16/09/2011 15:18
Nasce First, iniziativa internazionale voluta da Fondazione Cariplo e Agropolis Fondation per attivare progetti di ricerca tra scienziati italiani, francesi e di Paesi in Via di Sviluppo. La ricerca riguarderà il riso che, oltre a rappresentare un tema di indiscusso interesse scientifico, sociale ed economico a livello mondiale, ha già visto in passato la collaborazione tra enti di ricerca italiani e francesi impegnati da anni nello studio di questa coltura.
Approvate le ultime richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di prodotti enologici di Toscana, Calabria, Molise, Liguria e Veneto
16/09/2011 13:55
Arriva l'ok del Comitato Nazionale Vini a 17 richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di vini Docg, Doc e Igt di varie Regioni italiane. Il parere favorevole completa il lavoro del Comitato stabilito all'inizio del mandato. La parte del leone - informa il Mipaaf - è della Regione Toscana in quanto sono state valutate ben 9 pratiche di cui 2 riconoscimenti a DOCG e 7 modifiche dei disciplinari di vini a Doc.
15/09/2011 17:04
Presentato oggi a Bari, nell’ambito delle iniziative di Agrimed, il nuovo Atlante dei prodotti tipici di Puglia. In conferenza stampa, moderata dall’ideatore e conduttore della rubrica del Tg5 “Gusto” Gioacchino Bonsignore, l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno e il direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari Cosimo Lacirignola.
Il responsabile del dicastero per le Politiche agricole ha inviato una missiva ai ministri dell’Agricoltura dei Paesi del Mediterraneo per provare a definire una strategia comune per il settore
14/09/2011 15:26
Si riapre la partita sul vino biologico in Europa. A rilanciare sulla problematica e su un ipotesi di regolamento di settore è il ministro per le Politiche agricole Saverio Romano che ha inviato una missiva ai ministri dell’agricoltura dei diversi Paesi del Mediterraneo per provare a definire una strategia comune
14/09/2011 10:21
E' stato raggiunto un accordo da 2 milioni di euro tra Fondazione Cariplo e la francese Agropolis Fondation per la ricerca in campo agroalimentare con focus sul riso. L'obiettivo è di produrre riso con minor impiego di acqua, di terra e manodopera, con sistemi più efficienti che potranno essere utili anche per le politiche alimentari dei Paesi in via di Sviluppo.
Volumi a 42,3 milioni di ettolitri (-10% rispetto al 2010). Se confermato, sarebbe la terza volta sotto soglia 43 milioni dal 1957. A incidere sul risultato il caldo record di fine agosto
13/09/2011 18:03
Per il 2011 si sta delineando una vendemmia ai minimi storici. E’ quanto emerge dalla ricognizione dei vigneti effettuata congiuntamente da Unione Italiana Vini e Ismea nella prima settimana di settembre, che attesta la produzione poco al di sopra dei 42 milioni di ettolitri, il 10% in meno rispetto ai 46,7 milioni registrati dall’Istat per il 2010.
12/09/2011 17:10
“La tutela delle risorse del mare passa attraverso un lavoro accurato fatto anche di controlli e di sequestri che coinvolga tutta la filiera della pesca. Per questo l’operazione della Guardia Costiera-Capitanerie di porto, che ha portato al sequestro di oltre 13 chilometri di rete ‘ferrettara’, riveste una particolare importanza nella tutela non solo delle risorse, ma anche dei pescatori che rispettano le norme
I prodotti di 19 cantine dell'Istituto Grandi Marchi saranno degustati in occasione dell'assemblea annuale dell’Institute of Masters of Wine
12/09/2011 16:05
Focus sull'Italia in occasione dell'assemblea annuale dell’Institute of Masters of Wine che questa sera, presso l'Ambasciata Italiana di Londra, celebrano il Belpaese in un grande evento degustazione dedicato alle 19 cantine dell'Istituto Grandi Marchi. L’Istituto Grandi Marchi (Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi)
11/09/2011 12:38
Entra nel vivo domani, lunedi 12 settembre, il calendario degli appuntamenti di Agrimed, il Salone della Fiera del Levante dedicato all’agricoltura pugliese.
L’azienda piemontese produttrice di caffè lancia sul mercato le cialde compatibili con le macchine della multinazionale svizzera
11/09/2011 11:58
La guerra Italia-Svizzera sul miglior espresso è partita. La storica azienda piemontese di Caffè Vergnano ha lanciato sul mercato le capsule compatibili con le macchine Nespresso, marchio di proprietà della multinazionale svizzera Nestlé