-
29/01/2015 17:41
Italian Wine Brands spa debutta oggi su Aim Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle pmi. La societa', attiva nella produzione e distribuzione di vini, nasce dall'aggregazione di Giordano Vini e Provinco Italia promossa dal veicolo d'investimento Ipo Challenger. Il flottante al momento dell'ammissione su Aim Italia e' del 61,2% e UBI Banca S.C.p.A. e' stata selezionata come Nomad dell'operazione.
-
29/01/2015 15:02
Cinquemila litri di latte bufalino conservati in una cella frigorifera abusiva sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas al termine di un'ispezione effettuata in un caseificio del Casertano. Una verifica dei militari e del personale Asl ha accertato che il latte veniva congelato senza l'utilizzo delle attrezzatura necessarie a garantire la sicurezza del prodotto. Non rispettate nemmeno le norme a garanzie della tracciabilita' del prodotto per cui risultava ignota sia la provenienza che l'origine del latte, oltre alle date e alle modalita' di congelamento.
-
Sono una miriade i tarocchi e imitazioni scovati, l’ultimo è il falso 'Prosecco' Uk. Oreste Gerini (Icqrf): “Tutelare il consumatore ma anche il marketplace, opportunità commerciale per le imprese alimentari”
29/01/2015 14:30
La frode agroalimentare corre sul web, giungla virtuale dove si nascondono (e si confondono) – oltre a lecite inserzioni ed un rapporto qualità/prezzo spesso più conveniente rispetto alla vendita diretta – anche casi di contraffazione e inganni per il consumatore. Un business parallelo, quello delle frodi on-line, che ogni anno scippa valore e credibilità ai canali di vendita web, in crescita anche per quel che riguarda l’offerta. Sempre più imprese agroalimentari scommettono infatti sul marketplace, anche (soprattutto in tempi di crisi) per tentare di ampliare il ventaglio dei potenziali consumatori.
-
29/01/2015 12:09
L’Amarone si fa largo fra i giovani e con le donne è vera passione. Secondo l’indagine condotta da Vinarius, l’Associazione delle enoteche italiane, per Anteprima Amarone 2011 (Verona, Palazzo della Gran Guardia 31 gennaio e 1 febbrai) il 94% dei giovani tra i 20 e i 30 anni conosce l’Amarone, tra questi il 69% lo giudica positivamente e persino un vino ‘alla moda’ (16%). Si intercetta così una nuova tendenza generazionale per il grande Rosso della Valpolicella solitamente abbinato ad un profilo di consumatore più maturo
-
Il programma di 24 eventi è declinato in sei temi caratterizzanti che prevede tre tipologie di incontri - scientifici, divulgativi e socio-economici - con collegamenti esterni all'area espositiva e legati al territorio
28/01/2015 16:17
All’Esposizione Universale con un programma di 24 eventi di carattere interdisciplinare. È la proposta del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per Milano 2015. Gli eventi, racchiusi sotto il titolo di "Vivaio Ricerca", contempla tutti gli appuntamenti che si terranno presso il Padiglione Italia, del quale il Cnr è consulente scientifico. Il calendario della ricerca si sviluppa attraverso un concept centrato sul cibo, declinato in sei temi caratterizzanti, e che prevede tre tipologie di incontri - scientifici, divulgativi e socio-economici - con collegamenti esterni all'area espositiva e legati al territorio, grazie anche alla firma di un accordo tra Cnr e Regione Lombardia.
-
28/01/2015 15:11
Importavano falsi prodotti biologici con false attestazioni dall'est europeo: a quasi due anni dall'avvio delle indagini della Gdf di Pesaro salgono a 35 le persone denunciate. Ulteriori investigazioni condotte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Pesaro e dal Nucleo Investigativo dell'Ispettorato Repressione Frodi di Roma (Icqrf), hanno fatto emergere elementi di prova nei confronti di altri otto indagati: B.M. 29 anni, G.L. 51 anni e S.D. 47 anni, (Verona); B.A. 50 anni e G.L. 61 anni, (Ravenna); G.R. 40 anni e M.P. 54 anni (Forli'), D.A. 49 anni, (Bologna).
-
27/01/2015 18:43
Vinitaly International, piattaforma creata da Veronafiere per promuovere le eccellenze vitivinicole italiane nel mondo, inaugura il nuovo anno all'insegna della conoscenza del vino grazie ai due incontri accademici organizzati a New York e Toronto. La Vinitaly International Academy inizia, infatti, il secondo anno di attività, dopo un intenso tour di promozione in tutto il mondo condotti attraverso i suoi Executive Wine Seminars con il supporto di Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, e il direttore scientifico della Vinitaly International Academy, Ian D'Agata. Il primo appuntamento si è svolto il 27 gennaio a New York dove la Vinitaly International Academy è stata impegnata in "A study in Sangiovese", un Executive Wine Seminar presso il New York Vintners e dove sono state presentate tre etichette di cinque differenti aziende vitivinicole italiane.
-
27/01/2015 18:10
Nasce “Food Brand Marche”, il nuovo polo enogastronomico della Regione Marche finalizzato a valorizzare e promuovere, in maniera integrata, l’enogastronomia marchigiana sul territorio, in Italia e nel mondo. Food Brand Marche- si legge in una nota - aggrega, sotto un unico marchio, il mondo dell’agroalimentare regionale (8 i consorzi e 5 i soggetti aderenti tra enti, imprese, associazioni e organizzazioni)
-
27/01/2015 13:37
C’e’ tempo fino al 15 febbraio 2015 per partecipare al bando del progetto Terre Originali, iniziativa sperimentale pensata per rispondere ai problemi emergenti dei terreni incolti, della disoccupazione giovanile e del ricambio generazionale nella gestione agricola. Il progetto - attivato dal Mercato Contadini delle Langhe, Cantina Clavesana, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Comizio Agrario di Mondovì e Make a Cube3 e immaginato come modello riproducibile successivamente su altri territori - sarà finalizzato- si legge in una nota - a raccogliere idee imprenditoriali legate al recupero e alla messa in coltura dei terreni delle Langhe Monregalesi
-
L'obiettivo economico è stato ufficializzato dal ministro Mipaaf Maurizio Martina in occasione dell’accordo tra Expo e Consorzio Franciacorta. Le bollicine saranno le protagoniste di ogni evento ufficiale dell’Esposizione universale
26/01/2015 17:27
L’obiettivo dei 5,5 miliardi di export nel 2015 per il settore vitivinicolo italiano non è impossibile. A essere sicuro di questo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina che ha ufficializzato la sua previsione in occasione della presentazione dell'accordo tra Expo e Consorzio Franciacorta. Il settore vitivinicolo italiano "puo' puntare- ha detto il responsabile del dicastero di via XX Settembre- a 5,5 miliardi di export nel 2015". Il comparto che "sempre piu' ha aggiunto- esprime il pilastro, il cardine della nostra forza in campo agroalimentare".