Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • "In vino varietas”, sequestrati oltre 30.000 litri di vino

    06/02/2015 16:22

    L’Icqrf -Ispettorato repressione frodi- e i Carabinieri dei Nuclei Antifrodi (Nac) del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali hanno sequestrato oltre 30.000 litri di vino comune spacciato per prodotto di qualità. L’operazione, “In vino varietas”, scattata nelle giornate del 4 e 5 febbraio in oltre 90 punti vendita in tutt’Italia e coordinata dal Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Roma è il risultato della stretta sinergia tra l’Icqrf e i Nuclei Antifrodi Carabinieri, impegnati nel contrasto delle frodi agroalimentari e della contraffazione, a tutela dei consumatori e della leale concorrenza

  • Hogan: "La porta dell’Europa resta chiusa per il pollo al cloro e la carne agli ormoni"

    Il commissario Ue all'agricoltura, Phil Hogan, in occasione dell'ottavo round di negoziati tra Ue e Usa per raggiungere un accordo di libero scambio (Ttip), si dice contrario all’importazione di prodotti che non rispettano le regole Ue

    05/02/2015 16:49

    Il pollo al cloro e il bue agli ormoni non passeranno in Europa. Ad assicurarlo è il commissario Ue all'agricoltura, Phil Hogan in occasione di una recente visita alle aziende agricole in Belgio e in occasione a Bruxelles dell'ottavo round di negoziati tra Ue e Usa per raggiungere un accordo di libero scambio (Ttip). "I nostri produttori agricoli hanno fatto molti sforzi per sviluppare standard di qualita' molto severi. E non e' sicuramente il caso- ha detto- di ricompensarli lasciando entrare in Europa del pollo al cloro o del bue agli ormoni".

  • Aiuti al pomodoro, il tribunale Ue boccia l’Italia

    05/02/2015 16:35

    Respinto dal tribunale dell’Unione europea il ricorso presentato dall'Italia contro la decisione presa dalla Commissione Ue nel 2012 di escludere dal finanziamento del Fondo agricolo europeo, 8,7 milioni di euro di aiuti al pomodoro trasformato in Italia. Il contributo rientrava in un 'pacchetto' di spese effettuate dagli organismi pagatori riconosciuti dalle autorita' italiane, per un totale di 111,5 milioni di euro. I fondi comunitari erano destinati, oltre ai pomodori trasformati, anche ai settori vino, agrumi e olio d'oliva.

  • Expo 2015: pronti 40 corsi executive per professionisti dell’industria agroalimentare

    05/02/2015 15:46

    ’Università Cattolica durante il semestre di Expo 2015 organizza nel campus di Cremona, 40 corsi executive creati ad hoc per professionisti e manager dell’industria agroalimentare provenienti da ogni parte del mondo e dedicati alle tematiche principali dell’Esposizione: food safety; food security; sostenibilità alimentare; management; innovazione in zootecnia; innovazione in agricoltura. L’iniziativa formativa si chiama “Cremona Executive Education Program” (Ceep) ed è promossa da un’Associazione temporanea di scopo (Ats) guidata dalla Camera di Commercio di Cremona, coordinata dall’Università Cattolica, attraverso il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale (Cersi)

  • Agrinsieme, annunciate manifestazioni in tutta la penisola

    04/02/2015 17:52

    Agrinsieme darà vita nei prossimi giorni ad una serie di manifestazioni, che si svolgeranno in tutta Italia. L’obiettivo - spiega il Coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - è raggiungere una larga fascia di cittadini, di esponenti del mondo politico e delle Istituzioni, ma anche di presentare idee, programmi e richieste.

  • Berlino: aperta la rassegna Fruit Logistica

    04/02/2015 16:56

    Ha preso il via a Berlino Fruit Logistica, la rassegna internazionale dedicata ai commerci di frutta e verdura che vede la partecipazione, fino al 6 febbraio, di 2.750 espositori provenienti da 83 Paesi. Sono attesi più di 60 mila i visitatori, provenienti da oltre 130 paesi. L'edizione 2015 è incentrata sull'ottimizzazione dei traffici commerciali. Le migliori innovazioni dell'anno in tema di conservazione saranno presentate all'interno della decima edizione del premio 'Fruit logistica innovation'

  • In calendario la seconda giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

    04/02/2015 15:48

    In programma domani 5 febbraio la seconda giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Ad annunciarlo è il presidente di Last Minute Market Andrea Segre', coordinatore del comitato tecnico scientifico attivato dal ministero dell'Ambiente per la prevenzione dei rifiuti e dello spreco di cibo.

  • Milano: pronte le prove generale di Expo 2015

    03/02/2015 21:13

    Sono oltre 500 gli esperti di nutrizione e sviluppo sostenibile attesi a Milano il 7 febbraio con mezzo governo e il premier Matteo Renzi per l'evento "Le idee di Expo". Si tratta dell'appuntamento organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per gettate le basi della "Carta di Milano", documento che conterra' gli impegni della comunita' internazionale sul tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita" e che sara' consegnata ad ottobre al Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon.

  • Coldiretti, organizzata la giornata nazionale della mungitura pubblica

    03/02/2015 16:58

    Si terrà venerdì 6 febbraio alle ore 9,30 nelle principali piazze del Paese la piu’ grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia e nel mondo con ministri del Governo, Governatori delle Regioni, Sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo e del mondo economico e sociale. L’iniziativa è della Coldiretti ed ha l’obiettivo di sostenere gli allevatori italiani

  • Forlimpopoli cerca gli eredi di Pellegrino Artusi

    03/02/2015 15:59

    La città natale di Pellegrino Artusi, Forlimpopoli (Forlì-Cesena), omaggia le Mariette di oggi: appassionati di cucina non professionisti, ispirati al celebre manuale che ha unito l’Italia ai fornelli. Un concorso- si legge in una nota- che è il degno erede del “verbo” artusiano se si pensa che le ultime edizioni hanno visto il successo di ricette regionali provenienti da tutta Italia (Sassari, Lecco, Bergamo, Palermo) con i partecipanti dalle professioni più disparate (giornalista, bancario, operatore di call center, disoccupato). Senza dimenticare i riflettori della ribalta nazionale, come nel caso di Andrea Marconetti (Premio Marietta 2010), tra i protagonisti di Masterchef 2013.

Pagina 545 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 535
  2. 536
  3. 537
  4. 538
  5. 539
  6. 540
  7. 541
  8. 542
  9. 543
  10. 544
  11. 545
  12. 546
  13. 547
  14. 548
  15. 549
  16. 550
  17. 551
  18. 552
  19. 553
  20. 554
  21. 555

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali