28/07/2011 16:53
“La campagna “Pesche in spiaggia”, promossa dal Ministero, si inserisce nel quadro di iniziative che stiamo mettendo in campo per il sostegno del comparto ortofrutticolo nazionale. In questo momento è fondamentale sostenere il settore che subisce gli effetti della crisi economica, aggravati dalle conseguenze di mercato dell’allarme E.coli
Entro venti giorni la Presidenza del Consiglio e il Mipaaf dovranno fornire chiarimenti al tribunale amministrativo del Lazio sul provvedimento adottato che ha interessato l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura
28/07/2011 16:40
"Documentati chiarimenti”. Con questa formula il Tar del Lazio ha espresso oggi perplessità sull’avvenuto commissariamento dell’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) chiedendo, in un termine di massimo venti giorni lumi alla presidenza del consiglio dei Ministri e al ministero delle Politiche agricole (Mipaaf), alimentari e forestali sul provvedimento preso. La decisione, presa dalla I sezione del tribunale amministrativo, presieduta da Linda Sandulli, è la risposta al ricorso proposto dall'ex presidente Dario Fruscio per contestare la nomina del generale di Corpo d'armata Mario Iannelli a commissario dell'Ente
Prevista per domani 28 luglio a Frosinone una manifestazione della Coldiretti tesa a denunciare la situazione del latte italiano sottopagato
27/07/2011 16:09
Torna in primo piano il problema del latte sottopagato. A sollevare ancora una volta la questione sono gli allevatori della Coldiretti che lasceranno le stalle per raggiungere con i trattori l’uscita dell’autostrada A1 di Frosinone. La manifestazione , prevista per domani giovedì 28 luglio a partire dalle ore 9,00, è tesa a denunciare la situazione del latte italiano sottopagato a livelli insostenibili, in un territorio simbolo dell'alimentare Made in Italy.
26/07/2011 16:58
Cambio al vertice per le Cantine Ferrari. Il presidente Gino Lunelli, da oltre 50 anni alla guida del gruppo enologico trentino, passa la mano al nipote Matteo.
La Coldiretti, per manifestare contro la speculazione del cibo, ha portato davanti la Borsa di Milano, i capi di bestiame per denunciare le distorsioni che si verificano nel passaggio dalla stalla alla tavola
26/07/2011 14:54
Oltre un migliaio di allevatori provenienti da diverse regioni con i propri maiali hanno posto sotto assedio la Borsa di Milano per denunciare i danni provocati dalla speculazione finanziaria internazionale all’economia reale di uno dei settori simbolo del Made in Italy che fattura in Italia e nel mondo oltre 20 miliardi di euro.
Il settore nel 2010 ha mostrato una crescita del valore aggiunto, a prezzi correnti, di 1,3 punti, a fronte di un aumento del valore della produzione (+1,7%) e dei consumi intermedi (+2,0%)
25/07/2011 17:36
L'agricoltura conferma di essere in questo momento uno dei motori propulsori del Paese. La certificazione arriva dall'Inea (Istituto nazionale di economia agraria) che il prossimo 27 luglio presenta a Roma il Rapporto sullo Stato dell'agricoltura
25/07/2011 17:26
Il fenomeno dei furti di macchine e attrezzature agricole non è una novità, ma negli ultimi 18 mesi ha raggiunto livelli insostenibili per agromeccanici e agricoltori. Nella sola provincia di Latina si è assistito alla “scomparsa” di mezzi per oltre 1.400.000 euro, ai quali va aggiunto il furto di attrezzature medio-piccole che porta il conto finale a salire ben oltre il milione e mezzo.
La struttura, per il Commissario straordinario dell'Agenzia di sviluppo agricolo Mazzocchi, deve essere di supporto alla commercializzazione del prodotto enologico sui mercati esteri
25/07/2011 15:12
“E’ tempo di costituire un’organizzazione vitivinicola regionale di produttori in grado di commercializzare i vini del Lazio sui mercati esteri”. Lo ha dichiarato Erder Mazzocchi, commissario
22/07/2011 18:38
Domenico Raimondo è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Quarant’anni, salernitano, quarta generazione di “mastro casaro” e titolare del caseificio Mail
La manifestazione è prevista per il 26 luglio
22/07/2011 15:25
Per la prima volta gli allevatori italiani provenienti dalle principali regioni di produzione porteranno davanti alla Borsa di Milano i propri maiali ai quali non riescono piu’ a garantire un pasto adeguato a causa delle speculazioni che, con i mercati finanziari in difficoltà, stanno interessando l’oro ma anche le materie prime per l’alimentazione degli animali, i cui costi sono saliti a livelli insostenibili.