nell'indagine fatta sui consumi dal 1945- per circa l'80% a generi alimentari e bevande (negli anni prebellici erano intorno al 54%). Mediamente il prezzo del pane, calcolato con i valori attuali in euro, era pari a poco più di un euro al chilo, un litro di latte costava 1,03 euro, un chilo di pasta circa 2 euro, un chilo di carne bovina 13 euro. Già nel 1955 i consumi si erano diversificati e la quota di consumo dei beni e servizi aveva raggiunto il 39%, mentre i generi alimentari scendevano al 50%. Questa tendenza negli ultimi 60 anni si è progressivamente accentuata.
.
-
Il territorio e la produzione vitivinicola di Montefalco ottiene un importante riconoscimento da parte di Condè Nast Traveler, una delle più rinominate riviste di viaggi al mondo. L'Umbria è considerata tra le migliori regioni vinicole del Belpaese
25/04/2015 16:27
Montefalco entra a far parte delle migliori regioni vinicole del Belpaese. A incoronare zona e produzione è il mensile Condè Nast Traveler, una delle più rinominate riviste di viaggi a livello mondiale. Con un reportage, dedicato all’Umbria firmato dalla coppia di fotoreporter Krisanne e Demetrius Fordham, il Sagrantino conquista un ruolo di primo a livello internazionale ed entra di diritto tra i nettari di Bacco apprezzati all’estero come il Chianti, il Brunello, il Moscato e il Prosecco.