09/06/2011 11:55
Vola in Austria l’Ercole Olivario, il concorso più prestigioso per l’olio extra vergine di oliva made in Italy che premia le migliori eccellenze olearie italiane. La pluriennale collaborazione con Ice, Istituto nazionale per il Commercio Estero, farà da cornice e ispirerà - si legge in una nota - l’evento che si svolgerà il prossimo 16 giugno a Vienna presso palazzo Metternich, sede dell’ambasciata d’Italia in Austria
La nuova proposta della Commissione europea porta da 150 a 250 milioni i sostegni per gli orticoltori colpiti dall'infezione localizzata in Germania
08/06/2011 20:30
Il batterio Killer E. Coli fa aumentare gli indennizzi a Bruxelles. La Commissione europea ha infatti portato da 150 milioni a 250 milioni di euro i sostegni per gli orticoltori duramente colpiti da un infezione localizzata in Germania di cui non si conoscono ancora le cause e che crea ancora preoccupazione, nonostante le assicurazioni delle autorita' tedesche.
08/06/2011 16:12
Prodotti agro – alimentari trasformati indicati come Dop senza le previste autorizzazioni dei Consorzi di Tutela, olio di oliva non etichettato commercializzato negli esercizi di ristoro sono stati individuati nel corso dei controlli straordinari avviati dal Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma per contrastare le frodi nel comparto agro-alimentare
08/06/2011 12:58
I pastori sardi tornano alla carica. La nuova protesta per chiedere lo stato di crisi è stata organizzata oggi a Roma davanti la sede del ministero per le Politiche agricole di via XX Settembre.
Il presidente delle industrie alimentari Filippo Ferrua denuncia un taglio del 40% al programma dell’Istituto commercio estero
08/06/2011 12:39
Urge una sterzata nel campo della promozione agroalimentare. A chiederlo è Federalimentare nel corso dell’assemblea delle industrie alimentari associate, L’organismo di settore, per mezzo del suo presidente Filippo Ferrua, ha infatti denunciato l’inadeguato sostegno del Paese alle imprese alimentari. Nonostante l’Italia, dopo il calo del 2009, abbia riconquistato - viene spiegato - i suoi presidi storici quali Usa, Germania, Francia e Regno Unito e guarda con interesse a mercati emergenti come Cina e Brasile, le aziende competono, dopo i tagli fatti al programma promozionale Ice, con l’87% di aiuti in meno della Germania e con il 70% di sostegni in meno rispetto a Francia e Regno Unito
07/06/2011 18:51
Bruxelles mette in cantiere un indennizzo di 150 milioni di euro per aiutare gli agricoltori europei le cui vendite sono in caduta libera dopo l'epidemia del batterio killer E. Coli
La proposta è
La produzione, seppure abbondante, riuscirà solo a soddisfare il consumo
07/06/2011 13:03
Con ogni probabilità per il resto di quest'anno e per l'inizio del 2012 i prezzi alimentari resteranno sostenuti e caratterizzati da grande volatilità, avverte l'ultimo rapporto semestrale della Fao, Food Outlook, pubblicato oggi.
A sostenerlo è il presidente dell'Unaprol Massimo Gargano
06/06/2011 16:35
“La ricchezza del vero Made in Italy dell’olio extra vergine di oliva sta nella difesa dell’origine certa del prodotto, del suo legame strategico con il territorio e nel percorso dell’alta qualità certificata per garantire acquisti consapevoli da parte di consumatori sempre più esigenti”.
05/06/2011 19:00
Potrebbe essere legata a germogli di soia contaminati la possibile causa dell'epidemia di Echerichia Coli in Germania. E’ quanto fanno sapere fonti sanitarie tedesche. Maggiori ragguagli saranno dati nelle prossime ore in un incontro con la stampa. Intanto le vittime - informa una nota - sono salite a 22.
A indicarlo è il Tar del Lazio che ha accolto il ricorso di ''Ariete Fattoria Latte Sano''. Nulli gli accordi di vendita Cirio e Parmalat
03/06/2011 13:21
Sessanta giorni di tempo per riacquistare la Centrale del Latte . A indicarlo al Comune di Roma la seconda sezione del Tar del Lazio dopo la vendita nel 1998 alla Cirio di Sergio Cragnotti e poi ceduta alla Parmalat. In particolare il Tar ha in parte accolto il ricorso della società ''Ariete Fattoria Latte Sano'' a cui il Comune di Roma dovrà pagare un risarcimento di 8 milioni di euro piu' gli interessi. L'iter riporta dunque indietro l'interna vicenda di 13 anni fà con la dichiarazione di nullità degli accordi con i quale venne ceduto il 75% alla Cirio di Sergio Cragnotti e poi passata alla Parmalat un anno dopo.