Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Il Codacons mette alle corde Eataly. Ritirati i prodotti ingannevoli

    26/01/2015 15:44

    Il Codacons mette alle corde Eataly Dop opo due diffide e ben cinque esposti presentati dall’associazione dei consumatori all’Antitrust, lo store delle eccellenze agroalimentari made in Italy di Oscar Farinetti è costretto a cedere e a ritirare- si legge in una nota - dai propri scaffali alcuni prodotti “ingannevoli” per i consumatori, ricevendo inoltre un monito da parte dell’Autorità.

  • Ogm, confermato divieto di coltivazione Mon810

    26/01/2015 13:32

    Firmato dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, da quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti e dal ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, il decreto che sancisce il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810.

  • Olio, da Sud a Nord cresce il valore del prodotto nella Gdo

    Nell’anno terminante a settembre 2014, i dati di vendita della Grande distribuzione organizzata, indicano che in Puglia sono stati venduti circa 2,8 milioni di litri di extra vergine, in Lombardia sono stati venduti circa 24 milioni di litri

    23/01/2015 15:32

    Le vendite di olio extra vergine di oliva nella grande distribuzione organizzata sono inversamente proporzionali ai luoghi di produzione. In Puglia, regione per antonomasia prima produttrice di olio di oliva, si vende attraverso la Gdo meno extra vergine che in Lombardia. Un fenomeno che si giustifica – spiega Unaprol - con la prassi della vendita diretta garantita da un’ampia disponibilità di prodotto rispetto ad altre zone del Paese. Nell’anno terminante a settembre 2014, i dati di vendita della GDO, indicano che in Puglia attraverso i canali iper + super sono stati venduti circa 2,8 milioni di litri di extra vergine, con un valore pari a circa 10 milioni di euro ed una progressione del 13% rispetto allo stesso periodo precedente. Nello stesso periodo in Lombardia sono stati venduti circa 24 milioni di litri di extra vergine, con un valore pari a 104 milioni di euro.

  • Gran Bretagna, bloccata la vendita di finto Prosecco Dop

    22/01/2015 18:32

    Bloccata la vendita di finto Prosecco Dop in numerosi punti vendita, catene distributive e siti web in Gran Bretagna. A rendere noto l’intervento dell’Ispettorato repressioni frodi – Icqrf è il ministero per le Politiche agricole. Il Department for Environment Food and Rural affairs - Defra ha infatti comunicato ufficialmente- - di aver effettuato decine di controlli nel Regno Unito a seguito- si legge nella nota del ministero- delle segnalazioni dell’Icqrf alle autorità britanniche relative alla vendita illecita di finto ‘Prosecco Dop’ alla spina.

  • Salerno: sequestrato caseificio che produceva mozzarelle senza uso del latte

    22/01/2015 17:06

    Sequestrato a Serre (Salerno) dai carabinieri dei Nas di Salerno un caseificio che produceva mozzarelle senza approvvigionarsi di latte. Nell'operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica della citta' campana, sono stati sequestrati anche 700 chili di prodotti caseari non tracciati e di prodotti in corso di lavorazione. Nel caseificio i militari hanno trovato ingenti quantitativi di cagliata proveniente dall'est Europa e vari tipi di prodotti caseari provenienti da altri caseifici e dalla grande distribuzione alimentare.

  • L’alimentare è in ripresa. La crisi è alle spalle. Parola di Federalimentare

    Lo scorso anno, dopo 6 anni di flessione, spiega la Federazione italiana dell’industria di settore, si è fermata la caduta dei consumi degli italiani. Previsto nel 2015 un incremento di un +0,6%

    22/01/2015 15:39

    Il peggio è alle spalle. Nel 2014, dopo 6 anni di flessione, la caduta dei consumi alimentari degli italiani si è fermata: 215 miliardi di euro di acquisti alimentari (+0,0%). Risultato buono anche per la produzione dell'agroindustria (+0,6%) e l'export (+3,1), Il 2015 si annuncia- spiega Federalimentare in occasione della presentazione del bilancio 2014 e delle prospettive 2015- con il segno + per l'industria di settore. La crescita dei consumi dovrebbe infatti consolidarsi (+0,6%), migliora anche la produzione (+1,1%) e l'export (+5,5).

