-
04/03/2015 15:58
La cooperazione sociale agricola in Italia conta circa 400 cooperative sociali. Il dato è stato ufficializzato da For.Agri, unico fondo interprofessionale che investe risorse sull'agricoltura sociale, in occasione della presentazione delle iniziative 2015. Parte delle risorse è dedicato allo sviluppo di attività a favore di soggetti svantaggiati e per il recupero di imprese confiscate alla criminalità.
-
Da un’anticipazione della ricerca dell’Iri per Vinitaly si intravede un segnale di ripresa nelle vendite enologiche. Crescono Vermentino, Prosecco e Muller Thurgau. Tra gli emergenti buono il trend di Pecorino, Passerina e Inzolia
04/03/2015 15:06
Migliora la vendita del vino nella Grande distribuzione. Secondo le anticipazioni della ricerca dell’Iri che verrà presentata a Vinitaly (Verona, 22 al 25 marzo) nel 2014 c’è un invertenza di tendenza rispetto al 2013 e agli ultimi anni. Il dato globale del vino confezionato fino a 75cl segna un + 1,5% a valore ed un + 0,2% a volume. Le bottiglie da 75cl a denominazione d’origine spuntano un + 1,3% in valore per i vini a denominazione d’origine in bottiglia da 75cl, ed un – 0,7% a volume, nel 2013 si era arrivati a – 3,2%
-
03/03/2015 21:15
E' Carlo Santarelli il nuovo presidente del Consorzio del Pecorino Toscano Dop. Lo hanno eletto, all'unanimità, i membri del consiglio di amministrazione riunitisi a Grosseto. Santarelli è il quinto presidente della storia trentennale del Consorzio e subentra a Gianfranco Gambineri, che ha guidato l'ente dal 2000 al 2015.
-
Convocati dal ministro per le Politiche Maurizio Martina i migliori chef del Paese per avere idee e consigli su come far fare un salto di qualità all’agroalimentare della penisola
03/03/2015 16:07
Sempre più in prima linea gli chef del Belpaese. Gli ormai divi dei salotti televisivi, delle riviste patinate e dei talent show culinari adesso diventano anche consulenti ministeriali. A chiamarli a raccolta il responsabile agricolo del dicastero di via XX Settembre Maurizio Martina. Ragione della convocazione la necessità di far fare un salto di qualità all’agroalimentare italiano. Ed ecco allora che si è palesato il primo Forum della cucina italiana. A partecipare tutti i nomi blasonati della cucina nostrana, da Cracco a Cuttaia, per arrivare a Bottura, Cedroni, Oldani e Romito, fare qualche esempio.
Video
-
03/03/2015 13:18
Dal 24 febbraio le icone di McDonald’s sono approdate anche a Roma con una collezione di abbigliamento e accessori glamour che sarà distribuita in esclusiva presso tre negozi Coin (Via G. Giolitti, Viale P. Togliatti, Via Alberto Lionello), fino al 30 marzo. Ma le sorprese non finiscono qui, infatti, nel corso dei due eventi speciali realizzati all’interno del corner McDonald’s presso i tre negozi Coin sarà possibile, per tutti coloro che lo volessero, non solo vedere e acquistare i nuovi prodotti fashion firmati McDonald’s, ma anche personalizzare il proprio corpo o i propri oggetti con una delle Icone di McDonald’s.
-
Dal 2 aprile prossimo ogni venditore professionale che opera nelle categorie dedicate al food non pagherà alcuna commissione sul valore finale della vendita dei prodotti
03/03/2015 12:57
Una crescita del 17% nel 2014, con un valore medio d’acquisto pari a 31 euro: le categorie relative ai prodotti enogastronomici su eBay.it lo scorso anno hanno fatto registrare un incremento significativo e per il 2015 si prospetta un’ulteriore crescita, un segnale di come l’ecommerce si stia sempre più affermando tra i canali preferenziali per vendere online anche prodotti enogastronomici e del Made in Italy. E a confermare i grandi margini di crescita per il settore alimentare online, nel mercato interno e nell’export, ci sono i dati dell’osservatorio del Politecnico di Milano secondo i quali nel 2014 il comparto grocery ha costituito l’1% del totale del commercio elettronico italiano contro il 13% del Regno Unito.
-
02/03/2015 18:55
Adottate formalmente dal Consiglio le nuove norme Ue che consentono agli Stati membri di bandire o di limitare la coltivazione di organismi geneticamente modificati (Ogm) sui propri territori.Le norme entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla 'Gazzetta ufficiale' Ue. "Le nuove regole daranno agli Stati membri la liberta' di scelta- dice Janis Duklavs, ministro lettone per l'Agricoltura e presidente di turno del COnsiglio Ue- di decidere se vogliono che le sementi modificate geneticamente possano essere coltivate sul proprio territorio oppure no. Cio' e' in linea con il principio di sussidiarieta' e rispetta le preferenze di agricoltori e cittadini".
-
02/03/2015 17:50
Per la prima volta il popolo del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano scende in piazza di fronte ad una crisi senza precedenti che sta facendo piu’ danni del terremoto che proprio tre anni fa ha rovesciato a terra centinaia di migliaia di forme e distrutto stalle, caseifici e magazzini. Migliaia di produttori, casari, stagionatori, gastronomi e consumatori il prossimo 5 marzo 2015 dalle ore 9,30 saranno con le proprie a storie, esperienze e prodotti a Bologna in piazza XX Settembre dove sarà realizzata in vista dell’Expo la “prima galleria dei nemici del Parmigiano”
-
02/03/2015 17:28
Lezione antifrode per la tutela dell’olio extra vergine di oliva di qualità italiano. Domani, 3 marzo, a Roma torna “Abbasso la frode: extra vergine = qualità”. L’iniziativa di Pandolea è realizzata con il supporto dei Carabinieri Nac delle politiche agricole alimentari e forestali ed è rivolta a sensibilizzare e ad educare alla corretta alimentazione i giovani studenti delle scuole superiori
-
Il prodotto- segnala Coldiretti- viene realizzato in sfregio alle norme di tutela delle denominazioni e viene venduto nelle grandi catene di supermercati dell’est europa. Intanto lo spumante sorpassa lo champagne nelle vendite
28/02/2015 11:42
E ora ci mancava solo il Prosecco made in Crimea. La falsificazione dei prodotti made in Italy continua a proliferare nonostante gli attenti controlli di tutte le autorità preposte. Insomma per i produttori della penisola i danni economici causati dall’Italian sounding continuano ad essere molto pesanti. La scoperta del prodotto della Crimea è della Coldiretti. Il falso Prosecco viene realizzato in sfregio alle norme di tutela delle denominazioni e viene venduto nelle grandi catene di supermercati dell’est europa. Ma in commercio - continua la Coldiretti ci sono anche bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco.