Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Carne nei piatti pronti, pressing di Strasburgo sull’origine in etichetta

    L’assemblea dell'Europarlamento, con una risoluzione non legislativa, chiede a Bruxelles di disciplinare la materia come fatto per il prodotto fresco o congelato

    11/02/2015 15:09

    L'indicazione di origine obbligatoria per la carne contenuta in prodotti come i piatti pronti è più vicina. L’assemblea dell'Europarlamento ha approvato la richiesta di nuove regole con 460 voti a favore, 204 contrari e 33 astenuti. La volontà del Parlamento di Strasburgo risponde all'operazione "trasparenza" richiesta dal 90% dei consumatori, a seguito dello scandalo del 2013 delle lasagne alla carne di cavallo. Dopo l'etichetta d'origine obbligatoria per la carne fresca o congelata di manzo, estesa da aprile 2015 a polli, maiali, pecore e capre, ora gli eurodeputati chiedono dunque alla Commissione europea, con una risoluzione non legislativa, di attuare lo stesso sistema anche per la carne usata come ingrediente nei prodotti trasformati

  • Al via i corsi per imparare a degustare grappa e acquaviti in diverse parti d’Italia

    11/02/2015 12:52

    Iscrizioni aperte per i corsi di primo livello organizzati da alcune sezioni Anag (Assaggiatori grappa e acquaviti) in diverse parti d’Italia e rivolti ad aspiranti assaggiatori di distillati per diffonderne le qualità sensoriali attraverso una degustazione e un consumo attenti e consapevoli. I prossimi appuntamenti sono in programma a Treviso, dal 16 febbraio al 16 marzo; Ferrara, dal 17 febbraio al 17 marzo; Avellino, dal 20 febbraio al 27 marzo e Cormons (Gorizia) dal 4 marzo al 1 aprile. I corsi sono tenuti da docenti Anag ed esperti qualificati e per partecipare è richiesta l’associazione ad Anag. Per informazioni su svolgimento e iscrizioni è possibile consultare la sezione “Corsi” sul sito di Anag, www.anag.it

  • Olivicoltura, deliberato stato di emergenza per la Xylella Fastidiosa

    10/02/2015 20:16

    Deliberato dal Consiglio dei ministri lo stato di emergenza per la Xylella Fastidiosa. La proposta accolta è il frutto di un'istruttoria tecnica che ha avuto come protagonisti insieme alla Presidenza del Consiglio, il Ministero delle politiche agricole e la Regione Puglia. Si tratta- si legge in una nota- di un'importante risposta alla difficile situazione che si è venuta a determinare per l'olivicoltura e l'agricoltura pugliese, che consentirà di mettere in atto con la massima velocità le azioni necessarie a circoscrivere ed evitare l'ulteriore diffusione del batterio.

  • Vino, Palazzo Chigi dà il via libera alla trasferibilità dei diritti d’impianto tra regioni

    10/02/2015 20:08

    Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che prevede la deroga che amplia l’arco temporale di conversione dei diritti fino al 31 dicembre 2020 e la trasferibilità dei diritti d’impianto tra Regioni, con l’abrogazione della possibilità di limitare l'esercizio del diritto di reimpianto “ad ambiti territoriali omogenei e limitati al fine di tutelare le viticolture di qualità e salvaguardare gli ambienti orograficamente difficili”.

  • I cuochi italiani celebrano la gastronomia francese

    10/02/2015 17:45

    Novantasei cuochi italiani celebreranno il 19 marzo la gastronomia francese. La partecipazione è in occasione della prima edizione della manifestazione Gusto / Good Francia organizzata da Alain Ducasse e dal ministero degli Affari Esteri. I ristoranti e le ambasciate di cinque continenti offriranno 1.300 cene per festeggiare la gastronomia francese, invitando il pubblico a condividere una "cena francese".

  • Eataly conquista il centro storico della Capitale

    L’imprenditore di Alba Oscar Farinetti ottiene dall’amministrazione comunale l’autorizzazione ad aprire uno nuovo store dopo quello dell’Ostiense. Il punto vendita sara in Piazza della Repubblica a due passi dalla Stazione Termini

    07/02/2015 16:06

    Eataly si espande a Roma. Dopo lo store dell’Ostiense Farinetti apre un altro supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy nel pieno centro della Capitale e precisamente in Piazza della Repubblica. Il nuovo locale, che dovrebbe aprire i battenti entro l’estate, si svilupperà su uno spazio multilivello di circa 1.100 metri quadrati e ricalcherà il modello di business della struttura all'Ostiense. I locali sono quelli che prima ospitavano un McDonald's, a due passi dalla stazione Termini. A dare il via all’operazione la Giunta Capitolina capitolina che ha dato l'ok il 30 gennaio scorso alla delibera per l'"approvazione del progetto presentato dalla Alimentum S.r.l. volto alla apertura di struttura di vendita al dettaglio e marchio Eataly

  • Milano ospita il World Pasta Day&Congress

    07/02/2015 15:34

    Si svolge a Milano dal 25 al 27 ottobre il World Pasta Day&Congress. A ufficializzare la data è l’ Aidepi, l'Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane. I pastai di tutto il mondo si riuniranno a Milano, dove Aidepi e Ipo, l'International pasta organisation di cui e' presidente Riccardo Felicetti, hanno convocato produttori ed esperti per raccontare la sfida globale che attende questo alimento simbolo della dieta mediterranea.

  • Ogm, resta il divieto di coltivazione. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Fidenato

    06/02/2015 20:15

    Respinto dal Consiglio di Stato il ricorso dell'imprenditore agricolo Giorgio Fidenato, paladino delle battaglie pro-Ogm, che aveva utilizzato sementi geneticamente modificate in Friuli Venezia Giulia e aveva impugnato il decreto del governo che vieta la coltura in Italia del mais Mon810, prodotto dal gruppo Monsanto.

  • Ercole Olivario, al via le iscrizioni

    06/02/2015 18:26

    Al via le iscrizioni all’edizione Speciale dell’Ercole Olivario, manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva italiano di qualità, voluta e organizzata dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio e dalla Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale e degli Enti e le Associazioni di settore.

  • “L’attacco alle stalle italiane”, tutti in fila per la mungitura pubblica

    Ministri del Governo, governatori delle Regioni, sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo hanno dato adesione alla manifestazione della Coldiretti per difendere il latte made in Italy

    06/02/2015 16:57

    Il clamore non è mancato. E anche il ritorno mediatico non mancherà per la grande mungitura pubblica organizzata oggi dalla Coldiretti che ha avuto luogo in molte piazze italiane alla quale ha partecipato tutto il mondo politico-istituzionale imprenditoriale. In particolare alla mungitura hanno dato la loro adesione mnistri del Governo, Governatori delle Regioni, Sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo e del mondo economico e sociale. Motivo della manifestazione la difesa del latte italiano e della produzione made in Italy. Nella presentazione del rapporto “L’attacco alle stalle italiane” dell’organizzazione di Palazzo Rospigliosi si è evidenzia con dettagliati numeri la crisi del settore.

    Foto

Pagina 544 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 534
  2. 535
  3. 536
  4. 537
  5. 538
  6. 539
  7. 540
  8. 541
  9. 542
  10. 543
  11. 544
  12. 545
  13. 546
  14. 547
  15. 548
  16. 549
  17. 550
  18. 551
  19. 552
  20. 553
  21. 554

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali