-
Si tiene il prossimo 10 agosto a San Mauro Pascoli (Forlì- Cesena) il processo al famoso gastronomo. Accusa e difesa guidate da studiosi e cuochi
02/08/2014 14:45
Chissà cosa penserebbe Pellegrino Artusi se fosse ancora tra noi e si trovasse nella cittadina di San Mauro Pascoli (Forlì- Cesena). non a un evento celebrativo tra i tanti che quotidianamente la penisola gli tributa, bensì a un processo in piena regola, con tanto di accusa e difesa guidate da studiosi e cuochi, e il verdetto emesso dal pubblico presente. Sicuramente, come è ovvio, non si saprà mai, ma quello che è certo è l’allestimento il prossimo 10 agosto dell’aula giudiziaria presso la Torre pascoliana
-
I tre ministri agricoli dei Paesi hanno scritto una lettera al Commissario Ue Dacian Ciolos chiedendo di attivare misure eccezionali
01/08/2014 16:25
Ormai sembra un assalto a Fort Apache dopo il nulla di fatto degli ultimi tentativi. D’altra parte l’”emergenza pesche e nettarine” non può più aspettare. Martina, ministro per le Politiche agricole, ha dunque preso carta e penna e insieme ai suoi omologhi, i ministri dell’Agricoltura di Francia, Stéphane Le Foll, e Spagna, Isabel Garcìa Tejerina, continua a fare pressing scrivendo al Commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos per sbrigliare la matassa con la richiesta di attivare misure eccezionali da parte di Bruxelles sulla crisi che colpisce i produttori di frutta estiva per gli effetti dell’andamento climatico e per la crisi dei consumi
-
01/08/2014 14:52
Latterie Vicentine, produttore di Asiago Dop, presenta domenica 28 settembre a Bressanvido (Vicenza) la forma gigante del “Formaggio della Transumanza”: un originale prodotto per festeggiare una tradizione e un territorio divenuti negli anni il biglietto da visita della cooperativa vicentina.
-
La classifica 2013 sul consumo dell'Aidepi accredita la leadership al Belpaese con un consumo procapite di 25,3 chilogrammi. Seguono Venezuela (13,2 chilogrammi) e Tunisia (12 chili)
31/07/2014 18:08
Non poteva essere altrimenti, l’Italia, Paese della pasta per eccellenza, resta al primo posto nel mondo per consumo: nel 2013- dice l'Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane (Aidepi)- il consumo procapite è stato di 25,3 chilogrammi, pari a oltre oltre 1,5 milioni di tonnellate di pasta, per un controvalore di 2,6 milioni di euro.
-
31/07/2014 17:28
Si apre con positivi segnali di recupero il consumo di prodotti ittici sulle tavole estive del 2014. A differenza di prodotti alimentari che continuano ad essere in sofferenza come latte, formaggi freschi o ortofrutta, "nel primo semestre i consumi di pesci molluschi e crostacei hanno registrato una significativa inversione di segno( +1,4%).
-
Registrate nelle stime provvisorie dell'Istat diminuzioni del 9,2 per cento e 3,9 per cento. Alimentari in perdita di uno 0,6 per cento su base annua
31/07/2014 14:33
Forte calo dei prezzi nel mese di luglio per frutta fresca -9,2%, e dei vegetali freschi (-3,9%). A rilevarlo è l’Istat nelle stime provvisorie. L’andamento- spiegano i ricercatori dell’Istituto di statistica- è dovuto a fattori stagionali. I prezzi dei beni alimentari – si spiega ancora- continuano a calare con un -0,9% a luglio sul mese precedente e un -0,6% su base annua. Si tratta del calo piu' forte dal 1997
-
30/07/2014 16:22
Tutto pronto per il primo concorso multimediale promosso da Autogrill in collaborazione con adnkronos: “Racconti in Autogrill 2014”. Viaggio e alimentazione, due grandi protagonisti dell’estate, diventano lo spunto per raccontare l’Italia. Il concorso premierà racconti, servizi e reportage ambientati in autostrada, stazioni ferroviarie o aeroporti e legati da un unico filo conduttore: il tema dell’alimentazione in viaggio
-
Nel primo semestre del 2014 la flessione nel Paese del Dragone è del 15 per cento. A ruota- segnala un'analisi di Nomisma Wine Monitor- il Canada, la Svizzera e la Germania
30/07/2014 15:34
In flessione, a livello mondiale, le importazioni di vino nel primo semestre del 2014. A guidare la classifica dei Paesi che importano di meno- segnala un’analisi di Nomisma Wine Monitor- c'e' la Cina, con un calo del 15%. A calare- si spiega- sono soprattutto i valori complessivi dei vini importati, che hanno registrato una diminuzione del 3,9% (secondo dati calcolati in euro), mentre rimangono sostanzialmente invariati i volumi a -0,1%.
-
29/07/2014 14:49
Massimo Gargano, 56 anni, imprenditore agricolo olivicolo e viticolo, è stato confermato Presidente dell'Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi); l'elezione è avvenuta a Roma, nel corso della prima riunione del Consiglio Nazionale, eletto dall'Assemblea dei Consorzi di bonifica italiani, svoltasi il 16 Luglio scorso nella Capitale
-
29/07/2014 13:12
Arriveranno da tutta Italia e si daranno appuntamento a piazza Montecitorio alle 9.30 di domani, mercoledì 30 luglio, centinaia di produttori di frutta estiva, imprenditori e lavoratori per una