-
24/07/2014 16:30
Sono aperte dal 28 luglio al 3 ottobre le iscrizioni ad Asiago CheeSfida, la seconda edizione della competizione online di successo organizzata dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e dedicata, quest’anno, all’abbinamento tra Asiago Dop e Pasta, simboli del mangiare italiano.
-
24/07/2014 12:06
Sequestrate, nell’ambito di un’operazione antifrode nel settore della commercializzazione dell’olio di oliva, circa 400 tonnellate di prodotto riconducibile a diverse imprese attive in Puglia e Calabria. Nel corso dell’operazione sono state emanate 16 ordinanze di custodia cautelare e 16 sequestri hanno coinvolto le aziende.
-
Nei primi quattro mesi del 2014- secondo analisi Ismea- le importazioni sono cresciute del 34 per cento complice una campagna produttiva non eccezionale nel Paese e una produzione iberica in netto recupero rispetto ai livelli minimi dello scorso anno
24/07/2014 11:37
E’ in progressione del 34%, sullo stesso periodo dello scorso anno, l’import nazionale di olio di oliva e sansa. Il dato è segnalato da Ismea. Nel dettaglio dal rapporto dell’ Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare emerge che nei primi quattro mesi dell’anno l’importazione tricolore ha sfiorato le 227 mila tonnellate. Il balzo record dell’import- si spiega- è dovuto a una campagna produttiva non eccezionale nel Paese
-
Il Consiglio affari generali dell'Ue adotta la posizione della Commissione e conferma il ruolo dei singoli stati membri nella decisione di coltivare o meno organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale
23/07/2014 18:06
Formalizzato l'accordo politico Ue raggiunto dai ministri dell'ambiente dei 28 a giugno che da' agli stati membri la liberta' di scelta sulla coltivazione o meno degli ogm sul territorio nazionale. Il Consiglio affari generali ha infatti adottato la sua posizione in prima lettura sulla proposta di direttiva sugli Organismi geneticamente modificati che la Commissione Ue aveva presentato nel 2010 e gia' passata dal Parlamento europeo
-
23/07/2014 17:55
Una sfida a colpi di ricette su sei grandi temi che raccontano la cucina italiana da Nord a Sud: si chiama I Magnifici Sei ed è il nuovo contest lanciato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger per valorizzare e promuovere i principi della Dieta Mediterranea.
-
22/07/2014 19:18
La Cassazione chiude definitivamente la vicenda giudiziaria sul tracollo Parmalat. Per la Corte gli illeciti che hanno portato al 'crac del secolo', alla voragine di 14 miliardi di euro e alla truffa a 38mila risparmiatori, sono stati attuati con "coscienza e volonta'" da Calisto Tanzi, "sia pure col concorso di quanti si sono prestati a tradurre in fatti concreti le sue direttive"
-
Per esperti e autorevoli giornali la scelta dell'alimentazione è fondamentale per ottimizzare le funzioni del cervello in occasione dell'appuntamento selettivo. Consigliato dall'Osservatorio BPSec il menù giusto per trovare impiego
22/07/2014 17:22
Mai come adesso, in tempi di crisi, trovare un lavoro è arduo e questo purtroppo non è una novità. E se prima era sufficiente presentare la propria candidatura con un buon curriculum professionale, oggi il colloquio deve essere preparato anche con una buona alimentazione per centrare l'obiettivo e per limitare i danni dovuti a delusioni. Dunque se è vero che sempre più affari si concludono a tavola o al di fuori delle sale riunioni degli uffici, è altrettanto innegabile che proprio l’alimentazione oggi rivesta un ruolo quanto mai fondamentale nella ricerca di un posto e nella preparazione di un colloquio. È quanto emerge dal monitoraggio dei media internazionali realizzato dall’Osservatorio sul Lavoro di BPSec
-
22/07/2014 15:49
Il consiglio di amministrazione di Unaprol, riunitosi sotto la presidenza di David Granieri, su proposta dello stesso ha provveduto alla nomina dei membri del comitato esecutivo (giunta), approvando anche alcune delle deleghe assegnate.
-
22/07/2014 14:14
Firmati a Palazzo Chigi i 24 contratti di sviluppo destinati per l'80% al Sud, e con i quali si mettono in campo 1,4 miliardi totali (700 pubblici dai fondi europei) che daranno lavoro a 25mila persone. Le aziende agroalimentari firmatarie sono Ferrarelle, Molino e Pastificio De Cecco, Ponti, Giovanni Bosca Tosti, Siciliani, La Regina di San Marzano, gruppo Oleario Portaro, Kimbo e Benincasa.
-
Secondo le stime Ismea nel primo trimestre 2014 i volumi scambiati sono scesi a 22,5 milioni di ettolitri, contro i 22,8 dello stesso periodo del 2013 (-1%). Il valore si è invece attestato a 5,3 miliardi di euro, in flessione del 3% sul 2013
21/07/2014 14:15
Nulla di nuovo sotto il fronte degli scambi internazionali di vino. L’analisi dell’Unione italiani vino sul periodo 2008-2013 è confermata anche da Ismea per quanto riguarda il primo trimestre dell‘anno. Sebbene nel 2013- spiega a maggio il magazine digitale del Corriere Vinicolo "Wine by Numbers", sia cresciuto ancora (+5%, a 34 miliardi di $), i ritmi dal 2009 si sono ridotti di 3 punti percentuali rispetto al quadriennio chiuso nel 2008. E nel primo trimestre la musica per gli scambi internazionali di vino non sembra cambiare