  • Vino, dedicata una bottiglia di lambrusco a Papa Francesco

    21/01/2015 17:05

    E’ di Cantine Ceci la prima ed unica bottiglia interamente dedicata a Papa Francesco. L’azienda di Torrile, in occasione dell’udienza odierna del Pontefice con alcuni fra i più importanti produttori di vino italiani, fra cui Alessandro Ceci ha infatti realizzato un packaging tutto speciale in omaggio al Pontefice, noto amante- si legge in una nota- del vino ed in particolare dell’enologia italiana.

  • Xylella, al via le procedure per la nomina di un commissario di protezione civile

    21/01/2015 13:08

    Sarà coinvolta la Protezione civile nelle prossime fasi operative per contrastare alla Xylella fastidioso, batterio riscontrato in particolare nei territori della Puglia che ha provocato gravi danni alle colture. Nei prossimi giorni- informa il Mipaaf- si darà avvio alle procedure per la nomina di un commissario di protezione civile, con poteri straordinari, per rendere ancora più incisive le attività necessarie alla tutela del territorio colpito dalla Xylella e del patrimonio olivicolo nazionale.

  • Il pesto ci prova. Il prodotto genovese si candida a patrimonio immateriale dell'umanità

    Via alla procedura per ottenere il riconoscimento dell'Unesco. Sponsor dell'iniziativa la Regione Liguria, il Comune e la Camera di Commercio di Genova

    20/01/2015 18:50

    Il pesto genovese al mortaio è candidato a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco. Gli sponsor sono la Regione Liguria, il Comune e la Camera di Commercio di Genova. La proposta è invece dell'associazione culturale "Palatifini", ideatrice e organizzatrice dei campionati mondiali di pesto al mortaio. "Il riconoscimento dell'Unesco -si legge in una nota dei promotori dell'iniziativa- puo' contrastare gli abusi di identita' e genuinita' del pesto genovese e puo' rinforzare la tradizione dell'uso famigliare del mortaio. Non secondaria la lotta contro l'inquinamento dei valori storici e culturali e delle particolarita' gastronomiche della Liguria. Tutti fattori di eccellenza -conclude la nota- che la nostra cultura, nei secoli, ha costruito e ha diffuso nel pianeta con un forte impatto economico, oltre che di immagine e di comunicazione

  • “Alambicco d’Oro” : concorso aperto anche alle aziende vitivinicole

    20/01/2015 16:31

    Si apre anche alle aziende vitivinicole il concorso “Alambicco d’Oro”, l'iniziativa promossa da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti che vede ogni anno in gara distillerie di tutta Italia per premiare la produzione di qualità di grappa e acquaviti di uva. Tre i premi che saranno assegnati ai migliori prodotti che esalteranno l'eccellenza interamente “made in Italy” riconosciuta e certificata dall’Unione europea - Best gold, Gold e Argento - in un'edizione che punta a creare, per la prima volta, una sinergia- si legge in una nota - crescente fra vino e grappa, due realtà apparentemente indipendenti, ma in realtà molto vicine. Grappa e acquavite d’uva nascono, infatti, dal trattamento della vinaccia, scarto del vino che porta con sé l’attenzione del produttore nella cura della vigna e dell’uva per ottenere una produzione di qualità.

Pagina 548 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 538
  2. 539
  3. 540
  4. 541
  5. 542
  6. 543
  7. 544
  8. 545
  9. 546
  10. 547
  11. 548
  12. 549
  13. 550
  14. 551
  15. 552
  16. 553
  17. 554
  18. 555
  19. 556
  20. 557
  21. 558

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali